Bagni purificativi: cosa sono e come si preparano


I bagni purificativi sono molto importanti per chi pratica l’arte. Tutti viviamo momenti di cali energetici, ma gli officianti sono coloro che dovrebbero usufruirne di più poichè prima di svolgere un rito e dopo, è necessario ripulirsi per rigenerare l’energia. Purtroppo oggi non è così semplice come nei tempi passati svolgere i riti all’aperto, di conseguenza, quando si svolge la magia entro le quattro mura, assorbire energie poco salutari è automatico.

Potrete trovare ovunque la descrizione di vari tipi di bagni frangisorte o ripuliture complete, ognuno sceglie la corrente che predilige, un cristiano opterà per la confessione e la benedizione, un pagano si affiderà ai poteri della Terra utilizzando erbe e acque cariche di energia positiva. Lo scopo è sempre e comunque quello di ripulire se stessi.

Non è mia intenzione spiegare il rito cristiano poichè dovrete necessariamente recarvi da un prete o per i casi più gravi da un prete esorcista. PEr chi invece vuole utilizzare riti purificativi di altra natura, cercherò di fornire le varie istruzioni per svolgerli.

Bisogna tenere a mente un po’ di cose, semplici passaggi che però sono fondamentali. Sappiamo tutti che i bagni avvengono attraverso l’utilizzo di fiori e foglie di vari tipi di piante. Essi verranno prima essiccati o potrete trovarli già pronti in erboristeria. Ricordate che fiori e foglie essiccati non si fanno mai bollire.  Si depongono in una grande ciotola dove verserete dell’acqua calda (non bollente). Dopo di che dovrete lasciare in infusione per almeno 15 minuti. Passato questo tempo, l’acqua sarà a temperatura ambiente e i fiori e le foglie dovranno essere rimossi prima che l’acqua venga caricata.

Quando si utilizzano noci, bacche, radici, cortecce, semi di qualsiasi tipo, si devono far bollire per almeno 30 o 40 minuti in una pentola di ghisa, non utilizzate mai alluminio per fare cose di questo tipo.Qualsiasi pentola non metallica andrà bene.

Se invece avete a disposizione fiori e foglie fresche non dovrete mai farli bollire o versare su essi dell’acqua bollente. Essi si metteranno in acqua fredda. Ma come dovrete deporli in quest’acqua? Come saprete fare infusi in acqua calda sprigiona i profumi delle erbe essiccate. Con le erbe fresche dovrete prenderle tra le mani e strapparle. Di volta in volta immergerete le mani nell’acqua e sfregherete con forza esse nei vostri palmi in modo da far uscire tutte le essenze mentre pregate per raggiungere il vostro intento.

Ovviamente per i bagni purificativi sono decisamente megliori erbe essicate, radici, cortecce, noci e semi.

Un piccolo appunto sull’acqua. Sappiamo che il sale è la fonte primaria per ogni purificazione, sarebbe ottimo raccogliere l’acqua di mare e in questo caso immergersi per rigenerare le energie, non avendola potrete mettere del sale integrale marino perchè preso dai mari e dagli oceani.

Se utilizzate invece acqua di fonte non avete bisogno di unire il sale poichè avrà assorbito la linfa della Terra ed è più che sufficiente.

Ricordate che se dovete lavarvi con saponi o oli dovrete farlo prima e non dopo perchè l’acqua del bagno purificatore deve imprimersi nella vostra pelle, di conseguenza sono vietati gli asciugamani.

Pubblicità

Vari tipi di Acqua in magia


 

L’acqua è un bene prezioso per l’umanità. Anche in magia ha un ruolo molto importante, vediamo quale.

Madre Natura ci permette di beneficiare di due tipi di acqua:

  • Acqua dolce:  come la pioggia,  stagni,  fiumi, laghi e torrenti. Anche l’acqua potabile è ovviamente acqua dolce.
  • Acqua salata: che troviamo nei mari e negli oceani. Per via dell’alto contenuto di sale e di altri sali minerali, non è da considerarsi potabile.

Questa distinzione è abbastanza elementare, ma adesso cerchiamo di capire l’uso dei vari tipi di acqua in magia.

Acqua di mare : si utilizza per la purificazione della persona. Come ben saprete, ognuno di noi durante la giornata accumula energia negativa, per liberarci di tale effetto sarebbe necessario un bagno  purificativo con preghiere, candele oli ecc. Chi ha la fortuna di beneficiare dell’acqua di mare, dato che al supermercato non la vendono, deve solo ed esclusivamente immergersi dentro senza fare nulla, dato che essa ha il potere di generare dall’energia negativa altra energia positiva. E’ ottima per i neofiti che non hanno molta esperienza. Immergervi in acqua di mare vi purifica all’istante senza che voi facciate nulla di più. Per i più sfortunati, potrete sempre optare per aggiungere del sale marino integrale al vostro bagno abituale.

Acqua di fiume: E’ molto utilizzata, proprio come l’acqua di mare. Un tempo era considerata potabile, ma oggi giorno molti fiumi risentono della vicinanza delle città. Alcuni sono inquinati ed è meglio non bere se non siamo effettivamente sicuri. Fortunatamente esitono fiumi in cui l’acqua è ancora potabile poichè proviene dall’entroterra. Nonostante tutto, al contrario dell’acqua salata, quella di fiume necessità di essere caricata attraverso l’utilizzo di preghiere. E’ un ottima acqua poichè il suo sgorgare riceve la potenza di fiori ed erbe che stanno negli argini, ma come dicevo, non ha il potere di rigenerare l’energia negativa trasformandola in energia positiva come quella di mare.

Acqua Benedetta: appartiene al culto cristiano, ma ancor prima apparteneva al culto pagano. Ad ogni modo è molto comune nelle Chiese e spesso veniva rubata dalle streghe per compiere i loro incantesimi. Al giorno d’oggi, viene unita all’acqua del bagno a scopo purificativo per eliminare le negatività ma soprattutto funge da protezione contro il male. Viene utilizzata nei bagni purificativi per dare una spinta in più a chi è in un periodo cruciale e non riesce a trovare una ragione per andare avanti. C’è chi sostiene che l’acqua benedetta la  possa consacrare solo il prete, ma esiste anche chi crede di poterla fare da se. Del resto nel Salmo 82:6 possiamo leggere queste parole “Siete Dei, tutti figli dell’altissimo”, questa cosa tra l’altro viene riconfermata  anche da Gesù nel Vangelo secondo Giovanni 10:34. Ma su questo punto potrebbe aprirsi un dibattito religioso molto arduo, quindi lasciamo il libero arbitrio all’officiante di decidere come agire.

Acqua di fonte: Potremmo utilizzare come esempio l’acqua di Lourdes, tutti parlano dei suoi miracolosi effetti, in realtà, esistono moltissime fonti Lourdes. E’ un tipo di acqua che trova la sua nascita nell’entroterra. Nel suo cammino incontra vari tipi di rocce che contengono mirali che arricchiscono la sua formulazione chimica dando ad essa dei poteri curativi. Essa viene utilizzata come l’acqua di mare, cioè senza bisogno di recitare preghiere o formule varie poichè è un acqua completa che racchiude in se tutte le proprietà benefiche di cui una persona ha bisogno per avere immediati benefici (un altro esempio può essere l’acqua termale ). Al 99,99% è un acqua potabile. Per intenderci, è da considerarsi acqua di fonte anche  l’acqua che troviamo confezionata nei supermercati, ma logicamente, raccoglierla direttamente dalla fonte è decisamente meglio.

Utile per creare acqua consacrata, per fare bagni curativi e purificativi.

 

Acqua piovana: è un acqua decisamente povera, quindi senza grosse proprietà curative, però bisogna prestare attenzione quando la si utilizza. Essa subisce le influenze dei pianeti e dei segni zodiacali. O meglio, se quando piove risulterà essere l’ora di marte, avremo l’acqua di marte. Quindi potrete sbizzarrirvi raccogliendo acqua piovana in modo da farvi la vostra acqua astrale con tutti i pianeti.

Potete utilizzarla nell’acqua del bagno se avete bisogno delle influenze di un pianeta in particolare.  Ad esempio, se dovreste fare un colloquio potreste utilizzare l’acqua di mercurio o quella giove.

Alcuni la utilizzano nei lavori di magia nera, dato che è un acqua che dopo poco tempo puzza con molta facilità e alle volte contiene moltissimo fango, questo connubio da input a molti rituali atti a creare il male nella vita di qualcuno.

Acqua distillata: Viene sconsigliato nella maniera più assoluta il suo uso in magia. Questo perchè è un acqua deionizzata, di conseguenza viene considerata un acqua morta, al cui interno non vi è alcuna forma di vita.

 

Incensi


Quando ci si accinge a svolgere un rito è importante scegliere l’incenso giusto per ogni situazione. Alcune persone, in certi casi, non sanno proprio come muoversi e quali profumazioni scegliere.

Qui sotto inserirò gli incensi e i loro usi in magia:

Mirtillo: Si brucia per mantenere influenze indesiderate alla larga;

Rosa Blu: Si utilizza principalmente per onorare le Dee nei riti di rinraziamento o ricorrenze particolari che le riguardano;

Garofano: La sua dolce fragranza viene utilizzata nei riti dedicati alla guarigione;

Ciliegia: Sacra a Venere, si utilizza per stimolare l’amore in qualcuno;

Cannella: si utilizza per guadagnare ricchezza e successo sia negli affari che in amore;

Noce di Cocco: Ottimo per la protezione e la purificazione;

Frangipane: Si usa far bruciare questo inceso per rallegrare la casa con amicizia e amore;

Incenso: Si utilizza per consacrare lo spazio sacro, consacrare gli oggetti e per emanare energie positive;

Caprifoglio: Si brucia per la salute, fortuna e potere psichico;

Gelsomino: Si utilizza per la fortuna ma è particolarmente indicato per le questioni di  cuore;

Fior di loto: Si utilizza per apportare pace e armonia. Si utilizza per la meditazione per aprire il terzo occhio;

Muschio:Si brucia per aumentare la vitalità e la carica sessuale;

Mirra: E’ uno degli incensi più antichi ed è sempre stato utilizzato per la protezione, la guarigione, purificazione e spiritualità;

Passiflora: Per la pace dei sensi, il suo dolce profumo serve per  bandire i problemi e aiutare a dormire;

Patchouly: Il suo profumo di Terra serve per i riti che hanno a che fare con l’attrazione e il denaro;

Pino: Si brucia per aumentare la forza ed eliminare le energie negative;

Rosa: E’ l’incenso dell’amore per eccellenza, ma viene utilizzato anche per riposare equilibrio e armonia in casa;

Sandalo: Il suo meraviglioso profumo ha lo scopo di aiutare per la guarigione, serve per la purificazione e la purificazione;

Fragola: il suo corona serve per attirare, amore, fortuna e amicizie;

Mandarino: Il suo  profumo solare è utilizzato soprattutto per attirare prosperità;

Vaniglia: Si utilizza per accrescere gli appetiti amorosi e la memoria

 

Spero che questa lista possa esservi d’aiuto, per ogni domanda potete chiedere scrivendo un commento sia su FB che nel blog, sotto l’articolo stesso.

Princess

Il cambiamento è nell’aria


gg2015_logo

Tarocchi e Streghe è un Blog attivo dal 2007. Voi siete stati l’acqua che ha dato, e ancora oggi continua a dare nutrimento a questa piantina che ha iniziato con due iscritti fino ad arrivare ad ottenere molte visite. Ma è tempo di cambiamento.  Intendo rinnovare il Blog ma non posso farlo senza il vostro parere. Cosa manca secondo voi? C’è qualcosa che non vi piace nella struttura del Blog(colore, modalità di lettura, di discussione, ecc? Trovate difficoltà nella navigazione? Insomma, ogni vostra proposta verrà presa in considerazione perché il sito deve risultare gradevole non solo a me che l’ho creato ma anche a voi che lo popolate.

Con affetto

Princess

Feedback consulti a libera offerta! Se hai provato i miei consulti scrivi il tuo voto!!!


Cari utenti di Tarocchi e streghe,
Ringrazio chiunque abbia riposto la sua fiducia nei miei consulti.
Tutti voi sapete che internet vive di feedback, e anche Tarocchi e Streghe ha bisogno dei suoi feedback.
Chi naviga in questo sito, ha il diritto di leggere le opinioni di chi ha provato le consulenze di cartomanzia prima di lui. In questo modo si fare un’idea, seppur parziale di cio che propongo.
Come avrete notato, da tempo gli articoli hanno le stelline, chiunque volesse lasciare un opinione anonima può semplicemente cliccare e lasciare il voto con le stelline. Chi invece ha voglia, potrà scrivere anche il suo pensiero, positivo o negativo non ha importanza, purchè sia costruttivo.
Le vostre recensioni sono davero importanti, consigli e riflessioni sono bene accetti.
Un abbraccio forte
Princess

P.S: quando scrivete un feedback accertatevi che sia rivolto alla sottoscritta. Perchè iimmagino che alcuni di voi siano iscritti a più Blog,  sebbene il nome compare a caratteri cubitali, una svista puo capitare ma prima di scrivere commenti pesanti accertatevi di non aver sbagliato persona come è giàsuccesso ieri. Scuse accettate, per carità, errare è umano, ma quando vi trovate a scrivere una recenzione ci sono altri che leggeranno e in un attimo potreste danneggiare l’immagine di una persona che non li merita. Imparate a prestare attenzione.

Almanacco di Luglio 2015 ( Fasi Lunari)


Fasi Lunari di Luglio 2015

Giovedì 2 Luglio 2015 alle ore 22.22.22: Luna Piena;

Domenica 5 Luglio 2015 alle ore 17.40.08: Luna Calante;

Mercoledì 8 Luglio 2015 alle ore 22.26.01: Ultimo Quarto;

Domenica 12 Luglio 2015 alle ore 6.27.50: Falce Calante;

Giovedì 16 Luglio 2015 alle ore 3.26.11: Luna nuova;

Lunedì 20 Luglio 2015 alle ore 1.11.07: Falce Crescente;

Venerdì 24 Luglio 2015 alle ore 06.05.15: Primo Quarto;

Martedì 28 Luglio 2015 alle ore 4.31.53: Luna Crescente;

Venerdì 31 Luglio 2015 alle ore 12.45.46: Luna Piena.

SOLE

(http://www.3bmeteo.com/giornale-meteo/cielo-di-luglio-2015–ancora-tante-congiunzioni-e-5-fasi-lunari-70574)
l giorno 21 passa dalla costellazione dei Gemelli a quella del Cancro.

1 luglio: il sole sorge alle 5.40; tramonta alle 20.52

15 luglio: il sole sorge alle 5.49; tramonta alle 20.46

31 luglio: il sole sorge alle 6.04; tramonta alle 20.32

Dal 1° al 31 luglio la durata del giorno diventa più breve di circa 44 minuti. Il 6 luglio la Terra si trova all’afelio, a una distanza di 152 093 395 km dal Sole.

PIANETI

Mercurio: il mese inizia con un breve periodo di discreta visibilità mattutina. Possiamo quindi tentare di scorgerlo basso sull’orizzonte orientale tra le luci dell’alba. Nell’arco di pochi giorni Mercurio si riavvicina al Sole, con cui giunge alla congiunzione il giorno 23. A fine mese Mercurio torna nel cielo serale, ma è ancora estremamente basso sull’orizzonte ad occidente.

Venere: volge al termine il lungo periodo di osservabilità serale del pianeta. Nell’arco di pochi giorni l’altezza sull’orizzonte di Venere diminuisce drasticamente. All’inizio di luglio il pianeta tramonta oltre due ore dopo il sole, ma a fine mese l’intervallo di tempo è meno di mezz’ora, rendendo Venere praticamente inosservabile, ormai molto vicino al Sole.

Marte: dopo la congiunzione del mese scorso, il pianeta rosso ricompare al mattino preso, ma è sempre estremamente basso sull’orizzonte orientale. E’ quasi impossibile riuscire ad individuarlo: ben presto le luci dell’alba prendono il sopravvento.

Giove: le condizioni di osservabilità del pianeta gigante sono sostanzialmente identiche a quelle di Venere, con cui si trova in congiunzione il 1° luglio. Anche nei giorni successivi la distanza tra i due pianeti cresce piuttosto lentamente.

Saturno: al calare dell’oscurità Saturno è osservabile mentre culmina a Sud. Lo si può quindi ancora osservare agevolmente, anche se con il passare delle ore sarà sempre più basso a Sud – Ovest, dove infine tramonta nel corso delle ore centrali della notte.

Urano: il pianeta sorge in orario sempre più anticipato, fino a comparire ad Est già intorno alla mezzanotte negli ultimi giorni del mese. Urano diventa così osservabile per quasi tutta la seconda metà della notte, a Sud-Est, dove è possibile individuarlo fino a che la comparsa delle luci dell’alba lo consente.

Nettuno: il pianeta è osservabile per gran parte della notte. Sorge in tarda serata ed è possibile cercarlo prima a Sud-Est e poi a Sud, dove culmina prima della comparsa delle prime luci dell’alba.

CONGIUNZIONI

Giove – Venere: 1 luglio, la congiunzione più spettacolare dell’anno. I due pianeti più luminosi, Venere e Giove, si incontrano nella costellazione del Leone.

Luna – Pleiadi : nelle ultime ore della notte, prima del sorgere del Sole dell’11 luglio, la falce di Luna calante sorge ad Est accompagnata dall’ammasso stellare delle Pleiadi, nella costellazione del Toro.

Luna – Giove – Venere: Giove e Venere tramontano presto e sono ormai molto bassi sull’orizzonte occidentale. Dopo il tramonto del Sole rimane poco tempo per ammirarli tra le luci del crepuscolo serale. Il 18 luglio, appena due giorni dopo la Luna nuova, si possono scorgere i due pianeti vicini alla sottilissima falce di Luna crescente.

Luna – Saturno : la notte del 26 luglio la Luna, che ha appena superato Saturno, nella costellazione della Bilancia, attraversa la parte superiore dello Scorpione.

COSTELLAZIONI

Non sarà difficile individuare tre stelle particolarmente brillanti. Unendole idealmente con tre segmenti, avremo riconosciuto il cosiddetto “Triangolo Estivo”: i tre notissimi astri ai vertici sono Vega, Altair e Deneb. Queste stelle fanno parte di costellazioni distinte, rispettivamente Lira, Aquila e Cigno. Vega è, insieme ad Arturo del Bootes, la stella più brillante del cielo estivo (in effetti, Arturo è impercettibilmente più luminosa).

Abbassando lo sguardo sull’orizzonte meridionale, si potranno riconoscere le costellazioni zodiacali. Procedendo da Ovest verso Est, nelle prime ore della sera si farà appena in tempo a scorgere il Leone, ormai al tramonto, seguito dalla Vergine.  Non particolarmente appariscente è la costellazione della Bilancia – unico oggetto inanimato tra i segni zodiacali – mentre inconfondibile è la sagoma dello Scorpione con al centro la rossa Antares.

A Sud – Est possiamo riconoscere il Sagittario, la cui posizione ci indica la direzione del centro della Via Lattea, la nostra Galassia. Ricordiamo l’Ofiuco, la 13° costellazione zodiacale, molto estesa ma priva di stelle particolarmente luminose. Allontanandoci dall’eclittica (**), alta nel cielo notiamo la stella che rivaleggia in luminosità con Vega: si tratta di Arturo, nella costellazione del Bootes. Quest’ultima ha una caratteristica forma ad aquilone; accanto ad essa possiamo riconoscere la piccola costellazione della Corona Boreale, a forma di “U”.

Spostandoci in alto a sinistra, troviamo la costellazione di Ercole.

Nel cielo settentrionale troviamo come sempre l’Orsa Maggiore e l’Orsa Minore.

Guardando in direzione Nord, quindi verso la Stella Polare, l’Orsa Maggiore sarà sulla sinistra, in direzione Nord-Nord-Ovest, mentre in basso a destra possiamo riconoscere Cassiopea e, più in alto, Cefeo.

Luglio semina orto e giardino

(http://www.agricolturabiologicaonline.e/?Calendario_lunare_della_semina_per_orto_e_giardino:Luglio_semina_orto_e_giardino)

2015 – La luna : La luna Calante o luna Vecchia buona per seminare è dal 2 al 16

Nell’orto : 

Semine in vivaio o semenzaio:Cavoli, Carciofi. Semine in pienao terra:Finocchi, Barbabietole, Cipolle, Rucola, Lattughe, Biete, Endivie, Carote, Cicorie, Remolacci, Searole, Zucchini, Prezzemoli, Fagioli.

Piantagioni e trapianti: Sedano. In questo periodo il lavoro più interessante è costituito dalle innaffiature, ma si possono fare anche delle semine come lattughe, Fagioli, Piselli e Zucchette da raccogliersi in ottobre.

Si continuano i trattamenti alla Viti e Pomodori, ma è consigliabile dare ai giovani grappoli di uva uno o due trattamenti di zolfo in polvere.

Si lavorano i terreni concimando prima con letame; cosi’ facendo il letame viene interrato, le erbe infestanti muoiono con la siccità dell’estato e il sole sfarina le zolle, rendendo il terreno friabile e pronto per le colture del Settembre.

Inoltre è indispensabile porre la massima attenzione alla lotta contro insetti e malattie (soprattutto il ragnetto rosso che colpisce Fagioli, Pomodori, ecc.).

Nel giardino

Semine in vivaio o semenzaio:

Violaciocca, Gaillardia, Margherita, Viola del pensiero, Garofano, Non ti scordar di me. Semine in piena terra: : Aquilegia, Bocca di leone, Non ti scordar di me, Altea, Viola del pensiero, Clarkia, Balsamina, Amaranto, Fiordaliso, Violaciocca, Godetia, Iberis, Alisso, Lupino.

Ricorda che: Per le verdure da taglio è consigliabile la semina in luna crescente (luna nuova) per il maggior sviluppo vegetativo della stesse, fatta eccezione delle leguminose (fagioli, cornetti, piselli) che possono essere seminate in entrambe le lune.

Le altre varietà vanno seminato in luna Calante (luna vecchia).

Previsioni: Caldo torrido e siccità , possibilità reali di tempesta, a metà mese, nelle zone più a rischio.