PIANETI
(fonte: divulgazione.ai.it)
Mercurio: Il pianeta sarà in congiunzione con il Sole il 9 maggio. Durante il transito davanti al sole apparirà come un neo nero in movimento. Nei giorni successivi Mercurio si allontana piuttosto rapidamente dal Sole e ricompare nel cielo al mattino presto.
Venere: Il pianeta sorge appena pochi minuti prima del Sole, quando la luce del mattino ha già preso il sopravvento, quindi sarà poco visibile.
Marte: Rimane visibile per tutta la notte, sorge a Sud-Est in concomitanza con il tramonto del Sole, culmina a Sud nelle ore centrali della notte e scende ad occidente prima dell’alba. La minima distanza dalla Terra, pari a 0,502 U.A., viene raggiunta il giorno 30.
Giove: Nel corso delle prime ore della notte lo si può osservare agevolmente a Sud-Ovest. L’intervallo di tempo disponibile per osservarlo tende a ridursi. E’ ancora il pianeta più luminoso visibile in questo periodo, data la inosservabilità di Venere.
Saturno: La visibilità di Saturno è quasi identica a quella di Marte. Infatti, poche settimane dopo il pianeta rosso, anche Saturno raggiungerà l’opposizione al Sole. Possiamo quindi osservare Saturno per quasi tutta la notte, a partire da Sud-Est dove sorge poco dopo Marte.
Urano: L’osservazione di Urano è ancora molto difficoltosa. Il pianeta compare ad Est al mattino presto poco prima del sorgere del Sole ed è molto basso sull’orizzonte orientale quando le luci dell’alba iniziano ad illuminare il cielo.
Nettuno: Lo si può individuare a Sud-Sud-Est all’apparire delle prime luci dell’alba. L’intervallo di tempo disponibile per osservarlo sta aumentando, anche se per il mese in corso è ancora limitato alle ultime ore della notte.
CONGIUNZIONI
Luna-Giove: sera del 15 maggio
Luna-Marte: notte tra 21 e 22 maggio
Luna-Saturno: 22 maggio
COSTELLAZIONI
In direzione Sud troviamo le costellazioni del Leone e della Vergine, tra le più estese dello zodiaco, dominano la volta celeste del mese di maggio.
Non sono molte le stelle brillanti in questa zona di cielo: tra le più facili da individuare segnaliamo Regolo, nel Leone, e Spica, l’unica stella di notevole luminosità della Vergine.
Sotto di essa possiamo riconoscere le costellazioni, di dimensioni decisamente minori, del Corvo e del Cratere. Le stelle più brillanti le troviamo più a Nord-Est; Arturo, nel Bootes, e la stella Vega, della Lira. Continua il periodo di visibilità ottimale per l’Orsa Maggiore, che si trova praticamente allo zenit.
Tra le due Orse, sinuosa come un serpente, troviamo la lunga costellazione del Dragone.
Al centro del triangolo formato da Orsa Maggiore, Leone e Bootes, possiamo riconoscere le piccole costellazioni dei Cani da Caccia e della Chioma di Berenice.
Nelle prime ore della sera, basse sull’orizzonte occidentale, c’è ancora il tempo di ammirare alcune delle costellazioni che sono state protagoniste dei cieli invernali, in particolare l’Auriga, i Gemelli e, un po’ più in alto, la debole costellazione del Cancro.
In tarda serata vedremo invece sorgere in successione a Sud-Est la Bilancia, lo Scorpione, l’Ofiuco e il Sagittario.
Sopra l’Ofiuco possiamo riconoscere la Corona Boreale e la costellazione di Ercole.
La panoramica della volta celeste si conclude a settentrione, sotto l’Orsa Minore, con Cassiopea e Cefeo.
A Nord-Est cominciano ad affacciarsi a notte inoltrata la già citata Lira, il Cigno e l’Aquila, che si accingono a diventare le protagoniste del cielo estivo.
Orto e giardino nel mese di maggio
(http://www.agricolturabiologicaonline.eu)
La Luna: La luna Calante o luna Vecchia buona per seminare è fino al 6 e dal 21 maggio al 5 di giugno
Nell’orto – Semine in semenzaio: Sedano, Cavoli, Lattughe.
Semine in pienao terra: Rucola, Carote, Biete, Endivie, Scorzabianca, Cardi, Zucche, Cicorie, Prezzemolo, Lattughe, Scarola, Zucchini, Basilico, Cetrioli, Fagioli, Spinaci, Meloni, Coste, Fagiolini da cornetta. Piantagioni e trapianti: Peperoni, Sedano, Cavoli, Pomodori, Melanzane.
Il mese di Maggio è particolarmente dedicato ai trapianti di tutte le piantine.
Infatti si mettono a dimora Bietole a coste, Cavoli, Cardi. Lattughe, Peperoni, Pomodori, Porri. Sedani, Melanzane, ecc.
Questo è il mese anche dei trattamenti e disinfestazioni.
Infatti bisogna continuare a dare l’arseniato al Meli ed ai Peri; il rame al Pomodori ed alle Viti (per le Viti unire anche zolfo bagnabile).
Sorvegliare e provvedere se ci fossero afidi (pidocchi) o ragno rosso sui Fagiolini, dorifora sulle Patate, altiche sui Ravanelli e Salici, formiche che salgono su frutti ed arbusti.
Si tolgono ai Peschi ed altri fruttiferi vegetazioni superflue.
Si mettono tutori ai Pomodori.
Si sarchia e si concima il più possibile e si effettuano, se non fatto, le semine delle Cicorie a grumolo rosso ed a radiche, affinchè abbiano il tempo per sviluppare durante l’autunno e produrre dei bei cespi per l’invernoNel giardino –
Semine in semenzaio: Astro, Garofani, Digitale, Alisso, Zinnia, Celosia, Asparago, Verbena, Salvia, Dahlie, Campanule, Phlox, Elecrisium, Tagete. Semine in semenzaio: Astro, Garofani, Digitale, Alisso, Zinnia, Celosia, Asparago, Verbena, Salvia, Dahlie, Campanule, Phlox, Elecrisium, Tagete. Semine in piena terra: Aquilegia, Convolvus, Gipsofila, Ipomea, Pisello odoroso, Elecrisium, Ageratum, Zucchetta ornamentale, Cosmea, Iberis, Clarkia, Amaranto, Crisantemi, Portulacca, Papavero, Primula, Godetia, Phlox, Petunia, Fiordaliso. Piantagioni e trapianti – bulbi : Begonia, Acidentera, Mughetti, Amaryllis, Ranuncolo, Gladiolo, Agapantus, Anemone, Lilium, Calla, Montbretia, Ciclamini, Dahlia, Incarvillea, Gloxinia, Peonia, Liatris.
Prato: Gramigna, Trifoglio, Agrostide, Loietto, Dicondra, Miscuglio. Varietà di Miscugli originali per tappeti stabili Inglesi e campi sportivi.
Ricorda che: Per le verdure da taglio è consigliabile la semina in luna crescente (luna nuova) per il maggior sviluppo vegetativo della stesse, fatta eccezione delle leguminose (fagioli, cornetti, piselli) che possono essere seminate in entrambe le lune.
Le altre varietà vanno seminato in luna Calante (luna vecchia).
Previsioni: mese con prevalenza di giornate belle dopo la seconda decade piogge per 3 giorni.