Fasi Lunari Aprile 2017


 

PINK MOON

Anche questo mese sono un pochino in ritardo con questo articolo. Spero di farmi perdonare.

Come scrivo ogni anno, questo è il mese in cui si può ricominciare da zero. Il lungo letargo ci ha aiutato a riflettere, a riposare e quindi a rigenerarci. Adesso è tempo di semina, di deporre le uova che si schiuderanno a tempo debito. E’ un bene prezioso poter reinventare se stessi, così se qualcosa non ci piace, possiamo sempre cambiare e iniziare un nuovo percorso. So che  di solito la novità spaventa e viene difficile pensare di riuscire a cambiare un’abitudine o uno stile di vita, ma nulla è impossibile a parer mio. Vietato dire ” non lo posso fare”, perché tutti possiamo cambiare!

FASI LUNARI DI APRILE

Primo quarto 3 aprile 2017 20:40:54
Luna piena (Luna Rosa) 11 aprile 2017 08:09:17
Ultimo quarto 19 aprile 2017 12:00:05
Luna nuova 26 aprile 2017 14:18:11

LA LUNA ROSA

La Luna Rosa è la Luna Piena del mese di Aprile. Conosciuta anche con il nome di: Luna dell’Uovo, Luna dell’Erba, Luna del Flox Rosa ( pianta originaria dell’America e dell’Asia).

Questa è  la Luna della Primavera, momento in cui i segnali di risveglio sono proprio al culmine. La temperatura diventa mite, i prati si riempiono di fiori ed erbe di ogni tipo. Gli uccelli migratori abbandonano le regioni fredde per nidificare in quelle più miti. Possiamo definirla anche la Luna della fertilità e dell’esuberanza. Una sorta di fiducia verso il futuro che viene seminato e darà i suoi frutti nei mesi successivi. E’ il momento di fare quel famoso primo passo verso nuovi lidi con fiducia e serenità nei confronti di noi stessi, della vita e del mondo che ci circonda.

Possiamo svolgere tutti quei riti che hanno a che fare con la conoscenza interiore e con i grandi cambiamenti. Ottimo periodo per sfruttare l’energia delle candele.

CORRISPONDENZE:

Colori: Rosso, Giallo, Blu

Erbe: Dente di Leone, Aneto, Finocchio, Corniolo

Pietre: Quarzo, Selenite,Angelite

Elemento: Aria

ORTO LUNARE

La Luna: La luna Calante o luna Vecchia buona per seminare è dall’11 al 26 aprile.

Nell’orto –

Semine in letti caldi o sotto vetro: Pomodori, Cavoli, Sedano, Peperoni, Cavolfiori, Porri, Melanzane.

Semine in pienao terra: Cipolle , Barbabietole da orto, Carote, Lattughe, Prezzemolo, Angurie, Biete ,Meloni, Cetrioli, Scorzobianca, Zucchini, Cicorie,Rucola , Fagioli, Porri, Indivia, Basilico, Ravanelli, Pomodori, Spnaci, Cardi, Piselli,Scarola, Indivia, Fagiolini da cornetta, Patate.

Piantagioni e trapianti: Pomodori, Cavoli. Il mese di Aprile è il mese da dedicare particolarmente alle sernine, Infatti In questo mese si possono seminare, oltre a quelli estivi, anche gran parte degli ortaggi che si andranno a consumare durante l’inverno, come, per esempio, Carote lunghe, Cavoli cappucci, Zucche da inverno, ecc.

Nel giardino – Semine in vivaio o semenzaio: Digitale, Zinnia, Alisso Celosia, Salvia, Elecrisium, Asparago, Astro, Cipresso annuale, Campanula, Tagete, Dahlia, Verbena, Pblox. Semine in piena terra: Elecrisium, Astro, Cosmea, Petunia, Zucchetta ornamentale, Calendula, Godezia, Campanella rampicante, Speronella, Crisantemo, Balsamina, Zinnia, Pisello odoroso, Nasturzio, Garofano, Phlox. Piantagioni e trapianti – bulbi : Mughetti, Acidentera, Begonia, Ranuncolo, Agapantus, Calla, Incarvillea, Dahlia, Ainaryìlis, Montbretia, Iris, Anemone, Lilium, Ciclamino, Gladiolo, Peonia, Dicentra, Gloxinia, Gloriosa.

Prato: Varietà di miscugli originali per tappeti stabili Inglesi e campi sportivi. Loietto, Trifoglio, Agrostide, Gramigna, Miscuglio, Dichondra.

Ricorda che: Per le verdure da taglio è consigliabile la semina in luna crescente (luna nuova) per il maggior sviluppo vegetativo della stesse, fatta eccezione delle leguminose (fagioli, cornetti, piselli) che possono essere seminate in entrambe le lune.

Le altre varietà vanno seminato in luna Calante (luna vecchia).

Previsioni: Giornate di dolce tepore con qualche acquazzone, “dolce è dormire”.

 

Si piantano le Zucchette e le Patate, tenendo presente di mettere in fondo alle buche od ai solchi, una abbondante quantità di letame ben maturo.

Si effettuano le prime irrorazioni. Arseniato ai Meli e Peri ogni 15-20 giorni; trattamenti, dove si fossero presentati afidi o altro; solfato di rame alle Viti, Pomodori, ecc.;

si fanno i trapianti di tutte le piantine arrivate a giusto punto di sviluppo come Sedano e Cavoli mentre Peperoni e Melanzane vanno tenuti ancora sotto vetro.

Nella semina delle Cicorie si tenga presente di seminare molto rado, oppure diradare, soprattutto quelle a radiche, a grumolo, a cappuccio e rosse, in modo da consentire un buon sviluppo delle piante e, per conseguenza, delle radiche a dei grumoli destinati all’inbianchimento o forzatura.

Si seminano i fagioli, ed in particolare i nani in erba, per consumare presto; per gli altri estivi e mangiatutto c’è ancora tempo.

Si incorninciano le innaffiature, dov’è necessario.

Pubblicità