Perché questo articolo? Mi sono resa conto di non avere mai scritto nozioni generiche che riguardassero la religione Wicca. Questo perché, ingenuamente, davo per scontate alcune cose che, evidentemente, poi così scontate non sono. Determinate nozioni ho deciso di prenderle da Wikipedia, proprio perché tutti possano avere la possibilità di leggerle nel caso in cui non foste molto convinti di ciò che scrivo. Ho molti libri sull’argomento, ma non voglio in alcun modo approfondire più di tanto, per il semplice fatto che ognuno deciderà da se, se farlo o meno, questa è solo un’infarinatura generale per capire di cosa stiamo parlando. Da un po’ di mesi, mi sento attaccare dalle Wicca, dicendo che loro con certi riti, non hanno nulla a che fare. A questo proposito, vi basta digitare su Google il nome di Gerald Gardner per rendervi conto con i vostri stessi occhi che non avete capito niente. Forse voi vi siete fermate a Scott Cunningham, ma non è lui il padre fondatore delle Wicca, mi dispiace. E’ vero, le preghiere alla Dea, che io stessa condivido, sono davvero pacifiche e amorevoli, ma questo va al di là di ciò che è stata davvero la stregoneria. Sì, anche voi siete figlie di tutto ciò che definite : fattucchieria, riti maledetti e chi più ne ha più ne metta. Mi chiedo che libri avete letto se non avete ancora capito certe cose. Comunque, adesso vi racconto una storia. Ci troviamo nel poco lontano 1954 in Inghilterra, quando un certo Gerald Gardner nomina la parola Wicca per la prima volta dicendo di essere stato iniziato in una Coven. Questa iniziazione, avvenne nel 1939 periodo in cui scoppiò la seconda guerra mondiale, ma pare che le wicca fossero presenti già negli anni venti, una vecchia coven che si rifaceva alla stregoneria medioevale( che orrore!!!). A questo punto, egli sosteneva che la Coven appartenesse ad un’antica tradizione stregonesca, quindi stiamo parlando del vecchio paganesimo europeo che si rifaceva al culto della Dea Madre, società matriarcale, quindi le donne avevano molto potere, che anche qui in Sardegna ritroviamo in molti siti archeologici fin dall’epoca pre nuragica. Stiamo parlando di un tempo molto lontano, lo stesso Gardner dice che la sua Coven è un proseguo di tradizioni che derivano dal lontano paganesimo preistorico. Chi ha un minimo di nozioni su tale argomento, capirà che le preghiere tanto carine che ultimamente si dedicano alla Dea, di certo non appartengono a un culto così lontano, direi che proprio non hanno nulla a che fare con esso, appartengono a un’epoca decisamente moderna, su cui non ho nulla da dire, ma se permettete, sarò libera di scegliere lo studio di un passato che non vorrei venisse mai dimenticato.
Sempre riferendomi alle spicce nozioni di wikipedia, vi cito ancora alcuni piccoli dettagli, ad esempio in Inghilterra, in quel periodo le religioni che riguardavano i culti pagani, non potevano essere professate, per il semplice fatto che si rischiava di subire azioni legale, la legge puniva i seguaci di tali culti. Per cui ci ritroviamo in un contesto in cui tutto doveva essere fatto di nascosto, come nel passato del resto. Solo nel 1951, queste restrizioni vennero abolite e fu così che chi seguiva tali pratiche era libero di farlo senza doversi più nascondere. A questo punto Gardner iniziò a scrivere libri ridonando vita a un culto antico che in fondo era sempre radicato, anche se lo si voleva estirpare. Questo è quello che state facendo voi, le nostre ave, non recitavano certo le filastrocche incantate, ma ogni cosa aveva un filo logico, ingredienti, preghiere, simboli che non possono essere dimenticati da una vera Wicca. Il caro Gardner, pensate un po’, si adoperava a intrattenere conferenze sulla stregoneria, sul folklore, sulla magia, sulla superstizione, creando addirittura un museo che potesse raccontare questo passato obietto che tutti ripudiano e le prime siete voi, dicendo che tali pratiche non vi appartengono.Lo stesso Gardner si interessava di stregoneria medioevale, rendetevi conto di cosa stiamo parlando. Spero che facciate delle ricerche su questi miseri dettagli che vi ho indicato. Nel mentre che io mi faccio un bagno di umiltà, voi fatevi un bagno di cultura generale sulla religione che dite di professare e di amare tanto,ma della quale non conoscete nulla. Non fate lo stesso errore dei Cristiani che se gli domandate nozioni della Bibbia vi guardano come se steste parlando in aramaico antico.
Chi decide di seguire questa strada, sa benissimo che la stregoneria è la madre di tutto, che i vecchi riti pagani sono presenti in tutto ciò che ha a che fare con le streghe. Se li volete estirpare allora non siete streghe, siete solo delle modaiole fashion che vogliono fare le alternative dicendo di essere streghe e se permettete, sono io che vi dico ” con noi non avete nulla a che fare”.
Con questa frase concludo il discorso, saluto le care sorelle Wicca che non ripudiano le radici e invito le sorellastre a iniziare a studiare veramente l’arte della stregoneria, perché se non iniziate dalle nostre radici, difficilmente capirete qualcosa.
Con affetto
Princess