E’ una domanda che viene posta almeno 250 volte in un unico articolo. Suona stonato cercare di unire il sacro con il profano, soprattutto se il sacro ha fatto giustiziare innumerevoli anime innocenti.
Ma noi non possiamo assolutamente entrare nel meccanismo che si è innescato moltissimo tempo fa quando si è deciso che da un mix di culture se ne poteva creare una sola.
Partendo dal presupposto che nel sud Italia questo connubio è molto utilizzato, molti rituali per eliminare il malocchio, la paura, o mali di qualsiasi genere possiedono formule strutturate come preghiere che sembrano apparentemente cristiane ma che in realtà non lo sono per niente.
Immagino che la curiosità di molte persone e lo sdegno di alcune altre possa prevalere in certe circostanze e da qui nasce un rifiuto verso queste pratiche che vengono definite anti-pagane.
Quando leggo certe cose ci rimango un po’ male, perché alla fine ad aver coniato questo modo di fare magia sono stati proprio i pagani. Chiamiamola furbata in un periodo dove praticare certi rituali era reato, chiamiamoli geni perché sono riusciti a rubare dei versi per poi amalgamarli perfettamente alla ritualistica pagana e la cosa sconcertante è che funzionano. Però sono pratiche che esistono e non possiamo ignorarle ne tanto meno bandirle dalla nostra storia.
Io non sono cristiana, ma onestamente per me non è così tanto strano o abominevole leggere determinate preghiere come formule magiche. La magia popolare è solo magia, non preghiera o ricerca di un cammino spirituale.
Come ho sempre precisato nel mio Blog, la mia attenzione si posa la dove c’è una storia da raccontare. Non è mia premura cercare un percorso che mi renda migliore o che mi faccia riscoprire me stessa, ho fatto tutto ciò molto tempo fa e sono giunta alla conclusione che non mi serve seguire una religione in particolare se non la mia religione personale.
Mi affascina tutto ciò che ha sapore di antico, non mi interessa lottare contro gli altri per convincerli che io seguo un percorso migliore del loro, non mi interessa convertire nessuno, ma è mia premura cercare di far capire alle persone che possiamo tutti coesistere nello stesso mondo anche se viviamo percorsi spirituali differenti.
Vorrei capire il motivo per cui in Sardegna sono nati i Brebbus, ovvero preghiere apparentemente cristiane associate a pratiche pagane che hanno usi di ogni genere. Si parte dal malocchio fino ad arrivare alla cura di determinate malattie. Qualcuno potrà riderci su nel 2019, ma è comunque un bagaglio culturale che non può assolutamente disperdersi nel tempo. Però ancora non si sa con certezza la loro origine.
La cosa affascinante è che sebbene una persona si trovi in Messico, Cuba, Sud Italia, Louisiana ecc, ci sono certi riti che si accomunano. Questo significa che appartengono alla nostra storia, una storia che in ogni caso ha fatto il giro del mondo tra gli incontri e gli scontri di diverse civiltà.
Alla domanda cosa c’entrano i salmi con la wicca, o cosa c’entrano i salmi con i pagani, la mia risposta è che vorrei poterverlo spiegare in termini più precisi e storici, ma purtroppo si conosce ancora troppo poco sul perché di questo mix. Considerando che la wicca è nata dopo tutto questo.
Da sempre i vari culti si sono mischiati con le pratiche esoteriche, non è certo una novità. In Sardegna molti riti sono accompagnati dall’uso di unguenti creati con gli oli essenziali di varie erbe spontanee. Questo ci fa capire che c’è una base di fitoterapia contadina che per avere più potenza veniva rafforzata con la recita di formule particolari. Questo può sembrare un concetto retrogrado alquanto ignorante, ma se ci catapultassimo in quell’epoca credo sia semplice capire che la conoscenza delle varie erbe veniva tramandata senza alcuna spiegazione chimica o scientifica. Sapevi che la belladonna somministrata a piccole dosi poteva essere un potente curativo, ma a forti dosaggi poteva uccidere. Non ti domandavi il perché, era così e basta. Fortunatamente ci siamo evoluti e abbiamo potuto comprendere il perché di molte cose.
E se volessimo provare a spiegare i riti d’amore, anche in questo caso dobbiamo tener conto di un’epoca in cui trovare marito era un grande onore e rimanere zitella era un terribile disonore come l’essere ripudiata. Le donne avevano poca scelta, potevano solo affidarsi alle forze occulte, non potevano certo dichiararsi a qualcuno.
Prima di sminuire certe pratiche proviamo a capire e ad immedesimarci nella disperazione che si celava nelle persone di quei tempi, quando l’unica risorsa era il bestiame e il raccolto. Una carestia poteva essere letale, dovevi per forza aggrapparti a qualsiasi tipo di energia o entità per scampare a certe disgrazie.
Alle volte forse è meglio non mettersi a spulciare per capire il perché delle cose. Può essere interessante, ma in questi casi ritengo sia più giusto rapportarsi a ciò che non si conosce in maniera matura, riconoscendo che è una cosa che esiste ma che non rientra nelle corde di alcuni, ma questo non significa che non debba rientrare nell’esperienza di vita di altri.
Chi con tono di rimprovero insulta chi si avvale di queste pratiche, trovo sia una persona molto immatura, che non ha certamente una grande cultura riguardo le arti magiche.
Una strega che si professa come tale non può certo fermarsi a una sola corrente magica. Le streghe si mettono a disposizione del prossimo. Se qualcuno chiede il tuo aiuto, tu devi essere in grado di sapergli fornire una risposta. Se una persona ti espone un suo problema personale, devi stare ad ascoltare e a provare a dargli una mano nelle tue possibilità. La strega non giudica, al massimo viene giudicata, non tradisce, al massimo subisce il tradimento di coloro a cui ha offerto il suo aiuto. Le streghe non sono mai state cattive, sono sempre state le vittime effettive delle cattiverie altrui. Hanno pagato con la vita a causa del loro altruismo. Se una donna era bella era una strega, se era erudita era una strega, se praticava fitoterapia era una strega, per qualsiasi cosa veniva giudicata ed estirpata.
Cerchiamo di non fare lo stesso errore tra sorelle, perché non facciamo una bellissima figura. E’ vero l’inquisizione è stato un periodo oscuro per tutti, non solo per i pagani ma anche per i cristiani stessi. Chiunque poteva essere tacciato di stregoneria. Ma questo è accaduto a causa delle menti becere ed ignoranti e sopratutto secoli e secoli fa, proviamo a passare un pochino oltre, ce la possiamo fare. Nel 2019 siamo in grado di capire che nel mondo esistono varie forme di spiritualità e sicuramente una non deve escludere l’altra.
Questo è il mio pensiero, spero di non avervi annoiato.
Princess