Fasi lunari del mese di novembre 2016


cuore-luna

 

Novembre è giunto, non so se dalle vostre parti sia lo stesso, ma qui sembra un mix tra primavera ed estate,  il clima  non si avvicina proprio all’atmosfera  autunnale.  Di solito, in questo periodo, le foglie abbandonano gli alberi, i quali cadono in un lungo letargo fino a primavera ( ostara ). Onestamente, qui in Sardegna, molti alberi, alcuni anche da frutta, hanno già i fiori ….. direi che non è il massimo. Un vecchio detto, diceva che se a novembre le foglie erano ancora sugli alberi, l’inverno sarebbe stato lungo e rigido… sarà così? mah… chi vivrà, vedrà.

Questo periodo dell’anno a me ha sempre affascinato, poiché si rispolverano tutti quei  rituali quotidiani rilassanti, la tisana accanto al camino acceso, zuppe calde, il divano e la classica coperta di flanella. Ora, con il cambiamento di stagione, questi piccoli gesti tardano ad arrivare, come le piogge. Le piogge che con il loro fruscio, rendono i sonni più rilassanti e piacevoli.

Comunque, dopo questa parentesi malinconica, passiamo a  ciò che di importante dovrebbe accadere in questo periodo. Come di norma succede, questo è il momento del relax che accomuna tutti gli esseri viventi, piante, animali e esseri umani. La natura si spegne per poi riaccendersi a Yule, come ogni anno.

FASI LUNARI DEL MESE

Primo quarto 7 novembre 2016 20:52:48
Luna piena in Toro

(Luna del Castoro)

14 novembre 2016 14:53:38
Ultimo quarto 21 novembre 2016 09:34:58
Luna nuova 29 novembre 2016 13:19:35

Il giorno 14 alle ore 11:23 la Luna raggiunge il perigeo (356.512 Km di distanza), mentre il giorno 27 alle ore 20:35 si troverà nel punto più lontano dalla Terra nel corso della sua orbita, l’apogeo(406.552 km).

LUNA PIENA DEL CASTORO

Nomi: luna della neve,luna della brina, luna del castoro, luna del lutto, luna dell’albero

Colori: grigio, blu

Pietre: Lapis Lazzuli, topazio, turchese

Erbe: cardo, betonica, finocchio

Obiettivi: Come abbiamo già detto, questo è il periodo del relax, gli alberi sono nudi, privi di foglie, gli uccelli migratori  cercano il caldo altrove e tutti noi ci ritroviamo a dover necessariamente avere ritmi meno rapidi. Questo è un periodo da dedicare a tutti quei rituali che bandiscono il male, i blocchi, il passato, tutto ciò che ostacola il nostro percorso. Le domande che ci dovremmo porre sono:

  • Come faccio?
  • Cosa faccio?
  • Dove voglio andare?

Il passato è andato, viviamo il presente e costruiamo il futuro, proprio come i castori.

 

ORTO LUNARE

(http://www.agricolturabiologicaonline.eu)

La Luna: La luna Calante o luna Vecchia buona per seminare è dal 14  al 29 Ottobre.

Nell’orto –

Semine in piena terra: Piselli, Cime di rapa, Fave. Piantagioni e trapianti: Bulbilli di cipolla, Cipolle precoci, Aglio, Carciofi, Asparagi.

Sia In questo mese che nei due successivi, le semine da effettuare sono ben poche, ad eccezione di Fave, Piselli e Cavoli cappucci precoci, comunque è bene affrettarsi a seminare ciò che fosse rimasto indietro, possibilmente in luoghi riparati.

Si puliscono i fossetti di sgrondo delle acque in previsione delle piogge invernali per evitare dannosi ristagni di umidità .

Nel giardino –

Semine in piena terra: Papavero, Fiordaliso, Speronella, Elecrisium, Godezia, Pisello odoroso. Piantagioni e trapiant: Bulbi :Frittillaria, Anemone, Tulipano, Eremus, Allium, Narciso, Ranuncolo, Fresia, Oxalis, Crocus, Giacinto.

Ricorda che: Per le verdure da taglio è consigliabile la semina in luna crescente (luna nuova) per il maggior sviluppo vegetativo della stesse, fatta eccezione delle leguminose (fagioli, cornetti, piselli) che possono essere seminate in entrambe le lune.

Le altre varietà vanno seminato in luna Calante (luna vecchia).

Previsioni: Abbondanti piogge con nebbie persistenti nell’Italia del Nord. Temperatura in diminuzione.

Calendario con fase lunare attuale: Luna crescente e Luna calante
N

 

 

Pubblicità