
Siamo giunti all’ultimo mese estivo, dopo di che a Settembre, diremo addio all’estate e daremo il benvenuto al fresco autunno. Nel mese di agosto, oltre a festeggiare il famoso sabbath wicca Lammas o Lughnasadh, troviamo un altro evento, più conosciuto, la notte di S.Lorenzo. In questo giorno, sciami di stelle cadenti presenzieranno nei nostri cieli. Momento suggestivo, romantico e anche magico.
Ricordo che per effettuare i riti è necessario osservare anche i fenomeni astronomici, ad esempio le varie eclissi e le congiunzioni tra pianeti, idem le opposizioni. Sono comunque fattori che aiutano a dare una marcia in più ( o in meno) a seconda del rito che si andrà a compiere quindi…… attenzione!!!
FASI LUNARI DI AGOSTO
Lunedì 3 Agosto 2015 alle ore 22.27.01: LUNA CALANTE;
Venerdì 7 Agosto 2015 alle ore 4.05.30: ULTIMO QUARTO;
Lunedì 10 Agosto 2015 alle ore 16.08.08: FALCE CALANTE;
Venerdì 14 Agosto 2015 alle ore 16.54.47: LUNA NUOVA;
Martedì 18 Agosto 2015 alle ore 18.59.56: FALCE CRESCENTE;
Sabato 22 Agosto 2015 alle ore 21.32.11: PRIMO QUARTO;
Mercoledì 26 Agosto 2015 alle ore: 14.42.25: LUNA CRESCENTE;
Sabato 29 Agosto 2015 alle ore : 20.37.44: LUNA PIENA.
I PIANETI NEL MESE DI AGOSTO
(fonte: www.astroperinaldo.it)
Mercurio – l’elusivo pianeta sarà visibile nella prima parte del mese nel cielo serale, ma si troverà sempre molto basso sull’orizzonte e la sua apparizione non sarà favorevole per gli osservatori del nostro emisfero.
Venere – il 15 di Agosto si troverà in congiunzione inferiore col Sole, sparirà immersa nella luce solare per qualche giorno per poi riapparire luminosissima ma nel cielo mattutino ad Est, prima dell’alba. Per tutta la seconda parte di Agosto e per tutto il resto dell’anno arricchirà le nostra mattine brillando nel cielo orientale.
Marte – i più impazienti potranno cercarlo poco prima dell’alba, si muoverà tra le stelle del Cancro e la mattina del 20 si troverà all’interno (prospetticamente…) dell’ammasso aperto M44
Giove – si avvia verso la congiunzione con il Sole (il 27 Agosto), è ormai immerso nella luce della nostra stella e pressoché inosservabile. Lo ritroveremo in comodi orari serali a fine Gennaio 2016.
Saturno – è l’unico pianeta visibile con comodità ancora per gran parte della notte. Si trova tra le stelle dello Bilancia, non lontano dalla rossa stella Antares dello Scorpione.
Urano – sorge intorno alle 23 ed è visibile tra le stelle dei Pesci
Nettuno – sorge attorno alle ore 21, anticipando di qualche ora Urano, tra le stelle dell’Acquario circa 3° a sud di Lambda Aquarii (magn. 3,7). Bisogna aspettare però il buio completo per provare a rintracciare questo lontano mondo.
EVENTI NEL CIELO DI AGOSTO
(fonte: www.astroperinaldo.it)
1° Agosto – massima attività delle meteore Capricornidi, non molto attive (ZHR 10) ma molto belle, lente nel movimento e spesso mostrano un flare finale. Purtroppo la Luna sorgerà in tarda notte non favorendo molto le osservazioni.
6 Agosto – Giove e Mercurio distanziati da appena 1°, i due pianeti saranno troppo vicini al Sole per essere osservati con comodità.
12/13 Agosto – le meteore Perseidi (le “Lacrime di San Lorenzo”), attive maggiormente tra il 10 ed il 15 Agosto raggiungono il loro picco di attività alle ore 8 del 13 Agosto, quando in Italia sarà già giorno, sono attese comunque un alto numero di meteore durante la notte!
15 Agosto – Venere raggiunge la congiunzione inferiore col Sole, sarà troppo vicina al nostro astro per essere osservata, ricomparirà tra qualche giorno sopra l’orizzonte EST nel cielo mattutino prima dell’alba.
AGOSTO SEMINA ORTO E GIARDINO
(fonte: www.agricolturabiologicaonline.eu)
2015 – La Luna: La luna Calante o luna Vecchia buona per seminare è dal 31 Lglio al 16 Agosto
Nell’orto –
Semine in semenzaio: Lattughe, Cicorie, Endivia, Carciofi, Cipolle precoci. Semine in pienao terra: Cima di rapa, Cipolle precoci, Rape, Lattughe, Biete, Endivia, Zucchini, Spinaci, Cicoria, Barbabietola da orto, Scarola, Prezzemolo, Valeriana, Remolacci, Rucola, Fagioli, Finocchi. Piantagioni e trapianti: Cavoli.
In questo mese, come nel precedente, il lavoro più interessante è l’irrigazione.
Si incominciano le piantagioni dei Cavolfiori, dando la precedenza ai precoci, delle Indivie, ecc.
Si prepara il terreno per le prossime semine di Barbine, Bietole, Carote, Cipolle, Finocchi, Scarole. Si continuano le lotte contro gli insetti ma si sospendono i trattamenti anticrittogamici, alle Viti e Pomodori nonchè al fruttiferi in genere.
Questa è la migliore epoca per fare la conserva di pomodoro e per appendere i frutti della apposita varietà , per la conservazione invernale, sotto i porticati o in locali ben aerati, in quanto ben maturi e saporosi.
Si sarchiano e si concimano Sedani e Cardoni e si diradano le Cicorie, se troppo fitte, concimandole.
Si concimano anche i primi Cavoli ed Indivie piantati e si fanno le semine ritardate di Zucchette, Piselli, Fagioli e Lattughe.
Nel giardino –
Semine in piena terra: Lunaria, Bocca di leone, Violaciocca, Altea, Garofano cinese, Lupino, Viola del pensiero, Fiordaliso, Non ti scordar di me, Godezia, Margherita.
Ricorda che: Per le verdure da taglio è consigliabile la semina in luna crescente (luna nuova) per il maggior sviluppo vegetativo della stesse, fatta eccezione delle leguminose (fagioli, cornetti, piselli) che possono essere seminate in entrambe le lune.
Le altre varietà vanno seminato in luna Calante (luna vecchia).
Previsioni: caldo persistente fino alla seconda decade, dopo qualche temporale che darà refrigerio.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...