18 Marzo 2022: Luna piena in vergine concretezza e razionalità


Come abbiamo già detto nel precedente articolo, quest’oggi illuminerà il cielo l’ultima luna piena d’inverno.

Questa sarà una luna molto razionale. pratica, che non lascerà spazio a troppi fronzoli o sogni ad occhi aperti.

Ci si deve apprestare ad organizzare la propria vita in maniera razionale, senza andare troppo oltre con la fantasia. È bello sognare, ci permettere di accendere la miccia, la passione, ma è anche vero che bisogna sempre non fare mai il passo più lungo della gamba per evitare di prendere delle cantonate che rischiamo di pagare a caro prezzo.

Oltre ad essere il periodo delle grandi pulizie di primavera è anche il periodo del famoso detto : ” chi semina raccoglie”. Seminando bisogna prestare attenzione a tante cose. Bisogna cercare semi di buona qualità, eliminando quelli ammaccati, vuoti che potrebbero dare una resa infruttuosa.

Inoltre Sole è Plutone in sestile ci ricorderanno he è necessario riportare l’attenzione verso alcune situazioni irrisolte del passato. Non si può andare avanti senza aver chiuso tutte le altre porte. Voi sapere cosa è necessario chiarire per poter finalmente assaporare la libertà e eliminare le catene pesanti che vi imprigionano. È il momento di farsi forza, affrontare la situazione di petto, risdolverla e tornare a volare.

Felice plenilunio a tutti voi!!!

L

Pubblicità

Oggi 18 Marzo 2022 Luna Piena del Verme, ultimo plenilunio d’inverno


Chiamata anche la Luna del vento, Luna della crosta, Luna del seme. Questo è  il periodo dei grandi obiettivi. Il periodo per ricominciare a pianificare  la propria vita. Dalle nostre azioni di oggi, deriva il raccolto di domani. 

Non a caso si usa dire: “le  grandi pulizie di primavera”, proprio perché questo è  il momento  di eliminare il superfluo e tenere con noi solo le cose importanti. Si allontana ciò che non ha più nulla che fare con noi  e si cerca qualcosa di più affine  al nostro stile di vita.

Ottimo periodo per svolgere tutti quei riti che hanno a che fare con il denaro,il lavoro e il successo personale.

CORRISPONDENZE:

COLORI : giallo, verde

ERBE: lavanda, timo, betonica comune, radice di ipomoea jalapa ( la famosa radice John the Conqueror )

PIETRE: acqua marina, eliotropia

ELEMENTO: Acqua

Almanacco Gennaio 2021


 

Il mese di gennaio è il mese del freddo intenso. Sebbene il Sole sta iniziando a farsi spazio tra le tenebre invernali, fa ancora fatica a dominare con la sua presenza. Ci si prepara ad accogliere la primavera con tutti i suoi colori e speranze. Ma ci vorrà ancora tempore per il tepore, per il momento continuiamo a seguire i ritmi lenti della natura senza farci troppe domande, soprattutto rilassiamoci e prendiamoci cura del nostro corpo e della nostra anima.

Siamo nella fase della contemplazione, nella fase in cui dobbiamo creare la lista di priorità ed obiettivi da coltivare affinché sboccino nei mesi prossimi. Abbiamo tutto il tempo per decidere e ricreare la nostra vita, sperando sia migliore di questi mesi passati. E’ una fase di rigenerazione di conseguenza, non facciamoci cogliere impreparati.

ASPETTI PLANETARI

A prescindere dal vostro segno zodiacale, ricordatevi queste date che sto per segnarvi e osservando i transiti nel vostro tema natale, cercate di capire quale settore sarà colpito dal transito.

Quest’anno sarà susseguito da altalene, che io definisco “fasi di assestamento”. In questo periodo bisogna capire ciò che ci serve e ciò che vogliamo eliminare. Sarà un compito difficile, non impossibile, ma sicuramente impegnativo.

17 gennaio 2021: Quadratura di Giove in Acquario e Urano in Toro

Ci stiamo avviando verso dei cambiamenti. Non saranno dei cambiamenti che segneranno un’epoca ma probabilmente inizieranno a far strada a delle innovazioni che elimineranno un modo di vivere passato che oramai è da considerarsi superato. Sicuramente, se preso con la giusta dose di lucidità, si possono metter a dimora i primi semi per un futuro che può diventare prospero. Fate bene i vostri conti e non ve ne pentirete.

20 gennaio 2021: Marte e Urano congiunti in Toro

Abbiamo un boom di energia in senso pratico. Sarete portati a prendere delle decisioni importanti e a fare delle scelte che sebbene saranno ponderate e ben riflettute potrebbero essere difficili da sopportare. E’ arrivata la resa dei conti, evitate di stagnare in una condizione spiacevole. Se dovete interrompere delle situazioni o rapporti fatelo con coscienza e lucidità.

30 gennaio 2021: Mercurio in moto retrogrado in Capricorno

Non è il momento di discutere o parlare, poiché potreste dire cose di cui al 100% vi pentirete. A prescindere dal settore della vostra vita che verrà coinvolto, mi raccomando, prima di aprire bocca contate fino a 1000.

FASI LUNARI

Ultimo quarto 6 gennaio 2021 10:38:35
Luna nuova 13 gennaio 2021 06:02:37
Primo quarto 20 gennaio 2021 22:03:35
Luna piena 28 gennaio 2021 20:18:35

LUNA PIENA DEL LUPO

Chiamata anche Luna Casta, Luna fredda, Luna del pieno inverno, Luna della quiete, Luna della neve.

Corrispondenze:

Animali: coiote, volpe, lupo;

Uccelli: Ghiandaia Azzurra, faggiano;

Colori: Blu, viola, nero, bianco;

Fiori: Zafferano,bucaneve;

Erbe: Cardo santo, maggiorana, noce;

Spiriti della natura: Gnomi;

Profumi: Mimosa,muschio;

Pietre: Onice, Chrysoprase, Granato, lignite.

Attività: rappresenta la lenta rinascita verso il periodo caldo, si rinasce, si ricomincia da zero. E’ bene non sprecare molte energie in questo periodo, per questo si usa fare riti che aiutino a ricaricare se stessi come ad esempio i bagni purificativi o le fumigazioni.

In questo periodo si crede che le energie non siano proprio al massimo, poiché lento risveglio della natura influisce notevolmente a che su noi, appunto per questo è sconsigliato fare grossi lavori di magia soprattutto se riguardano anche qualcun altro ( es. riti d’amore).

 

LUNA PIENA IN LEONE

La Luna piena in Leone ci rende particolarmente ricettivi e disponibili verso il prossimo.

Si ragiona non in maniera individuale ma collettiva. Come possiamo essere utili a chi ci sta accanto?

L’energia leonina, se ben sfruttata, può trasformare il rancore in energia creativa. Può farvi sentir liberi di dimostrare al prossimo chi siete realmente senza sentirvi in difetto.

Potete sfruttare questo momento per condividere del tempo con i vostri amici in maniera spensierata e divertente.

In questo caso non ci troviamo davanti ad un’energia individuale per cui cercate di trascorrere più tempo possibile con amici e colleghi. Se ci sono dei rancori sarebbe opportuno cercare di risolverli tramontandoli in qualcosa di positivo e costruttivo.

ORTO LUNARE

(fonte: Agricoltura biologica online)

In giardino

Semina, trapianti e piantagione (con luna crescente)

Semina
Seminare all’aperto: Calendula, Zinnia, Viola, violaciocca e pisello odoroso. In serra o sotto tunnel si possono seminare gran parte delle annuali da fiore tra cui begonia, cineraria, garofano e petunia.

Trapianti
Se le condizioni climatiche lo permettono e il terreno non è gelato o inzuppato d’acqua completare i trapianti degli arbusti e delle piante ad alto fusto e trasferire in vaso o in terra al coperto le piantine prodotte in semenzaio. Tra gennaio e febbraio si possono mettere a dimora le nuove piante di camelia, skimmia, rododendro e azalea.

Bulbose: controllare i bulbi e i tuberi messi nel locale di conservazione in novembre ed eventualmente eliminare quelli attaccati da muffe e marciumi. Ogni quindici-venti giorni effettuare trattamenti con ossicloruro di rame. E’ ancora possibile effettuare la forzatura di giacinti, narcisi e tulipani portando i tuberi invasati in autunno in locali caldi e privi di luce. Si possono invece piantare i bulbi di gladioli, Fritillaria e Tigridia.

Talee
Mettere a radicare in torba, sabbia e terra d’erica o sabbia silicea pura le talee di Pelargoni (gerani), Crisantemi, garofani, Salvia, Verbena, lavanda, Rosmarino, Eliotropo, Phylca ericoides, margherite, ecc.

Potature
Potare le rose non appena le gemme appaiono gonfie, eliminando i rami morti, quelli danneggiati da parassiti o da cause abiotiche, quelli troppo sottili e i rami più interni che sottraggono luce e aria alla chioma. Potare le siepi sempreverdi (bosso, lauroceraso, ligustro, tasso) prima dell’emissione dei germogli.

Lavorazione del terreno
Se le condizioni climatiche e il terreno lo permettono, vangare le aiuole in vista dell’oramai prossima stagione delle semine. E’ bene preparare il terreno per tempo, sia che si tratti di un’aiuola, sia che si tratti di grandi cassoni o di fioriere utilizzate per la semina in terrazzo.

Per le aiuole sarà sufficiente una vigorosa vangatura, utile per facilitare la strutturazione del terreno ed eliminare le larve di eventuali parassiti.

Per i vasi si tratta di rinnovare il terriccio, mescolandone al vecchio del nuovo. E’ bene vuotare completamente i vasi del vecchio terriccio in maniera tale da effettuare anche un efficace arieggiamento, utile anche per eliminare vecchie radici compattate che possono poi ostacolare lo sviluppo di nuove piantine.

Se avete intenzione di riutilizzare vecchi vasi è bene effettuare un’accurata pulizia delle pareti interne con acqua calda e sapone, allo scopo di evitare la trasmissione di eventuali malattie e parassiti da una pianta all’altra. Sia alle aiuole che al terriccio può essere utile aggiungere una adeguata quantità di compost, di stallatico o di concime organico per preparare un adeguato substrato nutritivo per le nuove piante.

Almanacco di Aprile


 

 

La ruota continua a girare e questa volta è arrivato anche Aprile con la sua esplosione di colori ma anche di estrema vulnerabilità. Un giorno splende il sole per ricordarci che la primavera è arrivata e il giorno dopo sembra di rivivere quella sensazione di gelo e frustrazione invernale.

Ma come ben si sa Aprile è il mese dell’Ariete che è il leader indiscusso dell’instabilità. L’Ariete vive di emozioni veraci, molto viscerali, non esiste la via di mezzo. E secondo me Aprile è un insieme di queste sensazioni che non possono essere tiepide o miti, per gli amanti di quel genere esiste maggio, quando arriverà l’equilibrato Toro che bene o male ha i piedi ben radicati per terra.

Vediamo passo dopo passo cosa ci può regalare il mese di Aprile.

Fasi Lunari di Aprile

Fase Lunare       Data                    Ora     Distanza dalla Terra

Luna nuova 5 aprile 2019 10:52:22
Primo quarto 12 aprile 2019 21:06:03
Luna piena 19 aprile 2019 13:12:18
Ultimo quarto 27 aprile 2019 00:19:26

 

Il cielo di Aprile

Mercurio farà notare la sua presenza nel cielo all’alba. Procede Venere, il pianeta dell’amore che continuerà ad essere presente al mattino. Marte il pianeta combattivo e guerrigliero dominante del segno dell’Ariete lo potremo ancora ammirare nel cielo, anche se a fine mese tramonterà tre ore e mezzo dopo il Sole. Sia Giove, pianeta delle grandi fortune, che Saturno, il pianeta delle grandi prove, saranno visibili per tutta la seconda metà della notte.

Luna Nuova in Ariete

Cosa possiamo  dedicarci a fare in questo novilunio? Come bene sappiamo la Luna Nuova ci ricorda che possiamo ricominciare da zero. Si da il via ai nuovi propositi e alle nuove esperienze. Ma questa Luna in Ariete ci ricorda che è giunto il momento di seminare coraggio, sano egoismo e passionalità. Il mondo arietino vive  la vita con estrema enfasi, mette tutta la sua passione nelle imprese che si appresta ad affrontare, ma fa in fretta a perdere interesse qualora poi non si dimostrassero così interessanti. E’ un gran lottatore ma ha la pecca di non essere molto stabile. Vive di istinto, non ha il dono della pazienza e quindi in questo novilunio possiamo utilizzare le ottime doti arietine lasciando da parte i lati estremi del suo carattere. Anche se, utilizzati con estrema parsimonia, possono creare un mix vincente. Sarete bravi  a fare dosi eque e vincenti? Io penso che si  possa provare.

Luna Piena  Rosa

La Luna Rosa è la Luna Piena del mese di Aprile. Conosciuta anche con il nome di: Luna dell’Uovo, Luna dell’Erba, Luna del Flox Rosa ( pianta originaria dell’America e dell’Asia).

Questa è  la Luna della Primavera, momento in cui i segnali di risveglio sono proprio al culmine. La temperatura diventa mite, i prati si riempiono di fiori ed erbe di ogni tipo. Gli uccelli migratori abbandonano le regioni fredde per nidificare in quelle più miti. Possiamo definirla anche la Luna della fertilità e dell’esuberanza. Una sorta di fiducia verso il futuro che viene seminato e darà i suoi frutti nei mesi successivi. E’ il momento di fare quel famoso primo passo verso nuovi lidi con fiducia e serenità nei confronti di noi stessi, della vita e del mondo che ci circonda.

Possiamo svolgere tutti quei riti che hanno a che fare con la conoscenza interiore e con i grandi cambiamenti. Ottimo periodo per sfruttare l’energia delle candele.

CORRISPONDENZE:

Colori: Rosso, Giallo, Blu

Erbe: Dente di Leone, Aneto, Finocchio, Corniolo

Pietre: Quarzo, Selenite,Angelite

Elemento: Aria

 

Sabbath dell’amore: Beltane 30 Aprile – 1/2 Maggio

Beltane è il Sabbat dell’amore per eccellenza, l’unione tra la Dea e il Dio. Si celebra a partire dal tramonto del trenta aprile per poi continuare ancora i primi due giorni di maggio. Il momento più propizio è sicuramente l’alba del 1°maggio. Il significato del nome non è ancora del tutto chiaro, ma ha sicuramente a che fare col fuoco.

Beltane è il punto mediano tra l’equinozio di primavera e il solstizio d’estate. E’ un’esplosione d’amore, di colori,  inizia la bella stagione, momento di gaudio, ma soprattutto è il momento di guardare verso il futuro. Di fare quel famoso passo verso il nuovo percorso tanto atteso. Tutti i semi piantati durante l’equinozio di primavera inizieranno a prendere forma proprio in questo periodo. Metaforicamente parlando, tutti i  progetti che sono stati ideati ad Ostara adesso potranno finalmente diventare realtà.

Uno dei nomi legati a Beltane è la notte di Valpurga che si celebra il 30 Aprile. In questa notte si accendevano dei grandi fuochi i cui fumi servivano per la purificazione del bestiame e per augurare un prossimo abbondante raccolto. Queste celebrazioni duravano tutta la notte fino all’alba, momento in cui le due forze contrapposte, tenebre e luce si affrontano.

Erano tante le tradizioni legate alla festività di Beltane, una tra queste era sicuramente quella di accendere un falò sul quale si doveva saltare tre volte consecutive per assicurarsi la buona fortuna.

Un’altra tra le famose tradizioni era il  palo di maggio sul quale si poneva una ghirlanda che stava ad indicare l’unione tra il Dio e la Dea. Questo palo era il pino di Yule privato di quasi tutti i suoi rami. Veniva fissato nel terreno per ballare attorno ad esso. Nel tempo questa usanza ha subito delle modifiche. Alla ghirlanda sono stati uniti dei lunghi nastri di colore bianco che indica la verginità e la purezza della Dea e di colore  rosso, per indicare la forza virile maschile del Dio. I partecipanti, rispettivamente uomini e donne, giravano attorno al palo tenendo tra le mani il nastro che li rappresentava. Questo movimento rotatorio faceva sì che i nastri si intrecciassero tra loro simulando la sacra unione.

I bambini concepiti in questa notte, venivano considerati sacri agli Dei.

Corrispondenze:

Simboli: nastri, calderone,  ceste, pali di legno, falò, calici, uova

Colori: rosso, bianco,giallo, rosa, verde

Erbe: margherite, mandorle, fragole, rose, incenso, campanule,calendula, lillà

Pietre: smeraldo, zaffiro, quarzo rosa e malachite

Cibi tradizonali: pane, torte, fragole, miele, insalata, vino, farina

 

 

Orto e Giardino nel mese di Aprile

(fonte: https://www.agricolturabiologicaonline.eu/)

La Luna: La luna Calante o luna Vecchia buona per seminare è dal 19 aprile.

Nell’orto –

Semine in letti caldi o sotto vetro: Pomodori, Cavoli, Sedano, Peperoni, Cavolfiori, Porri, Melanzane.

Semine in pienao terra: Cipolle , Barbabietole da orto, Carote, Lattughe, Prezzemolo, Angurie, Biete ,Meloni, Cetrioli, Scorzobianca, Zucchini, Cicorie,Rucola , Fagioli, Porri, Endivia, Basilico, Ravanelli, Pomodori, Spnaci, Cardi, Piselli,Scarola, Indivia, Fagiolini da cornetta, Patate.

Piantagioni e trapianti:

Pomodori, Cavoli. Il mese di Aprile è il mese da dedicare particolarmente alle sernine, Infatti In questo mese si possono seminare, oltre a quelli estivi, anche gran parte degli ortaggi che si andranno a consumare durante l’inverno, come, per esempio, Carote lunghe, Cavoli cappucci, Zucche da inverno, ecc.

Si piantano le Zucchette e le Patate, tenendo presente di mettere in fondo alle buche od ai solchi, una abbondante quantità di letame ben maturo.

Si effettuano le prime irrorazioni. Arseniato ai Meli e Peri ogni 15-20 giorni; trattamenti, dove si fossero presentati afidi o altro; solfato di rame alle Viti, Pomodori, ecc.;

si fanno i trapianti di tutte le piantine arrivate a giusto punto di sviluppo come Sedano e Cavoli mentre Peperoni e Melanzane vanno tenuti ancora sotto vetro.

Nella semina delle Cicorie si tenga presente di seminare molto rado, oppure diradare, soprattutto quelle a radiche, a grumolo, a cappuccio e rosse, in modo da consentire un buon sviluppo delle piante e, per conseguenza, delle radiche a dei grumoli destinati all’inbianchimento o forzatura.

Si seminano i fagioli, ed in particolare i nani in erba, per consumare presto; per gli altri estivi e mangiatutto c’è ancora tempo.

Si incorninciano le innaffiature, dov’è necessario.

Nel giardino – Semine in vivaio o semenzaio: Digitale, Zinnia, Alisso Celosia, Salvia, Elecrisium, Asparago, Astro, Cipresso annuale, Campanula, Tagete, Dahlia, Verbena, Pblox. Semine in piena terra: Elecrisium, Astro, Cosmea, Petunia, Zucchetta ornamentale, Calendula, Godezia, Campanella rampicante, Speronella, Crisantemo, Balsamina, Zinnia, Pisello odoroso, Nasturzio, Garofano, Phlox. Piantagioni e trapianti – bulbi : Mughetti, Acidentera, Begonia, Ranuncolo, Agapantus, Calla, Incarvillea, Dahlia, Ainaryìlis, Montbretia, Iris, Anemone, Lilium, Ciclamino, Gladiolo, Peonia, Dicentra, Gloxinia, Gloriosa.

 

Prato: Varietà di miscugli originali per tappeti stabili Inglesi e campi sportivi. Loietto, Trifoglio, Agrostide, Gramigna, Miscuglio, Dichondra.

Ricorda che: Per le verdure da taglio è consigliabile la semina in luna crescente (luna nuova) per il maggior sviluppo vegetativo della stesse, fatta eccezione delle leguminose (fagioli, cornetti, piselli) che possono essere seminate in entrambe le lune.

Le altre varietà vanno seminato in luna Calante (luna vecchia).

Previsioni: Giornate di dolce tepore con qualche acquazzone.

 

La Luna e le sue fasi: mese di gennaio 2019


 

Gennaio apre le sue danze con l’inizio di un nuovo anno e quindi nuovi progetti per tutti. Questo periodo ci chiede di ricominciare sotto una nuova luce qualsiasi progetto, anche perché vive l’influsso del solstizio invernale, momento di rinascita e di luce dopo che le tenebre hanno dominato i mesi precedenti.

Iniziamo  come sempre dalle fasi lunari del mese di gennaio 2019. Le fasi Lunari sono un elemento molto importante per chi pratica. Inoltre è molto importante anche osservare il cielo e tenersi bene informati sulle varie eclissi o eventi celesti particolari che con la loro energia potrebbero influenzare i nostri rituali. Molte volte arricchiscono e danno una spinta in più, altre volte è bene non operare e osservare il cielo da semplici spettatori.

fasi lunari gennaio 2019

Luna nuova 6 gennaio 2019 02:29:52
Primo quarto 14 gennaio 2019 07:46:15
Luna piena 21 gennaio 2019 06:17:10
Ultimo quarto 27 gennaio 2019 22:12:23

eventi celesti (info :www. meteoweb.eu)

Il 2019 inizia con tanti suggestivi eventi astronomici, dove protagonista sarà la Luna, che il 21 sarà rossa e grande, pronta a regalare l’ultima eclissi totale visibile dall’Italia per alcuni anni. Da non perdere anche la congiunzione tra Venere e la Luna calante e le prime stelle cadenti dell’anno, le Quadrantidi.

Nel dettaglio, partiamo dalla nostra stella: il Sole si trova nella costellazione del Sagittario fino al 20, poi passa in quella del Capricorno. La durata del giorno aumenta di circa 50 minuti dall’inizio del mese.
Il 3, alle ore 06:19 ora italiana, la Terra si trova nel punto più vicino al Sole nel corso della sua orbita, il perielio (147.099.760 km). In genere si pensa che la Terra sia più vicina al Sole in estate, ma le diverse temperature che caratterizzano le stagioni non sono dovute alla distanza dalla nostra stella, bensì dall’angolo di incidenza dei raggi solari sulla superficie terrestre nel corso dell’orbita.

La Luna sarà in novilunio il 6, in Primo Quarto il 14, Piena il 21 e in Ultimo Quarto il 27. Il 9 è all’apogeo, nel punto più lontano dalla Terra lungo la sua orbita (406114 km), mentre il 21 è al perigeo (357344 km).
Il 21 gennaio 2019 il nostro satellite sarà quindi in fase di plenilunio e sarà anche molto vicino alla Terra: quindi non solo sarà una “Superluna“, sarà anche “di sangue“, cioè si tingerà di rosso, in quanto si verificherà un’eclissi. Sarà l’ultima eclissi completa visibile dall’Italia per alcuni anni. L’evento si potrà ammirare in Italia, mentre la fase totale sarà osservabile nel Nord e Sud America, in Africa e in Europa.

Per quel che riguarda i pianeti del Sistema Solare, Mercurio è osservabile all’inizio del mese, ma pian piano diventerà inosservabile, fino alla congiunzione con il Sole, il 30. Venere nei primi giorni del mese si può ammirare prima dell’alba. Nelle prime ore della sera Marte è visibile a sudovest, poi tramonta a occidente. Giove si più ammirare a sudest prima dell’alba. Saturno è congiunzione con il Sole, quindi inosservabile per quasi tutto il mese. Urano è visibile (per mezzo di telescopio) nelle prime ore della sera a sud, poi tramonta a occidente intorno alla mezzanotte. Nettuno è osservabile (per mezzo di telescopio) sull’orizzonte ovest, poco dopo il tramonto del Sole.

Congiunzioni: Luna-Venere l’1; Luna-Giove il 3; Luna-Mercurio il 4; Luna-Marte il 12; Giove-Venere il 22; Luna-Giove-Venere il 31.

In riferimento agli sciami meteorici, a gennaio sono protagoniste le Quadrantidi, chiamate anche Bootidi, in quanto il radiante (il punto dal quale sembrano provenire le meteore) è situato pochi gradi a Nord della costellazione del Bootes, il Bifolco. Il picco è atteso nella notte tra il 3 e 4 gennaio: le condizioni di osservabilità sono ottime, la luce lunare non interferirà.

luna del lupo ( esbat gennaio 2019 h 06.17 21 gennaio)

la Luna del Lupo.  Chiamata anche Luna Casta, Luna fredda, Luna del pieno inverno, Luna della quiete, Luna della neve.

Corrispondenze:

Animali: coiote, volpe, lupo;

Uccelli: Ghiandaia Azzurra, faggiano;

Colori: Blu, viola, nero, bianco;

Fiori: Zafferano,bucaneve;

Erbe: Cardo santo, maggiorana, noce;

Spiriti della natura: Gnomi;

Profumi: Mimosa,muschio;

Pietre: Onice, Chrysoprase, Granato, lignite.

Attività: rappresenta la lenta rinascita verso il periodo caldo, si rinasce, si ricomincia da zero. E’ bene non sprecare molte energie in questo periodo, per questo si usa fare riti che aiutino a ricaricare se stessi come ad esempio i bagni purificativi o le fumigazioni. In questo periodo si crede che le energie non siano proprio al massimo, poiché lento risveglio della natura influisce notevolmente a che su noi, appunto per questo è sconsigliato fare grossi lavori di magia soprattutto se riguardano anche qualcun altro ( es. riti d’amore).

ORTO LUNARE (info:  agricolturabiologicaonline.eu

Fasi Lunari Gennaio 2019: La luna Calante o luna Vecchia buona per seminare è dal 21 gennaio.

Nell’orto – Semine in letti caldi o sotto vetro: Peperoni, Sedani, Cavoli estivi, Pomodori, Melanzane, Basilico. Semine in pieno terra: Piselli, Fave.

Piantagioni e trapianti: Bulbilli di cipolla, Aglio, Carciofi, Asparagi (zampe).

Si terminano le lavorazioni del terreno, per averlo pronto e sciolto dal gelo al momento delle semine e piantagioni più importanti della primavera.

Si preparano letame e terriccio, smassando, rivoltando e bagnando, se necessario.

Si riparano gli attrezzi, le pompe irroratrici, ecc.

Si prepara il necessario per l’impianto di letti caldi, per effettuare le prime semine, cioè vetrato o telai di polietilene, stuoie di canna ed impagliate.

Si aprono le fosse per le sparagiaio, da piantare in Febbraio.

Si effettuano i trattamenti invernali a fruttiferi e si danno i polisolfuri ai peschi.

Si procurano i semi necessari, si fanno le propaggini, si iniziano i trapianti in buone posizioni riparate o sotto vetro, di lattughe e Cavoli bianchi.

Si preparano pali e canne, cioè i tutori per Viti, Pomodori, Piselli e le Dalie del giardino, si potano le Viti, gli arbústi, i frutti, I rosai, utilizzando gli adatti residui delle potature per ricavare i tutori per i Piselli rampicanti e tenendo in ordine, il più possibile, aiuole e prode.

Si tenga presente che i piselli vanno concimati ed infrascati da piccoli.

Nel giardino – Semine in letti caldi o sotto vetro: Garofani cinesi, Viola del pensiero.

Ricorda che: Per le verdure da taglio è consigliabile la semina in luna crescente (luna nuova) per il maggior sviluppo vegetativo della stesse, fatta eccezione delle leguminose (fagioli, cornetti, piselli) che possono essere seminato in entrambe le lune. la altre varietà vanno seminato in luna Calante (luna vecchia).

Previsioni: freddo intenso con possibilità di nevicate nella prima quindicina.

Esbat: Luna Piena del Castoro


moondance

Questo è il periodo del grande freddo, gli alberi dormono  e sono privi della loro folta chioma di foglie. I castori finiscono di costruire le loro tane che gli accoglieranno per il rigido e lungo inverno. Gli uccelli migratori hanno ormai spiccato il volo  da tempo verso zone più calde e confortevoli. Noi dobbiamo imparare a seguire questi lenti ritmi e ad osservare la desolazione che  in questo momento la natura ci offre in maniera serena. E’ tempo di guardarsi alle spalle e capire cosa abbiamo costruito ma soprattutto focalizzare la nostra attenzione in cosa abbiamo fallito. Dopo aver fatto questo breve bilancio, non c’è tempo per rimuginare sul passato, ma è il momento di riflettere e andare avanti verso nuovi obiettivi. Dobbiamo creare attorno a noi un ambiente confortevole, pacifico, sano e  carico di armonia. L’inverno è lungo e freddo e noi dobbiamo comunque creare una tana che ci scaldi anima e corpo e che ci doni felicità e positività. Potete compiere tutti quei rituali che bandiscono le negatività, il male, i blocchi, il passato, tutto ciò che ostacola il nostro percorso e poi potete dedicarvi a riti atti a rinnovare la vostra vita. 

Le domande che dovremmo porci in questo particolare momento dell’anno dovrebbero essere le seguenti:

  • Come faccio?
  • Cosa faccio?
  • Dove voglio andare?

 

Corrispondenze:

Nomi: Luna oscura, Luna della neve, Luna dell’edera

Colori: grigio, blu

Erbe: cardo, pepe, betonica, finocchio

Pietre e cristalli: Lapislazzuli, Turchese, Topazio      

Elemento: Acqua
Buon esbat a tutti!!!

Almanacco di Giugno 2018


 

coperina estate

Giugno è un mese molto importante per noi streghe. Ci sono due date che non possono essere assolutamente ignorate, la prima è il solstizio d’estate ( quest’anno cade il 21 alle ore 12.50), la seconda è la notte di San Giovanni.

Il solstizio d’estate o Litha è il secondo momento dell’anno ( il primo è Samhain) in cui il velo tra i due mondi diventa più sottile e quindi gli incantesimi è molto probabile che si realizzino in tempi brevi. Appunto per questo viene anche ricordata come la notte delle fate. La tradizione vuole che si lasci in giardino, sul proprio balcone o nel davanzale della finestra del miele o una fetta di torta che abbia come ingrediente il miele, proprio perché folletti e fatine  ne vanno ghiotti.

Ma anche la notte di San Giovanni è un giorno che riveste un ruolo di grande importanza, poiché è proprio in questo giorno che si farà la provvista di erbe per tutto l’anno. Questo processo si svolge la notte tra il 23 e il 24 giugno, dopo la mezzanotte. La rugiada che si forma tra la notte e la mattina, contiene proprietà occulte, infatti viene raccolta in appositi contenitori per essere poi utilizzata nei rituali.

Il motivo per cui le erbe aromatiche vengono raccolte in questo periodo è perché raggiungono l’apice delle loro proprietà medicamentose.

Non raccogliete mai le erbe la mattina dopo che il Sole è sorto, fatelo sempre prima,  tra la notte e poco prima dell’alba. Anticamente, erano le donne ad andare in gruppo nei boschi  dopo la mezzanotte, per poi ritornare prima dell’alba con le ceste colme.

Se anche voi avete intenzione di fare il vostro piccolo raccolto per tutto l’anno, ricordate di metterle  a seccare all’ombra per qualche giorno. Attenzione, se non saranno ben essiccate quando le metterete negli appositi vasetti di vetro, si formerà la muffa, che rovinerà l’intero raccolto. Nel dubbio, lasciatele più del dovuto, almeno sarete certi che avranno perduto tutta l’acqua.

Fasi Lunari di Giugno

Ultimo quarto 6 giugno 2018 20:34:08
Luna nuova 13 giugno 2018 21:45:04
Primo quarto 20 giugno 2018 12:52:34
Luna piena della Fragola 28 giugno 2018 06:54:35

Eventi celesti

Il 6 giugno Mercurio sarà alla congiunzione superiore, per poi passare il giorno 12 nel segno del Cancro.

Il 13 giugno Venere entrerà nel segno del Leone.

Il Sole passerà il 21 alle ore 12.07 nella costellazione del Cancro dando così inizio all’ estate astronomica.

Il 27 Giugno Saturno sarà in opposizione.

Il 29 Giugno Mercurio entrerà nel segno del Leone.

Marte continuerà a stazionare nel segno dell’Acquario, Giove nel segno dello Scorpione, Saturno nel  segno dello Capricorno, Urano nel segno del Toro, Nettuno nel segno dei Pesci.

Orto Lunare

E’ arrivato il momento di seminare le zucche così che siano pronte per Samhain, zucchine, sedano prezzemolo e basilico, pomodori, racchi, bieta, cicorie, lattughe.

Per quanto riguarda il vostro giardino, abbiate un occhio di riguardo per le rose. Raccogliete i petali per i vostri rituali e fateli essiccare, tagliate le punte sfiorite nel caso in cui non abbiate colto le vostro rose e si siano seccate da sole nella pianta.

Luna della Fragola

La Luna della Fragola identifica a tutti gli effetti l’inizio della stagione estiva. Gli alberi sono rigogliosi, carichi di foglie e di frutti. Gli animali hanno già messo al mondo i loro piccoli, che ricevono  cure e cibo a volontà per crescere, lasciare nidi o le tane e proseguire la loro evoluzione vitale. La luna della fragola ci insegna proprio questo, a spiccare il volo e a percorrere il nostro cammino carichi di forza e in totale salute. E’ il momento di ascoltare la voce interiore e i suoi suggerimenti, quell’antico sesto senso che abbiamo disattivato. E’ anche il momento di  realizzare i propri sogni, di rispolverare vecchie passioni, di crearne delle nuove per accontentare se stessi. Di vita ce n’è una sola e alla fine sarebbe un peccato sprecarla senza dedicare del tempo a noi stessi e alle nostre passioni, linfa vitale per l’essere umano. Questo è il periodo della rinascita, della seconda possibilità, approfittiamo di questa occasione e non lasciamo che ci sfugga di mano.

Corrispondenze:

Nomi:  luna dei cavalli, luna del miele, luna del biancospino;

Rituali:  riti per la realizzazione personale, riti di purificazione e per spianare la strada a se stessi, riti per raggiungere obiettivi di denaro o lavoro;

Colori: oro, giallo arancione;

Pietre: agata e topazio;

Erbe e piante: prezzemolo, artemisia,muschio; Elemento: Terra

 

Felice estate a tutti!!!

Benedizioni

Almanacco Maggio 2018


 

menhir luna

Riprendo questa rubrica che in molti mi hanno richiesto. Sebbene alla vostra destra potete osservare le fasi lunari e le effemeridi, in questo articolo parleremo del mese di maggio e di  tutto ciò che lo riguarda in maniera approfondita.

Fasi Lunari

Ultimo quarto 8 maggio 2018 04:11:34
Luna nuova 15 maggio 2018 13:49:49
Primo quarto 22 maggio 2018 05:50:39
Luna piena del fiore (Esbat) 29 maggio 2018 16:20:48

 

Luna Piena del Fiore (Esbat)

La Luna Piena di maggio viene chiamata anche Luna del fiore, Luna del Latte, Luna della Felicità, Luna della Semina.

Se osservate intorno a voi, la natura è in giubilo in questo periodo. I fiori sono al massimo del loro splendore, le piante iniziano ad esibire i frutti che verranno raccolti nei mesi successivi. Questo è il periodo dell’amore e come tale ci si deve concentrare per celebrare riti d’amore, d’amicizia e per la propria famiglia. Si avverte un’energia carica di gioia con tutti i colori che invadono prati, parchi, giardini, balconi e terrazze. E’ il momento di festeggiare, gioire e beneficiare di questa ondata di tenerezza e amore. E’ anche il mese della piantagioni, generalmente tutto ciò che viene seminato in questo periodo attecchisce.

Metaforicamente parlando, anche il corpo umano beneficia di tutta questa prosperità e fertilità, per cui va benissimo compiere anche riti per la procreazione. Possiamo concentrarci anche su obiettivi per noi molto importanti come la carriera o il lavoro, seppur risultino meno sentimentali e più materialisti:.

Le erbe di questo Esbat sono:la cannella e la menta.

I colori sono: il rosso, l’arancione e il giallo.

Le pietre sono: l’ambra, granato e ossidiana.

L’elemento: fuoco.

Il giardino della Strega

Questo è il momento migliore per rimettere apposto il vostro giardino lunare. Potete rinnovare tutte le piante del vostro orto o balcone. Aspettate la Luna Crescente per mettere i semi delle erbe aromatiche. Oppure se avete comprato i semenzai iniziate a metterle a dimora in terreno aperto se lo potete fare, altrimenti potete porli in aiuole o in vasi molto capienti.

Se avete paura che alcuni parassiti minaccino le vostre piante, preparate un secchio o una bacinella con tanta acqua e mettete a macerare al suo interno dell’ortica. Servirà come insetticida naturale per pidocchi di ogni genere. In questo modo eviterete che le vostre piante vegano attaccate e quindi infestate. Ma soprattutto è un metodo completamente naturale e di conseguenza non nocivo.

So benissimo che molti pidocchietti sono utili per le formiche, dato che li utilizzano come fabbricatori di latte. Ma come si dice, per evitare di fare stragi, nebulizzate le vostre piante quotidianamente in modo tale che rimangano sempre belle pulite  🙂

 

Eventi celesti

Il 13 maggio Mercurio entrerà nel segno del Toro seguito da Urano il giorno 15. Marte sarà nel segno dell’Acquario il giorno 16, mentre il 19 Venere farà capolino nel segno del Cancro. Il Sole passerà nei Gemelli il giorno 20 seguito poi da Mercurio  il 30.Il caro Giove continuerà a sostare nel segno dello Scorpione, Saturno nel Capricorno e infine nettuno del suo domicilio ovvero il segno dei Pesci.

 

Be Blessed

Princess

Esbat di Aprile: Luna Rosa


PINK MOON

 

La Luna Rosa è la Luna Piena del mese di Aprile. Conosciuta anche con il nome di: Luna dell’Uovo, Luna dell’Erba, Luna del Flox Rosa ( pianta originaria dell’America e dell’Asia).

Questa è  la Luna della Primavera, momento in cui i segnali di risveglio sono proprio al culmine. La temperatura diventa mite, i prati si riempiono di fiori ed erbe di ogni tipo. Gli uccelli migratori abbandonano le regioni fredde per nidificare in quelle più miti. Possiamo definirla anche la Luna della fertilità e dell’esuberanza. Una sorta di fiducia verso il futuro che viene seminato e darà i suoi frutti nei mesi successivi. E’ il momento di fare quel famoso primo passo verso nuovi lidi con fiducia e serenità nei confronti di noi stessi, della vita e del mondo che ci circonda.

Possiamo svolgere tutti quei riti che hanno a che fare con la conoscenza interiore e con i grandi cambiamenti. Ottimo periodo per sfruttare l’energia delle candele.

CORRISPONDENZE:

Colori: Rosso, Giallo, Blu

Erbe: Dente di Leone, Aneto, Finocchio, Corniolo

Pietre: Quarzo, Selenite,Angelite

Elemento: Aria

 

Rito per la Luna Blu


 

blu moon

Quando nello stesso mese ci sono due lune piene, l’ultima di esse viene chiamata Luna Blu. E’ un periodo di profonda energia, in cui ci si deve dedicare a se stessi. Periodo adatto per rigenerarsi, ricaricarsi, ripulirsi ma anche per raggiungere obiettivi importanti.

Un rito che si potrebbe fare è il seguente: procuratevi una candela blu, una rossa e una bianca. Nel caso in cui non riusciste a trovare le due candele colorate, andranno benissimo tre candele di colore bianco.

Nella candela blu scrivete con uno spillo vergine o con l’athame il vostro nome. Nella candela rossa scrivete una parola che descriva il vostro desiderio, nella bianca scrivete il nome di una persona che pensate rappresenti a pieno il vostro desiderio, quindi qualcuno che lo ha raggiunto. Ad esempio, se io voglio diventare una cantante affermata di successo, scriverò il nome del mio idolo musicale.

Adesso chiudete gli occhi e visualizzate voi stessi nel momento in cui raggiungete il vostro obiettivo. Sentite l’adrenalina, la gioia di questa conquista, il possesso di questo obiettivo obiettivo raggiunto. E’ qualcosa di vostro e nessuno potrà mai ostacolarvi o portare via ciò che vi siete guadagnati.

Accendete la candela in cui avrete scritto il vostro nome e dite:

“Questa candela brucia con la mia passione e la mia dedizione per… ( obiettivo)”

Accendere la candela in cui avete scritto il vostro obiettivo e dite:

” Questa candela brucia luminosa con l’energia e il potere per illuminare la mia strada verso il mio obiettivo… ( dire quale)”

Accendere l’ultima candela, che è quella che rappresenta la persona che vi ha ispirato maggiormente e che ha ottenuto questo obiettivo:

” Questa candela brucia con la fiamma dell’ispirazione e della realizzazione, sarà il fuoco della mia passione a realizzare il mio obiettivo.. (dire quale)”

Quindi immaginate voi stessi insieme al vostro guru, a chi vi ispira che vi accompagna lungo il vostro cammino di realizzazione. Fate bruciare completamente le vostre candele e conservatene i resti fino a quando il vostro desiderio non si sarà realizzato.

Buona fortuna, Princess!

 
[adrotate banner=”2″]