
Gennaio apre le sue danze con l’inizio di un nuovo anno e quindi nuovi progetti per tutti. Questo periodo ci chiede di ricominciare sotto una nuova luce qualsiasi progetto, anche perché vive l’influsso del solstizio invernale, momento di rinascita e di luce dopo che le tenebre hanno dominato i mesi precedenti.
Iniziamo come sempre dalle fasi lunari del mese di gennaio 2019. Le fasi Lunari sono un elemento molto importante per chi pratica. Inoltre è molto importante anche osservare il cielo e tenersi bene informati sulle varie eclissi o eventi celesti particolari che con la loro energia potrebbero influenzare i nostri rituali. Molte volte arricchiscono e danno una spinta in più, altre volte è bene non operare e osservare il cielo da semplici spettatori.
fasi lunari gennaio 2019
Luna nuova |
6 gennaio 2019 |
02:29:52 |
Primo quarto |
14 gennaio 2019 |
07:46:15 |
Luna piena |
21 gennaio 2019 |
06:17:10 |
Ultimo quarto |
27 gennaio 2019 |
22:12:23 |
Il 2019 inizia con tanti suggestivi eventi astronomici, dove protagonista sarà la Luna, che il 21 sarà rossa e grande, pronta a regalare l’ultima eclissi totale visibile dall’Italia per alcuni anni. Da non perdere anche la congiunzione tra Venere e la Luna calante e le prime stelle cadenti dell’anno, le Quadrantidi.
Nel dettaglio, partiamo dalla nostra stella: il Sole si trova nella costellazione del Sagittario fino al 20, poi passa in quella del Capricorno. La durata del giorno aumenta di circa 50 minuti dall’inizio del mese.
Il 3, alle ore 06:19 ora italiana, la Terra si trova nel punto più vicino al Sole nel corso della sua orbita, il perielio (147.099.760 km). In genere si pensa che la Terra sia più vicina al Sole in estate, ma le diverse temperature che caratterizzano le stagioni non sono dovute alla distanza dalla nostra stella, bensì dall’angolo di incidenza dei raggi solari sulla superficie terrestre nel corso dell’orbita.
La Luna sarà in novilunio il 6, in Primo Quarto il 14, Piena il 21 e in Ultimo Quarto il 27. Il 9 è all’apogeo, nel punto più lontano dalla Terra lungo la sua orbita (406114 km), mentre il 21 è al perigeo (357344 km).
Il 21 gennaio 2019 il nostro satellite sarà quindi in fase di plenilunio e sarà anche molto vicino alla Terra: quindi non solo sarà una “Superluna“, sarà anche “di sangue“, cioè si tingerà di rosso, in quanto si verificherà un’eclissi. Sarà l’ultima eclissi completa visibile dall’Italia per alcuni anni. L’evento si potrà ammirare in Italia, mentre la fase totale sarà osservabile nel Nord e Sud America, in Africa e in Europa.
Per quel che riguarda i pianeti del Sistema Solare, Mercurio è osservabile all’inizio del mese, ma pian piano diventerà inosservabile, fino alla congiunzione con il Sole, il 30. Venere nei primi giorni del mese si può ammirare prima dell’alba. Nelle prime ore della sera Marte è visibile a sudovest, poi tramonta a occidente. Giove si più ammirare a sudest prima dell’alba. Saturno è congiunzione con il Sole, quindi inosservabile per quasi tutto il mese. Urano è visibile (per mezzo di telescopio) nelle prime ore della sera a sud, poi tramonta a occidente intorno alla mezzanotte. Nettuno è osservabile (per mezzo di telescopio) sull’orizzonte ovest, poco dopo il tramonto del Sole.
Congiunzioni: Luna-Venere l’1; Luna-Giove il 3; Luna-Mercurio il 4; Luna-Marte il 12; Giove-Venere il 22; Luna-Giove-Venere il 31.
In riferimento agli sciami meteorici, a gennaio sono protagoniste le Quadrantidi, chiamate anche Bootidi, in quanto il radiante (il punto dal quale sembrano provenire le meteore) è situato pochi gradi a Nord della costellazione del Bootes, il Bifolco. Il picco è atteso nella notte tra il 3 e 4 gennaio: le condizioni di osservabilità sono ottime, la luce lunare non interferirà.
luna del lupo ( esbat gennaio 2019 h 06.17 21 gennaio)
la Luna del Lupo. Chiamata anche Luna Casta, Luna fredda, Luna del pieno inverno, Luna della quiete, Luna della neve.
Corrispondenze:
Animali: coiote, volpe, lupo;
Uccelli: Ghiandaia Azzurra, faggiano;
Colori: Blu, viola, nero, bianco;
Fiori: Zafferano,bucaneve;
Erbe: Cardo santo, maggiorana, noce;
Spiriti della natura: Gnomi;
Profumi: Mimosa,muschio;
Pietre: Onice, Chrysoprase, Granato, lignite.
Attività: rappresenta la lenta rinascita verso il periodo caldo, si rinasce, si ricomincia da zero. E’ bene non sprecare molte energie in questo periodo, per questo si usa fare riti che aiutino a ricaricare se stessi come ad esempio i bagni purificativi o le fumigazioni. In questo periodo si crede che le energie non siano proprio al massimo, poiché lento risveglio della natura influisce notevolmente a che su noi, appunto per questo è sconsigliato fare grossi lavori di magia soprattutto se riguardano anche qualcun altro ( es. riti d’amore).
ORTO LUNARE (info: agricolturabiologicaonline.eu
Fasi Lunari Gennaio 2019: La luna Calante o luna Vecchia buona per seminare è dal 21 gennaio.
Nell’orto – Semine in letti caldi o sotto vetro: Peperoni, Sedani, Cavoli estivi, Pomodori, Melanzane, Basilico. Semine in pieno terra: Piselli, Fave.
Piantagioni e trapianti: Bulbilli di cipolla, Aglio, Carciofi, Asparagi (zampe).
Si terminano le lavorazioni del terreno, per averlo pronto e sciolto dal gelo al momento delle semine e piantagioni più importanti della primavera.
Si preparano letame e terriccio, smassando, rivoltando e bagnando, se necessario.
Si riparano gli attrezzi, le pompe irroratrici, ecc.
Si prepara il necessario per l’impianto di letti caldi, per effettuare le prime semine, cioè vetrato o telai di polietilene, stuoie di canna ed impagliate.
Si aprono le fosse per le sparagiaio, da piantare in Febbraio.
Si effettuano i trattamenti invernali a fruttiferi e si danno i polisolfuri ai peschi.
Si procurano i semi necessari, si fanno le propaggini, si iniziano i trapianti in buone posizioni riparate o sotto vetro, di lattughe e Cavoli bianchi.
Si preparano pali e canne, cioè i tutori per Viti, Pomodori, Piselli e le Dalie del giardino, si potano le Viti, gli arbústi, i frutti, I rosai, utilizzando gli adatti residui delle potature per ricavare i tutori per i Piselli rampicanti e tenendo in ordine, il più possibile, aiuole e prode.
Si tenga presente che i piselli vanno concimati ed infrascati da piccoli.
Nel giardino – Semine in letti caldi o sotto vetro: Garofani cinesi, Viola del pensiero.
Ricorda che: Per le verdure da taglio è consigliabile la semina in luna crescente (luna nuova) per il maggior sviluppo vegetativo della stesse, fatta eccezione delle leguminose (fagioli, cornetti, piselli) che possono essere seminato in entrambe le lune. la altre varietà vanno seminato in luna Calante (luna vecchia).
Previsioni: freddo intenso con possibilità di nevicate nella prima quindicina.
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...