Fasi Lunari di Luglio 2016


 

 

july

Siamo nel pieno dell’estate. Il solstizio ha segnato il culmine della luce, adesso si inizia a tornare indietro, le giornate lentamente torneranno ad accorciarsi e il buio a poco a poco si farà spazio. Ad ogni modo noi avvertiremo il caldo afoso, le giornate lunghe e tanto mare. I cambiamenti della natura saranno ancora impercettibili. Godiamoci questo momento di euforia e energia.

Vediamo cosa succederà nel cielo questo mese:

 

Sole

(http://www.astronomia.com)

Sole
Si trova nella costellazione dei Gemelli fino al giorno 20, quando passa nella costellazione del Cancro.

  • 1 luglio: sorge alle 05:39, tramonta alle 20:49
  • 15 luglio: sorge alle 05:48, tramonta alle 20:44
  • 31 luglio: sorge alle 06:03, tramonta alle 20:29
  • effemeridi complete

Dopo il solstizio d’estate del mese scorso, le giornate iniziano ad accorciarsi. La luce del giorno diminuisce di circa 43 minuti nell’arco del mese.

 

Luna

Luna
Il giorno 1 alle ore 08:14 la Luna raggiunge il perigeo (365.982 Km di distanza), mentre il giorno 13 alle ore 07:34 si troverà nel punto più lontano dalla Terra nel corso della sua orbita, l’apogeo (404.274 km). Il giorno 27 alle ore 13:35 si troverà di nuovo al perigeo(369.661 km)

  • 1 luglio: sorge alle 03:11, tramonta alle 17:32
  • 15 luglio: tramonta alle 02:20, sorge alle 16:41
  • 31 luglio: sorge alle 03:36, tramonta alle 18:26
  • effemeridi complete

fasi lunari del mese:

  • Luna Nuova il 4 (ore 13:04)
  • Primo Quarto il 12 (ore 02:54)
  • Luna Piena il 20 (ore 00:59)
  • Ultimo Quarto l’27 (ore 01:02)

Il cielo di luglio 2016(Pianeti)

Mercurio:

Nella prima parte del mese il pianeta è inosservabile a causa della sua vicinanza al Sole, con cui si trova in congiunzione il 7 luglio. Il 16 luglio si trova in congiunzione con Venere, ma i due pianeti sono estremamente bassi sull’orizzonte occidentale ed è difficile distinguerli nella luce del crepuscolo serale. A fine luglio Mercurio tramonta leggermente più tardi, un’ora dopo il Sole e si può tentare di scorgerlo, pur essendo ancora molto basso sull’orizzonte ad Ovest

Venere

Il pianeta si riaffaccia sull’orizzonte occidentale, ma l’intervallo di tempo tra il tramonto del Sole e quello del pianeta cresce molto lentamente, da circa mezz’ora a circa 45 minuti. Le condizioni di osservabilità sono simili a quelle di Mercurio con cui, come già indicato, sarà in congiunzione il giorno 16. E’ necessario attendere diverse settimane per vederlo elevarsi in modo significativo nel cielo della sera. Il 10 luglio Venere lascia i Gemelli e attraversa tutta la costellazione del Cancro, per poi entrare nel Leone il giorno 26.

Marte

La sera, al tramonto del Sole, si trova ancora alto sull’orizzonte a Sud. Possiamo seguire il pianeta rosso per la prima parte della notte mentre scende a Nord Ovest avvicinandosi all’orizzonte. Marte prosegue il suo cammino nella costellazione della Bilancia e termina il mese vicino al limite con lo Scorpione. [Per saperne di più]

Giove

Dopo aver dominato per molti mesi i cieli della sera, il pianeta gigante riduce sensibilmente la propria altezzasull’orizzonte occidentale e, di conseguenza, diventa sempre più breve l’intervallo di tempo a disposizione per osservarlo al calare dell’oscurità, prima di vederlo tramontare. Alla fine di luglio rimane osservabile per circa un’ora appena tra le luci del crepuscolo serale. Giove si sposta lentamente all’interno della costellazione del Leone, avvicinandosi al limite con la Vergine.

In condizioni favorevoli all’osservazione, sono sempre degni di nota i 4 satelliti galileiani (IoEuropaGanimede e Callisto), che si mostrano come piccoli puntini bianchi che danzano da un lato all’altro del pianeta sulla linea dell’equatore creando spettacolari configurazioni. [Per saperne di più]

Saturno

Urano

Anticipando sempre più il proprio sorgere, il pianeta appare ad oriente già nel corso delle ore centrali della notte e si trova ben alto sull’orizzonte a Sud-Est all’apparire delle luci dell’alba. Il 30 luglio Urano inverte il proprio moto, che diventa retrogrado, sempre all’interno della parte centrale della costellazione dai Pesci, che lo ospita da lungo tempo. La luminosità di Urano è al limite della visibilità occhio nudo e per poterlo osservare è necessario l’uso di un telescopio.

Nettuno

Il pianeta è osservabile per gran parte della notte. Sorge in tarda serata ed è possibile cercarlo prima a Sud-Est e poi a Sud, dove culmina nel corso delle ore che precedono l’alba. Si ricorda che per poter osservare Nettuno è indispensabile l’uso del telescopio, essendo la luminosità del pianeta inferiore ai limiti accessibilità all’occhio nudo. Nettuno si trova ancora nell’Acquario, costellazione che lo ospiterà per un periodo estremamente lungo, fino all’anno 2022.

Plutone

Il 7 luglio Plutone raggiunge l’opposizione al Sole. Diventa quindi visibile per tutta la notte, a Sud-Est nel corso delle prime ore di oscurità, poi a Sud e a Sud-Ovest prima dell’alba. Data la luminosità molto bassa del pianeta, è comunque indispensabile utilizzare un telescopio di adeguata potenza per riuscire ad osservarlo. Plutone è destinato a rimanere nella costellazione del Sagittario ancora per molti anni, fino al 2023.

Orto Lunare

(http://www.agricolturabiologicaonline.eu/)

 

La luna : La luna Calante o luna Vecchia buona per seminare è fino al 4 e dal 19 luglio al 2 agosto

Cavoli, Carciofi. Semine in pienao terra:Finocchi, Barbabietole, Cipolle, Rucola, Lattughe, Biete, Endivie, Carote, Cicorie, Remolacci, Searole, Zucchini, Prezzemoli, Fagioli.

Piantagioni e trapianti: Sedano. In questo periodo il lavoro più interessante è costituito dalle innaffiature, ma si possono fare anche delle semine come lattughe, Fagioli, Piselli e Zucchette da raccogliersi in ottobre.

Si continuano i trattamenti alla Viti e Pomodori, ma è consigliabile dare ai giovani grappoli di uva uno o due trattamenti di zolfo in polvere.

Si lavorano i terreni concimando prima con letame; cosi’ facendo il letame viene interrato, le erbe infestanti muoiono con la siccità dell’estato e il sole sfarina le zolle, rendendo il terreno friabile e pronto per le colture del Settembre.

Inoltre è indispensabile porre la massima attenzione alla lotta contro insetti e malattie (soprattutto il ragnetto rosso che colpisce Fagioli, Pomodori, ecc.).

Nel giardino – Semine in vivaio o semenzaio:

Violaciocca, Gaillardia, Margherita, Viola del pensiero, Garofano, Non ti scordar di me. Semine in piena terra: : Aquilegia, Bocca di leone, Non ti scordar di me, Altea, Viola del pensiero, Clarkia, Balsamina, Amaranto, Fiordaliso, Violaciocca, Godetia, Iberis, Alisso, Lupino.

Ricorda che: Per le verdure da taglio è consigliabile la semina in luna crescente (luna nuova) per il maggior sviluppo vegetativo della stesse, fatta eccezione delle leguminose (fagioli, cornetti, piselli) che possono essere seminate in entrambe le lune.

Le altre varietà vanno seminato in luna Calante (luna vecchia).

Previsioni: Caldo torrido e siccità , possibilità reali di tempesta, a metà mese, nelle zone più a rischio.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...