
La ruota continua a girare e questa volta è arrivato anche Aprile con la sua esplosione di colori ma anche di estrema vulnerabilità. Un giorno splende il sole per ricordarci che la primavera è arrivata e il giorno dopo sembra di rivivere quella sensazione di gelo e frustrazione invernale.
Ma come ben si sa Aprile è il mese dell’Ariete che è il leader indiscusso dell’instabilità. L’Ariete vive di emozioni veraci, molto viscerali, non esiste la via di mezzo. E secondo me Aprile è un insieme di queste sensazioni che non possono essere tiepide o miti, per gli amanti di quel genere esiste maggio, quando arriverà l’equilibrato Toro che bene o male ha i piedi ben radicati per terra.
Vediamo passo dopo passo cosa ci può regalare il mese di Aprile.
Fasi Lunari di Aprile
Fase Lunare Data Ora Distanza dalla Terra
Luna nuova |
5 aprile 2019 |
10:52:22 |
397.933 km |
Primo quarto |
12 aprile 2019 |
21:06:03 |
366.798 km |
Luna piena |
19 aprile 2019 |
13:12:18 |
373.019 km |
Ultimo quarto |
27 aprile 2019 |
00:19:26 |
403.605 km |
Il cielo di Aprile
Mercurio farà notare la sua presenza nel cielo all’alba. Procede Venere, il pianeta dell’amore che continuerà ad essere presente al mattino. Marte il pianeta combattivo e guerrigliero dominante del segno dell’Ariete lo potremo ancora ammirare nel cielo, anche se a fine mese tramonterà tre ore e mezzo dopo il Sole. Sia Giove, pianeta delle grandi fortune, che Saturno, il pianeta delle grandi prove, saranno visibili per tutta la seconda metà della notte.
Luna Nuova in Ariete
Cosa possiamo dedicarci a fare in questo novilunio? Come bene sappiamo la Luna Nuova ci ricorda che possiamo ricominciare da zero. Si da il via ai nuovi propositi e alle nuove esperienze. Ma questa Luna in Ariete ci ricorda che è giunto il momento di seminare coraggio, sano egoismo e passionalità. Il mondo arietino vive la vita con estrema enfasi, mette tutta la sua passione nelle imprese che si appresta ad affrontare, ma fa in fretta a perdere interesse qualora poi non si dimostrassero così interessanti. E’ un gran lottatore ma ha la pecca di non essere molto stabile. Vive di istinto, non ha il dono della pazienza e quindi in questo novilunio possiamo utilizzare le ottime doti arietine lasciando da parte i lati estremi del suo carattere. Anche se, utilizzati con estrema parsimonia, possono creare un mix vincente. Sarete bravi a fare dosi eque e vincenti? Io penso che si possa provare.
Luna Piena Rosa
La Luna Rosa è la Luna Piena del mese di Aprile. Conosciuta anche con il nome di: Luna dell’Uovo, Luna dell’Erba, Luna del Flox Rosa ( pianta originaria dell’America e dell’Asia).
Questa è la Luna della Primavera, momento in cui i segnali di risveglio sono proprio al culmine. La temperatura diventa mite, i prati si riempiono di fiori ed erbe di ogni tipo. Gli uccelli migratori abbandonano le regioni fredde per nidificare in quelle più miti. Possiamo definirla anche la Luna della fertilità e dell’esuberanza. Una sorta di fiducia verso il futuro che viene seminato e darà i suoi frutti nei mesi successivi. E’ il momento di fare quel famoso primo passo verso nuovi lidi con fiducia e serenità nei confronti di noi stessi, della vita e del mondo che ci circonda.
Possiamo svolgere tutti quei riti che hanno a che fare con la conoscenza interiore e con i grandi cambiamenti. Ottimo periodo per sfruttare l’energia delle candele.
CORRISPONDENZE:
Colori: Rosso, Giallo, Blu
Erbe: Dente di Leone, Aneto, Finocchio, Corniolo
Pietre: Quarzo, Selenite,Angelite
Elemento: Aria
Sabbath dell’amore: Beltane 30 Aprile – 1/2 Maggio
Beltane è il Sabbat dell’amore per eccellenza, l’unione tra la Dea e il Dio. Si celebra a partire dal tramonto del trenta aprile per poi continuare ancora i primi due giorni di maggio. Il momento più propizio è sicuramente l’alba del 1°maggio. Il significato del nome non è ancora del tutto chiaro, ma ha sicuramente a che fare col fuoco.
Beltane è il punto mediano tra l’equinozio di primavera e il solstizio d’estate. E’ un’esplosione d’amore, di colori, inizia la bella stagione, momento di gaudio, ma soprattutto è il momento di guardare verso il futuro. Di fare quel famoso passo verso il nuovo percorso tanto atteso. Tutti i semi piantati durante l’equinozio di primavera inizieranno a prendere forma proprio in questo periodo. Metaforicamente parlando, tutti i progetti che sono stati ideati ad Ostara adesso potranno finalmente diventare realtà.
Uno dei nomi legati a Beltane è la notte di Valpurga che si celebra il 30 Aprile. In questa notte si accendevano dei grandi fuochi i cui fumi servivano per la purificazione del bestiame e per augurare un prossimo abbondante raccolto. Queste celebrazioni duravano tutta la notte fino all’alba, momento in cui le due forze contrapposte, tenebre e luce si affrontano.
Erano tante le tradizioni legate alla festività di Beltane, una tra queste era sicuramente quella di accendere un falò sul quale si doveva saltare tre volte consecutive per assicurarsi la buona fortuna.
Un’altra tra le famose tradizioni era il palo di maggio sul quale si poneva una ghirlanda che stava ad indicare l’unione tra il Dio e la Dea. Questo palo era il pino di Yule privato di quasi tutti i suoi rami. Veniva fissato nel terreno per ballare attorno ad esso. Nel tempo questa usanza ha subito delle modifiche. Alla ghirlanda sono stati uniti dei lunghi nastri di colore bianco che indica la verginità e la purezza della Dea e di colore rosso, per indicare la forza virile maschile del Dio. I partecipanti, rispettivamente uomini e donne, giravano attorno al palo tenendo tra le mani il nastro che li rappresentava. Questo movimento rotatorio faceva sì che i nastri si intrecciassero tra loro simulando la sacra unione.
I bambini concepiti in questa notte, venivano considerati sacri agli Dei.
Corrispondenze:
Simboli: nastri, calderone, ceste, pali di legno, falò, calici, uova
Colori: rosso, bianco,giallo, rosa, verde
Erbe: margherite, mandorle, fragole, rose, incenso, campanule,calendula, lillà
Pietre: smeraldo, zaffiro, quarzo rosa e malachite
Cibi tradizonali: pane, torte, fragole, miele, insalata, vino, farina
Orto e Giardino nel mese di Aprile
(fonte: https://www.agricolturabiologicaonline.eu/)
La Luna: La luna Calante o luna Vecchia buona per seminare è dal 19 aprile.
Nell’orto –
Semine in letti caldi o sotto vetro: Pomodori, Cavoli, Sedano, Peperoni, Cavolfiori, Porri, Melanzane.
Semine in pienao terra: Cipolle , Barbabietole da orto, Carote, Lattughe, Prezzemolo, Angurie, Biete ,Meloni, Cetrioli, Scorzobianca, Zucchini, Cicorie,Rucola , Fagioli, Porri, Endivia, Basilico, Ravanelli, Pomodori, Spnaci, Cardi, Piselli,Scarola, Indivia, Fagiolini da cornetta, Patate.
Piantagioni e trapianti:
Pomodori, Cavoli. Il mese di Aprile è il mese da dedicare particolarmente alle sernine, Infatti In questo mese si possono seminare, oltre a quelli estivi, anche gran parte degli ortaggi che si andranno a consumare durante l’inverno, come, per esempio, Carote lunghe, Cavoli cappucci, Zucche da inverno, ecc.
Si piantano le Zucchette e le Patate, tenendo presente di mettere in fondo alle buche od ai solchi, una abbondante quantità di letame ben maturo.
Si effettuano le prime irrorazioni. Arseniato ai Meli e Peri ogni 15-20 giorni; trattamenti, dove si fossero presentati afidi o altro; solfato di rame alle Viti, Pomodori, ecc.;
si fanno i trapianti di tutte le piantine arrivate a giusto punto di sviluppo come Sedano e Cavoli mentre Peperoni e Melanzane vanno tenuti ancora sotto vetro.
Nella semina delle Cicorie si tenga presente di seminare molto rado, oppure diradare, soprattutto quelle a radiche, a grumolo, a cappuccio e rosse, in modo da consentire un buon sviluppo delle piante e, per conseguenza, delle radiche a dei grumoli destinati all’inbianchimento o forzatura.
Si seminano i fagioli, ed in particolare i nani in erba, per consumare presto; per gli altri estivi e mangiatutto c’è ancora tempo.
Si incorninciano le innaffiature, dov’è necessario.
Nel giardino – Semine in vivaio o semenzaio: Digitale, Zinnia, Alisso Celosia, Salvia, Elecrisium, Asparago, Astro, Cipresso annuale, Campanula, Tagete, Dahlia, Verbena, Pblox. Semine in piena terra: Elecrisium, Astro, Cosmea, Petunia, Zucchetta ornamentale, Calendula, Godezia, Campanella rampicante, Speronella, Crisantemo, Balsamina, Zinnia, Pisello odoroso, Nasturzio, Garofano, Phlox. Piantagioni e trapianti – bulbi : Mughetti, Acidentera, Begonia, Ranuncolo, Agapantus, Calla, Incarvillea, Dahlia, Ainaryìlis, Montbretia, Iris, Anemone, Lilium, Ciclamino, Gladiolo, Peonia, Dicentra, Gloxinia, Gloriosa.
Prato: Varietà di miscugli originali per tappeti stabili Inglesi e campi sportivi. Loietto, Trifoglio, Agrostide, Gramigna, Miscuglio, Dichondra.
Ricorda che: Per le verdure da taglio è consigliabile la semina in luna crescente (luna nuova) per il maggior sviluppo vegetativo della stesse, fatta eccezione delle leguminose (fagioli, cornetti, piselli) che possono essere seminate in entrambe le lune.
Le altre varietà vanno seminato in luna Calante (luna vecchia).
Previsioni: Giornate di dolce tepore con qualche acquazzone.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...