Ottobre è il mese autunnale per eccellenza. Per i pagani è molto importante, proprio perchè è l’ultimo mese dell’anno. Con Samhain si giunge alla fine, alla morte, seguita da una successiva rinascita. Come avrete sentito dire mille volte, Ottobre è un mese di introspezione. Da qui si ricomincia a vivere. I freddi colori autunnali per molti rappresentano l’essenza della magia. Nel blog troverete molti articoli su come festeggiare SAMHAIN
Andiamo ad osservare nel dettaglio cosa accadrà questo mese nel cielo e qua giù, nella Terra.
Per prima cosa, ricordiamoci di valutare sempre le fasi lunari se abbiamo intenzione di svolgere qualche rito per Samhain:
Fasi Lunari
( *premetto che gli orari si riferiscono alla mia città Iglesias. Ricordo che sarebbe meglio scaricare programmi come ChronosXP poichè tali orari variano di città in città anche di un’ora.Chi vuole fare magia in modo serio, deve assolutamente prestare attenzione a questi importantissimi dettagli)
Domenica 4 Ottobre 2015 alle ore 8.13: Ultimo Quarto;
Giovedì 8 Ottobre 2015 alle ore ore 21.57: Falce Calante;
Martedì 13 Ottobre 2015 alle ore 02.06 : Luna Nuova;
Sabato 17 Ottobre 2015 alle ore 05.45: Falce Crescente;
Martedì 20 Ottobre 2015 alle ore 22.32: Primo Quarto;
Sabato 24 Ottobre 2015 alle ore 6.35: Luna Crescente;
Martedì 27 Ottobre 2015 alle ore 13.05: Luna Piena;
Venerdì 30 Ottobre 2015 alle ore 19.12: Luna Calante.
Il cielo nel mese di Ottobre 2015
(fonte: http://www.meteoindiretta.it)
Il cielo di ottobre 2015 – Sole: sarà per tutto il mese nella costellazione della Vergine. La durata del giorno diminuisce di circa 1 ora e 21 minuti dall’inizio del mese. Ricordiamo che nella notte tra il 24 e il 25 torna in vigore l’ora solare: le lancette dell’orologio vanno spostate indietro di un’ora.
Il cielo di ottobre 2015- Luna: raggiunge l’apogeo (406.389 km) giorno 11, e si troverà al perigeo (358.461 km) il 26. Si troverà in fase di Ultimo Quarto il 4, il novilunio sarà il 13, il Primo Quarto il 20 ed infine il plenilunio il 27.
Il cielo di ottobre 2015 – Pianeti: possibilità di osservazione di gran parte dei pianeti presenti nel sistema solare
- Mercurio, difficilmente potrà essere osservato a est all’alba.
- Venere risplenderà nel mese di ottobre: è già osservabile prima del sorgere del Sole e il margine aumenterà fino a 4 ore a novembre.
- Marte si trova nella costellazione del Leone, ed è osservabile prima del sorgere del Sole.
- Giove sarà visibile durante le prime ore del giorno.
- Saturno difficilmente osservabile.
- Urano è visibile (con telescopio) per tutta la notte nel suo percorso est-sud-ovest.
- Nettuno è osservabile, tramite telescopio, per tutta la notte.
Il cielo di ottobre 2015 – Congiunzioni: Luna-Pleiadi l’1 ottobre alle 21; Luna-Venere l’8 alle 5; Luna-Venere-Marte-Giove il 9 ore 5; Luna-Mercurio l’11 alle 6:30; Luna-Saturno il 16 alle 19:30; Marte-Giove il 17 alle 6; Venere-Giove il 26 alle 5; Venere-Marte-Giove il 28 alle 5; Luna-Pleiadi il 29 alle 21.
Il cielo di ottobre 2015 – Meteore, le Orionidi di fine ottobre sono associate alla cometa di Halley: lo sciame si produce ogni anno negli stessi giorni nel momento in cui l’orbita terrestre incrocia la scia di polveri lasciata dal passaggio della cometa. Il radiante è individuabile nella costellazione di Orione, ai confini con i Gemelli. Il picco sarà il giorno 22 con 25/30 meteore l’ora.
2015 – La Luna: La luna Calante o luna Vecchia buona per seminare è dal 28 Settembre al 13 Ottobre
Nell’orto –
Semine in piena terra: Cime di rapa, Remolacci, Rucola, Biete, Cicorie, Piselli, Fave, Valeriana, Carote, Spinaci, Lattughe, Ravanelli, Prezzemolo. Piantagioni e trapianti: Cipolle precoci, Asparago, Carciofi, Aglio, Bulbilli di cipolla.
Oltre le sernine, che per quanto è possibile si effettuano in luoghi ben esposti e protetti dai geli forti, si effettuano, possibilmente in luoghi riparati, anche i trapianti; infatti in questa periodo si trapiantano le ultime indivie, Lattughe e Bietole, nonchè Cipollini, Finocchi, Cavoli, ecc.
Si seminano le prime Fave da orto per raccolta precoce e si inpianta la fragolaia e la carciofaia. Si concimano i Cavoli e le Lattughe, i Finocchi e le Carote. Nel giardino –
Semine in letti caldi o sotto vetro: Campanula, Bocca di leone, Gazania, Alisso. Semine in piena terra: Pisello odoroso, Gipsofila, Speronella, Calendula, Papavero, Elecrisium, Godezia, Fiordaliso
Prato: Trifoglio, Agmstide, Loietto. Varietà di miscugli originali per tappeti stabili Inglesi e campi sportivi.
Ricorda che: Per le verdure da taglio è consigliabile la semina in luna crescente (luna nuova) per il maggior sviluppo vegetativo della stesse, fatta eccezione delle leguminose (fagioli, cornetti, piselli) che possono essere seminate in entrambe le lune.
Le altre varietà vanno seminato in luna Calante (luna vecchia).
Previsioni: Diminuzione consistente di luminosità con giornate di pioggia e serate con nebbia a banchi.