
Il mese di gennaio è il mese del freddo intenso. Sebbene il Sole sta iniziando a farsi spazio tra le tenebre invernali, fa ancora fatica a dominare con la sua presenza. Ci si prepara ad accogliere la primavera con tutti i suoi colori e speranze. Ma ci vorrà ancora tempore per il tepore, per il momento continuiamo a seguire i ritmi lenti della natura senza farci troppe domande, soprattutto rilassiamoci e prendiamoci cura del nostro corpo e della nostra anima.
Siamo nella fase della contemplazione, nella fase in cui dobbiamo creare la lista di priorità ed obiettivi da coltivare affinché sboccino nei mesi prossimi. Abbiamo tutto il tempo per decidere e ricreare la nostra vita, sperando sia migliore di questi mesi passati. E’ una fase di rigenerazione di conseguenza, non facciamoci cogliere impreparati.
ASPETTI PLANETARI
A prescindere dal vostro segno zodiacale, ricordatevi queste date che sto per segnarvi e osservando i transiti nel vostro tema natale, cercate di capire quale settore sarà colpito dal transito.
Quest’anno sarà susseguito da altalene, che io definisco “fasi di assestamento”. In questo periodo bisogna capire ciò che ci serve e ciò che vogliamo eliminare. Sarà un compito difficile, non impossibile, ma sicuramente impegnativo.
17 gennaio 2021: Quadratura di Giove in Acquario e Urano in Toro
Ci stiamo avviando verso dei cambiamenti. Non saranno dei cambiamenti che segneranno un’epoca ma probabilmente inizieranno a far strada a delle innovazioni che elimineranno un modo di vivere passato che oramai è da considerarsi superato. Sicuramente, se preso con la giusta dose di lucidità, si possono metter a dimora i primi semi per un futuro che può diventare prospero. Fate bene i vostri conti e non ve ne pentirete.
20 gennaio 2021: Marte e Urano congiunti in Toro
Abbiamo un boom di energia in senso pratico. Sarete portati a prendere delle decisioni importanti e a fare delle scelte che sebbene saranno ponderate e ben riflettute potrebbero essere difficili da sopportare. E’ arrivata la resa dei conti, evitate di stagnare in una condizione spiacevole. Se dovete interrompere delle situazioni o rapporti fatelo con coscienza e lucidità.
30 gennaio 2021: Mercurio in moto retrogrado in Capricorno
Non è il momento di discutere o parlare, poiché potreste dire cose di cui al 100% vi pentirete. A prescindere dal settore della vostra vita che verrà coinvolto, mi raccomando, prima di aprire bocca contate fino a 1000.
FASI LUNARI
Ultimo quarto |
6 gennaio 2021 |
10:38:35 |
364.700 km |
Luna nuova |
13 gennaio 2021 |
06:02:37 |
377.530 km |
Primo quarto |
20 gennaio 2021 |
22:03:35 |
405.203 km |
Luna piena |
28 gennaio 2021 |
20:18:35 |
383.977 km |
LUNA PIENA DEL LUPO
Chiamata anche Luna Casta, Luna fredda, Luna del pieno inverno, Luna della quiete, Luna della neve.
Corrispondenze:
Animali: coiote, volpe, lupo;
Uccelli: Ghiandaia Azzurra, faggiano;
Colori: Blu, viola, nero, bianco;
Fiori: Zafferano,bucaneve;
Erbe: Cardo santo, maggiorana, noce;
Spiriti della natura: Gnomi;
Profumi: Mimosa,muschio;
Pietre: Onice, Chrysoprase, Granato, lignite.
Attività: rappresenta la lenta rinascita verso il periodo caldo, si rinasce, si ricomincia da zero. E’ bene non sprecare molte energie in questo periodo, per questo si usa fare riti che aiutino a ricaricare se stessi come ad esempio i bagni purificativi o le fumigazioni.
In questo periodo si crede che le energie non siano proprio al massimo, poiché lento risveglio della natura influisce notevolmente a che su noi, appunto per questo è sconsigliato fare grossi lavori di magia soprattutto se riguardano anche qualcun altro ( es. riti d’amore).
LUNA PIENA IN LEONE
La Luna piena in Leone ci rende particolarmente ricettivi e disponibili verso il prossimo.
Si ragiona non in maniera individuale ma collettiva. Come possiamo essere utili a chi ci sta accanto?
L’energia leonina, se ben sfruttata, può trasformare il rancore in energia creativa. Può farvi sentir liberi di dimostrare al prossimo chi siete realmente senza sentirvi in difetto.
Potete sfruttare questo momento per condividere del tempo con i vostri amici in maniera spensierata e divertente.
In questo caso non ci troviamo davanti ad un’energia individuale per cui cercate di trascorrere più tempo possibile con amici e colleghi. Se ci sono dei rancori sarebbe opportuno cercare di risolverli tramontandoli in qualcosa di positivo e costruttivo.
ORTO LUNARE
(fonte: Agricoltura biologica online)
In giardino
Semina, trapianti e piantagione (con luna crescente)
Semina
Seminare all’aperto: Calendula, Zinnia, Viola, violaciocca e pisello odoroso. In serra o sotto tunnel si possono seminare gran parte delle annuali da fiore tra cui begonia, cineraria, garofano e petunia.
Trapianti
Se le condizioni climatiche lo permettono e il terreno non è gelato o inzuppato d’acqua completare i trapianti degli arbusti e delle piante ad alto fusto e trasferire in vaso o in terra al coperto le piantine prodotte in semenzaio. Tra gennaio e febbraio si possono mettere a dimora le nuove piante di camelia, skimmia, rododendro e azalea.
Bulbose: controllare i bulbi e i tuberi messi nel locale di conservazione in novembre ed eventualmente eliminare quelli attaccati da muffe e marciumi. Ogni quindici-venti giorni effettuare trattamenti con ossicloruro di rame. E’ ancora possibile effettuare la forzatura di giacinti, narcisi e tulipani portando i tuberi invasati in autunno in locali caldi e privi di luce. Si possono invece piantare i bulbi di gladioli, Fritillaria e Tigridia.
Talee
Mettere a radicare in torba, sabbia e terra d’erica o sabbia silicea pura le talee di Pelargoni (gerani), Crisantemi, garofani, Salvia, Verbena, lavanda, Rosmarino, Eliotropo, Phylca ericoides, margherite, ecc.
Potature
Potare le rose non appena le gemme appaiono gonfie, eliminando i rami morti, quelli danneggiati da parassiti o da cause abiotiche, quelli troppo sottili e i rami più interni che sottraggono luce e aria alla chioma. Potare le siepi sempreverdi (bosso, lauroceraso, ligustro, tasso) prima dell’emissione dei germogli.
Lavorazione del terreno
Se le condizioni climatiche e il terreno lo permettono, vangare le aiuole in vista dell’oramai prossima stagione delle semine. E’ bene preparare il terreno per tempo, sia che si tratti di un’aiuola, sia che si tratti di grandi cassoni o di fioriere utilizzate per la semina in terrazzo.
Per le aiuole sarà sufficiente una vigorosa vangatura, utile per facilitare la strutturazione del terreno ed eliminare le larve di eventuali parassiti.
Per i vasi si tratta di rinnovare il terriccio, mescolandone al vecchio del nuovo. E’ bene vuotare completamente i vasi del vecchio terriccio in maniera tale da effettuare anche un efficace arieggiamento, utile anche per eliminare vecchie radici compattate che possono poi ostacolare lo sviluppo di nuove piantine.
Se avete intenzione di riutilizzare vecchi vasi è bene effettuare un’accurata pulizia delle pareti interne con acqua calda e sapone, allo scopo di evitare la trasmissione di eventuali malattie e parassiti da una pianta all’altra. Sia alle aiuole che al terriccio può essere utile aggiungere una adeguata quantità di compost, di stallatico o di concime organico per preparare un adeguato substrato nutritivo per le nuove piante.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...