Almanacco di Maggio 2015 ( Fasi Lunari)


Maggio con il suo tepore quasi estivo è ormai giunto. La natura è nel pieno del suo splendore e gli umori migliorano. Sotto il cielo di Maggio nascono nuovi amori, mese di grande carica energetica, perchè non approfittarne!?

Come vi ricordo ogni anno, la notte tra il 30 Aprile e il primo Maggio è Beltane, uno dei Sabba Wicca. In questa data, gli incantesimi d’amore assumono più potenza e carica energitica.

FASI LUNARI

Lunedì 4 Maggio 2015 alle ore 5.44: LUNA PIENA;

Venerdì 8 Maggio 2015 alle ore 3.53: LUNA CALANTE;

Lunedì 11 Maggio 2015 alle ore 1.36: ULTIMO QUARTO;

Giovedì 14 Maggio 2015 alle ore 17.22: FALCE CALANTE;

Lunedì 18 Maggio 2015 alle ore 6.15: LUNA NUOVA;

Giovedì 21 Maggio 2015 alle ore 17.41: FALCE CRESCENTE;

lunedì 25 Maggio 2015 alle ore 19.20: PRIMO QUARTO;

Sabato 30 Maggio 2015 alle ore 0.23: LUNAA CRESCENTE.

I PIANETI

Mercurio – sarà visibile dopo il tramonto nella prima parte del mese. Il 7 Maggio raggiungerà la  massima elongazione dal Sole, dopo si riavvicinerà rapidamente al nostro astro fino a raggiungere la congiunzione il giorno 30. Brilla tra le stelle del Toro e nei primi giorni del mese si è trovato prospetticamente accanto alle Pleiadi.

Venere –   brillerà ad Ovest per circa 4 ore dopo il tramonto del Sole. Non potrete confonderla, sarà l’astro più luminoso del cielo (Luna esclusa) visibile dopo il tramonto. Si muoverà tra le stelle del Toro e dei Gemelli. Anche con piccoli telescopi la fase è ormai ben visibile ed il suo diametro apparente e la sua luminosità sono in crescita costante.

Marte – ormai è troppo vicino al Sole per essere osservato.

Giove – Il più grande dei pianeti raggiunge la quadratura il 4 Maggio, termina così il periodo più favorevole alla sua osservazione. È comunque ben visibile per tutta la prima parte della notte. Con una magnitudine di -1,6 sarà l’oggetto più luminoso del cielo (dopo la Luna quando è presente e dopo Venere, quest’ultima però decisamente più prossima all’orizzonte), non potrete confonderlo trovandosi tra il Cancro ed il Leone in una zona povera di stelle brillanti.

Saturno – Raggiunge l’opposizione il 23 Maggio regalandoci le mgiliori condizioni di osservabilità dell’anno. Proprio nei giorni prossimi all’opposizione la particolare illuminazione sarà vita all’effetto Seeliger che renderà gli anelli ancora più brillanti. Splende tra le stelle dello Scorpione, non lontano dalla rossa stella Antares.

Urano – è ancora troppo vicino al Sole per essere osservato

Nettuno – sorge nell’ultima parte della notte tra le stelle dell’Acquario.

 EVENTI NEL CIELO DI MAGGIO 2015

5 Maggio – La Luna in fase calante si troverà a 3,5° da Saturno

6 Maggio – Massima attività delle meteore Aquaridi, uno sciame molto attivo che può portare alla visibilità di 60 meteore ogni ora. Purtroppo la Luna a pochi giorni dal plenilunio disturberà le osservazioni.

7 Maggio – Mercurio alla massima elongazione est (21°). Queste saranno le migliori sere per cercare l’elusivo pianeta subito dopo il tramonto del Sole sopra l’orizzonte occidentale.

9 Maggio – La luminossima Venere passerà vicina all’ammasso aperto M35 nei Gemelli

16 Maggio -Venere si troverà accanto alla stella Mebsuta (magn. 3.05) dei Gemelli.

19 Maggio – Subito dopo il tramonto una sottile falce di Luna brillerà accanto a Mercurio. Una piccola sfida osservativa vista la scarsa altezza dei due atri sull’orizzonte e l’intesa luce del tramonto.

20 Maggio – Inzia il periodo di visibilità delle nubi nottilucenti note anche come nubi polari mesosferiche,  un fenomeno atmosferico nuvoloso visibile durante il crepuscolo inoltrato. Cercatele non troppo alte sull’orizzonte nord-ovest  90-120 minuti dopo il tramonto o a nord-est 90-120 minuti prima dell’alba.

21 Maggio – I due astri più luminosi: una sotitle falce di Luna brilla sotto Venere nel cielo serale.

23 Maggio OPPOSIZIONE DI SATURNO, il signore degli anelli raggiunge le migliori condizioni di osservabiltà

23 Maggio – La Luna in fase crescente brilla accanto a Giove nel cielo serale.

29 Maggio – La Luna brilla poco sopra la stella Spica della Vergine

31 Maggio – Nettuno raggiunge la quadratura ovest, comincia il periodo di buona visibilità di questo lontanissimo mondo. Sarà visibile nel cielo del mattino tra le stelle dell’Acquario.

ORTO LUNARE

2015 – La Luna: La luna Calante o luna Vecchia buona per seminare è dal dal 4 al 18

Nell’orto

Semine in semenzaio: Sedano, Cavoli, Lattughe.

Semine in pienao terra: Rucola, Carote, Biete, Endivie, Scorzabianca, Cardi, Zucche, Cicorie, Prezzemolo, Lattughe, Scarola, Zucchini, Basilico, Cetrioli, Fagioli, Spinaci, Meloni, Coste, Fagiolini da cornetta. Piantagioni e trapianti: Peperoni, Sedano, Cavoli, Pomodori, Melanzane.

Il mese di Maggio è particolarmente dedicato ai trapianti di tutte le piantine.

Infatti si mettono a dimora Bietole a coste, Cavoli, Cardi. Lattughe, Peperoni, Pomodori, Porri. Sedani, Melanzane, ecc.

Questo è il mese anche dei trattamenti e disinfestazioni.

Infatti bisogna continuare a dare l’arseniato al Meli ed ai Peri; il rame al Pomodori ed alle Viti (per le Viti unire anche zolfo bagnabile).

Sorvegliare e provvedere se ci fossero afidi (pidocchi) o ragno rosso sui Fagiolini, dorifora sulle Patate, altiche sui Ravanelli e Salici, formiche che salgono su frutti ed arbusti.

Si tolgono ai Peschi ed altri fruttiferi vegetazioni superflue.

Si mettono tutori ai Pomodori.

Si sarchia e si concima il più possibile e si effettuano, se non fatto, le semine delle Cicorie a grumolo rosso ed a radiche, affinchè abbiano il tempo per sviluppare durante l’autunno e produrre dei bei cespi per l’inverno.

Nel giardino

Semine in semenzaio: Astro, Garofani, Digitale, Alisso, Zinnia, Celosia, Asparago, Verbena, Salvia, Dahlie, Campanule, Phlox, Elecrisium, Tagete. Semine in semenzaio: Astro, Garofani, Digitale, Alisso, Zinnia, Celosia, Asparago, Verbena, Salvia, Dahlie, Campanule, Phlox, Elecrisium, Tagete. Semine in piena terra: Aquilegia, Convolvus, Gipsofila, Ipomea, Pisello odoroso, Elecrisium, Ageratum, Zucchetta ornamentale, Cosmea, Iberis, Clarkia, Amaranto, Crisantemi, Portulacca, Papavero, Primula, Godetia, Phlox, Petunia, Fiordaliso. Piantagioni e trapianti – bulbi : Begonia, Acidentera, Mughetti, Amaryllis, Ranuncolo, Gladiolo, Agapantus, Anemone, Lilium, Calla, Montbretia, Ciclamini, Dahlia, Incarvillea, Gloxinia, Peonia, Liatris.

Prato: Gramigna, Trifoglio, Agrostide, Loietto, Dicondra, Miscuglio. Varietà di Miscugli originali per tappeti stabili Inglesi e campi sportivi.

Ricorda che: Per le verdure da taglio è consigliabile la semina in luna crescente (luna nuova) per il maggior sviluppo vegetativo della stesse, fatta eccezione delle leguminose (fagioli, cornetti, piselli) che possono essere seminate in entrambe le lune.

Le altre varietà vanno seminato in luna Calante (luna vecchia).

Previsioni: mese con prevalenza di giornate belle dopo la seconda decade piogge per 3 giorni.

 

Pubblicità