Fasi Lunari di Ottobre 2016


 

zucca

Questo è il mese della magia per eccellenza. E’ il mese in cui, nella notte di Samhain, il muro che ci separa dal mondo dei morti diventa sottilissimo, quasi impercettibile.

Non dimentichiamo che il mese di ottobre è da dedicare al riposo, alla guarigione. I ritmi della natura diventano sempre più lenti, le giornate sempre più corte, il tempo sempre più rigido. Questo indica  che tutto diventa sempre più lento, i nostri ritmi sono strettamente associati ai ritmi della natura e per questo dobbiamo rispettare ciò che la Dea richiede, riposo.

Andiamo a vedere nel dettaglio cosa ci riserva il mese di ottobre

 

Fasi Lunari

Luna nuova 1 ottobre 2016 02:13:14
Primo quarto 9 ottobre 2016 06:35:14
Luna piena 16 ottobre 2016 06:25:07
Ultimo quarto 22 ottobre 2016 21:16:14
Luna nuova 30 ottobre 2016 18:39:53

blood-moonLa Luna piena del sangue

Conosciuta come luna del sangue, luna del vino, luna dei cacciatori,luna delle foglie cadenti.

L’obiettivo di questo plenilunio è  sicuramente quello di prestare attenzione a tutto ciò  che abbiamo lasciato incompiuto, infatti, sarebbe bene portarlo a termine o comunque trovare una soluzione se sentiamo che ci sono dei blocchi che non ci permettono di farlo.

Altra cosa che si deve assolutamente fare è quella di dedicare del tempo ai nostri antenati e a tutti coloro che sono trapassati. Ci si può dedicare ad essi con un pensiero, con una candela, facendosi raccontare storie che li riguardano magari sfogliando vecchi album di fotografie, cucinando antiche ricette di famiglia oppure può bastare una semplice preghiera. Anche costruire con le proprie mani un albero genealogico, proprio per capire le nostre radici e rendere grazie a  chi ha fatto parte della nostra grande famiglia prima di noi, che del resto in qualche modo ha determinato la nostra presenza in questa vita.

Corrispondenze: 

  • colori: blu scuro, viola scuro;
  • Erbe: boccioli di mela, menta, rosa
  • Pietre: ossidiana, ametista, tormalina
  • Elemento: Aria

 

samhain1Sabbat:Samhain

La notte tra il 31 ottobre si festeggia Samhain conosciuto anche come Halloween, ma anche nel sud d’Italia troviamo molti paesetti che lo festeggiano, sebbene abbia nomi dialettali differenti, ma sempre di zucche e lumini si parla.

Se volete leggere su questo Sabbat vi lascio qua sotto gli articoli del blog che potranno illuminarvi sul suo significato, su come festeggiarlo e i riti da svolgere:

 

Orto Lunare

(http://www.agricolturabiologicaonline.eu/)

La luna Calante o luna Vecchia buona per seminare è dal 16 al 30 di ottobre.

Nell’orto –

Semine in piena terra: Cime di rapa, Remolacci, Rucola, Biete, Cicorie, Piselli, Fave, Valeriana, Carote, Spinaci, Lattughe, Ravanelli, Prezzemolo. Piantagioni e trapianti: Cipolle precoci, Asparago, Carciofi, Aglio, Bulbilli di cipolla.

Oltre le sernine, che per quanto è possibile si effettuano in luoghi ben esposti e protetti dai geli forti, si effettuano, possibilmente in luoghi riparati, anche i trapianti; infatti in questa periodo si trapiantano le ultime indivie, Lattughe e Bietole, nonchè Cipollini, Finocchi, Cavoli, ecc.

Si seminano le prime Fave da orto per raccolta precoce e si inpianta la fragolaia e la carciofaia. Si concimano i Cavoli e le Lattughe, i Finocchi e le Carote. Nel giardino –

Semine in letti caldi o sotto vetro: Campanula, Bocca di leone, Gazania, Alisso. Semine in piena terra: Pisello odoroso, Gipsofila, Speronella, Calendula, Papavero, Elecrisium, Godezia, Fiordaliso

Prato: Trifoglio, Agmstide, Loietto. Varietà di miscugli originali per tappeti stabili Inglesi e campi sportivi.

Ricorda che: Per le verdure da taglio è consigliabile la semina in luna crescente (luna nuova) per il maggior sviluppo vegetativo della stesse, fatta eccezione delle leguminose (fagioli, cornetti, piselli) che possono essere seminate in entrambe le lune.

Le altre varietà vanno seminato in luna Calante (luna vecchia).

Previsioni: Diminuzione consistente di luminosità con giornate di pioggia e serate con nebbia a banchi.

 

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...