Questa volta sono in netto ritardo nello scrivere questo articolo. Febbraio inizia con un Sabbat, Imbolc che si festeggia il 1 febbraio, proprio perché siamo a metà tra il solstizio d’inverno e l’equinozio di primavera. Quindi la natura sta iniziando a prendere vita, sempre con estrema lentezza, ma siamo prossimi a un risveglio dei sensi, del corpo e della mente.
Fasi Lunari di febbraio:
Primo quarto |
4 febbraio 2017 |
05:19:47 |
Luna piena della neve |
11 febbraio 2017 |
01:33:58 |
Ultimo quarto |
18 febbraio 2017 |
20:35:13 |
Luna nuova |
26 febbraio 2017 |
16:00:15 |
LUNA PIENA DELLA NEVE
Le vecchie streghe dicevano sempre che “la neve in luna piena genera acqua purificata”. Per cui erano solite raccogliere della neve per avere poi la loro acqua purificata in previsione di qualche rito. Questa è la luna che sta nel mezzo tra inverno e primavera. Sappiamo benissimo che al prossimo giro di ruota arriverà la luce con Ostara e la natura avrà ormai deciso di ritornare alla vita. E’ il momento in cui si possono svolgere dei riti per riflettere su se stessi, sugli errori che non vogliamo più ripetere e perché no, possiamo completamente cambiare strada.
Corrispondenze:
La Luna della Neve viene anche chiamata la Luna della tempesta,la Luna della Fame, la Luna della Rinascita.
I colori di questo Esbat sono: porpora e blu;
Le pietre: quarzo rosa, ametista, diaspro;
Gli alberi: ginepro e mirto;
Gli Dei: Bigida, Afrodite, Giunone, Marte;
Erbe: Issopo, Mirra, Salvia;
Elementi: Fuoco.
IL CIELO DI FEBBRAIO
L’11 febbraio ci sarà un’eclissi penumbrale di Luna che si potrà osservare dall’America, da parte dell’Asia , Oceano Atlantico, Europa.
Il 26 febbraio invece ci sarà un’eclissi di Sole alle 15.55 della durata di 44 secondi che in Italia non potremo vedere ma sarà visibile solo in America meridionale, oceano Pacifico orientale, , oceano Atlantico e Africa occidentale.
Mercurio: difficoltà di visibilità all’alba
Venere: visibile dopo il tramonto del Sole
Marte: visibile dopo il tramonto
Giove: visibile nella prima parte della notte
Saturno: visibile alcune ore prima dell’alba
ORTO LUNARE
(http://www.agricolturabiologicaonline.eu/)
La Luna: La luna Calante o luna Vecchia buona per seminare è dall’ 11 al 26 febbraio.
Nell’orto – Semine in letti caldi o sotto vetro: Cavoli estivi, Meloni, Sedano, Angurie, Pomodori, Cetrioli, Zucchini, Basilico, Melanzane, Ravanelli, Peperoni. Semine in pienao terra: Cicorie, Biete, Rape, Spinaci, Barbabietole, Lattughe, Cipolle, Rucola, Carote, Ravanelli, Fave, Piselli. Piantagioni e trapianti: Bulbilli di cipolla, Aglio, Asparagi (zampe).
Si cominciano le prime semine, in luoghi riparati e bene esposti, oppure su letto caldo, di Lattughe, Ravanelli, Peperoni, Pomodori, Melanzane. Si prepara il letame per Patate, Pomodori, Zucchette, ecc.
Si trapiantano Lattughe, Cavoli e quanto è già pronto, senza lasciare mai invecchiare le piantine nel semenzaio.
Si potano le Viti, si piantano le Fragole e le sparagiaie.
Si toglie la rincalzatura al Carciofi, si sarchia e si iniziano le concimazioni a tutte le pianto legnose ed erbacee, grosse e piccole.
Se vi fosse ancora dei terreno da lavorare, si aspetti che la terra sia ben sgrondata dall’acqua delle pioggie; è da tener presento che le semine e piantagioni fatte in terra troppo bagnata, non hanno mai successo.
Si possono fare Innesti ad occhio a Peschi ed altro, mentre quelli a Marzo si faranno al momento dell’ingrossamento delle gemme.
Nel giardino –
Semine in letti caldi o sotto vetro: Bocca di leone, Gaillardia, Colcus, Primula, Fior di vetro, Zinnia, Agerato, Verbena, Amaranto, Masebriantemo, Statice, Asparago, Dahlia, Garofano, Viola, Calendula, Cosmea, Nasturzio, Salvia, Celosia, Tagete, Clarkia, Digitale, Petunia, Kochia, Portulacca.
Semine in piena terra: Pisello odoroso, Iberis perenne, Speronella, Papavero, Fiordaliso.
Ricorda che: Per le verdure da taglio è consigliabile la semina in luna crescente (luna nuova) per il maggior sviluppo vegetativo della stesse, fatta eccezione delle leguminose (fagioli, cornetti, piselli) che possono essere seminate in entrambe le lune.
Le altre varietà vanno seminato in luna Calante (luna vecchia).
Mi piace:
Mi piace Caricamento...