Buongiorno a tutti! perdonate se questo periodo sono stata poco presente nel blog, ho pubblicato pochi articoli e ho saltato alcuni almanacchi. Ma il lavoro è stato davvero tanto tanto. Quindi, sono sicura capirete questo mio mettere momentaneamente da parte qualche articolo. Comunque , riprendiamola rubrica delle fasi lunari che sarà leggermente modificata. Mi sono resa conto che a molti di voi dei pianeti o degli eventi celesti poco importava, così ho deciso di riassumere in poche righe, quindi includendo solo varie eclissi lunari o solari, perché quando vi sono eclissi è sempre bene non operare, a meno che non si vogliano fare lavori non proprio atti al bene. Buona lettura a tutti!!!
Partiamo dal mese di settembre,dominato dal segno della vergine e da quello della bilancia. Settembre identifica l’inizio dell’autunno a causa dell’equinozio ( Mabon per i Wicca. Se vuoi saperne di più clicca sulla parola evidenziata) che quest’anno, non si verificherà come d’abitudine il 21 Settembre ma il 22 precisamente alle ore 14.21.
FASI LUNARI DI SETTEMBRE
Luna nuova | 1 settembre 2016 | 11:04:59 |
Primo quarto | 9 settembre 2016 | 13:50:58 |
Luna piena | 16 settembre 2016 | 21:07:49 |
Ultimo quarto | 23 settembre 2016 | 11:59:09 |
Il 1 Settembre ci sarà un’eclissi di sole parziale visibile solo dall’Africa alle 11 .03 ora italiana.
16 SETTEMBRE, LUNA PIENA DEL RACCOLTO
Chiamata: Luna del raccolto, luna del mais, luna dell’orzo
Colori: Verde e marrone
Pietre:Quarzo citrino, peridoto,eliotropio
Erbe: grano, amamelide, semi di lino
OBIETTIVI: E’ il periodo delle zucche, delle foglie gialle e arancio che indicano l’arrivo dell’autunno. Un periodo che ci invita ad assumere ritmi più lenti, ad essere più meditativi ma soprattutto dobbiamo rendere grazie alla vita dell’abbondanza che ci ha donato nei mesi estivi. Questo è il periodo per rimettere apposto la nostra dimora, dato che sarà il posto in cui passeremo gran parte del nostro tempo. Ci possiamo dedicare alle purificazioni, ma soprattutto dobbiamo riempire le dispense della cucina con erbe aromatiche e provviste che ci verranno donate dall’ultimo raccolto. Perché questo è proprio il mese che ci concede le ultime golosità, dopo di che tutto si ferma e si da spazio al raccolto autunnale e invernale che è sicuramente meno rigoglioso di quello estivo. Preparate marmellate, passate di pomodoro, essiccate erbe e tutto ciò che vi possa garantire un inverno ricco anche se in maniera un diversa. Anche la nostra vita rallenterà, perciò impariamo a beneficiare di questi ritmi meno frenetici, poiché il nostro corpo avrà bisogno di tale serenità. Questa è la luna del raccolto.
ORTO LUNARE
(http://www.agricolturabiologicaonline.eu)
La luna : La luna Calante o luna Vecchia buona per seminare è dal 16 Agosto al 1 Settembre
Nell’orto –
Semine in vivaio o semenzaio: Lattughe d’inverno, Cipolle bianche.
Semine in pienao terra: Cime di rapa, Valeriana, Barbabietole da orto, Finocchi, Remolacci, Rucola, Biete, Ravanelli, Carote, Scarole, Cipolle precoci, Spinaci, Cicorie, Endivie, Lattughe, Rape, Prezzemolo. Piantagioni e trapianti: Cavoli.
Oltre le semine, le innaffiature e le concimazioni, si effettuano i trapianti delle Indivie invernali.
Si concimano i Cavoli ormai trapiantati da tempo e si fanno le ultime sarchiature e concimazioni anche ai Sedani e Cardoni, mantenendo loro il terreno pulito, per potere effettuare la rincalzatura prima che arrivi il gelo.
Si moltiplicano le Fragole, si preparano i recipienti per la raccolta dell’uva, si zappa e si sistema la sparagiala.
Nel giardino –
Semine in vivaio o semenzaio: Non ti scordar di me, Centaurea, Alisso, Viola del pensiero, Margherita, Bocca di leone, Violaciocca, Godezia. Semine in piena terra: Gipsofila, Papavero, Balsamina, Digitale, Lupino, Alisso, Moneta del Papa, Elecrisium, Bocca di leone. Pisello odoroso, Godezia.
Prato: Miscuglio, Agrostide, Trifoglio, Loietto, varietà di miscugli originali per tappeti stabili Inglesi e campi sportivì.
Ricorda che: Per le verdure da taglio è consigliabile la semina in luna crescente (luna nuova) per il maggior sviluppo vegetativo della stesse, fatta eccezione delle leguminose (fagioli, cornetti, piselli) che possono essere seminate in entrambe le lune.
Le altre varietà vanno seminato in luna Calante (luna vecchia).
Previsioni: caldo ancora persistente, con qualche giornata ancora lunga e molto luminosa, darà la possibilità di ritirare i raccolti ancora in campagna.