Almanacco di Aprile 2015 ( fasi lunari)


E anche Aprile è giunto, i detti popolari ci insegnano che ad Aprile sia dolce dormire, dalle mie parti invece si usa dire ” Aprili torrara su lepuri a cuili ( ovvero, ad Aprile, la lepre ritorna nella sua tana), proprio perchè ci sono repentini cambiamenti climatici dal sole alla pioggia e dal caldo al freddo.

Quest’anno la notte tra il 30 Aprile e il primo Maggio, giorno di festa per i pagani in quanto si festeggia Beltane, cade proprio di Luna Crescente e per di più tra il giovedì e il venerdì. Meglio di così non si potrebbe desiderare per chi ha intenzione di effettuare riti d’amore. Questo Sabba è assai propizio e pare che i riti impieghino meno tempo a realizzarsi. Se volete leggere qualcosa di più su questo Sabba cliccate qui —>   BELTANE

FASI LUNARI DI APRILE 2015

Il giorno 4 Aprile 2015 alle ore 14.07: LUNA PIENA;

Il giorno 8 Aprile 2015 alle ore 16.19: LUNA CALANTE;

Il giorno 12 Aprile 2015 alle ore 5.45: ULTIMO QUARTO;

Il giorno 15 Aprile 2015 alle ore 11.45: FALCE CALANTE;

Il giorno 18 Aprile 2015 alle ore 20.59: LUNA NUOVA;

Il giorno 22 Aprile 2015 alle ore 4.48: FALCE CRESCENTE;

Il giorno 26 Aprile 2015 alle ore 1.56: PRIMO QUARTO;

Il  giorno 30 Aprile 2015 alle ore 6.28: LUNA CRESCENTE.

IL CIELO NEL MESE DI APRILE

Iniziamo a parlare del sole, che oramai sta riprendendo la sua attività ed è sempre più presente in cielo deliziandoci con il suo tepore.

Si trova nella costellazione dei Pesci fino al 19 aprile, per poi passare nella costellazione dell’Ariete.

  • 1 aprile: il sole sorge alle 6.56; tramonta alle 19.37
  • 15 aprile: il sole sorge alle 6.32; tramonta alle 19.53
  • 30 aprile: il sole sorge alle 6.10; tramonta alle 20.09

La durata del giorno aumenta di 1 ora e 18 minuti dall’inizio del mese.

Quest’anno la data della Pasqua è il 5 aprile. Il giorno di Pasqua varia ogni anno poichè si calcola nel seguente modo:  prendete il vostro calendario e cercate la prima luna piena dopo Ostara ( equinozio di primavera 21 Marzo), la prima domenica dopo il plenilunio successivo all’equinozio di primavera  sarà la data della Santa Pasqua.

I PIANETI NEL CIELO DI APRILE

Mercurio: nella prima metà del mese il pianeta è completamente inosservabile. Il 10 aprile Mercurio si trova in congiunzione con il Sole. Nell’ultima decade di aprile la situazione evolve rapidamente verso il periodo di migliore osservabilità serale dell’anno per il pianeta. L’altezza di Mercurio sull’orizzonte occidentale aumenta rapidamente e la sera potremo individuarlo appena cala l’oscurità. Alla fine di aprile Mercurio tramonta quasi due ore dopo il Sole.

Venere: come nei mesi precedenti, prosegue l’incremento dell’intervallo di tempo a disposizione per ammirare il pianeta più brillante. Tra la fine di aprile e l’inizio di maggio si verifica il periodo di migliore osservabilità serale di Venere per l’anno in corso. All’inizio di aprile Venere tramonta oltre 3 ore dopo il Sole, mentre a fine mese ciò accade dopo oltre 3 ore e mezza. Venere completa l’attraversamento della costellazione dell’Ariete il 7 aprile, quando fa il suo ingresso nel Toro, che attraversa quasi per intero.

Marte: volge al termine il periodo di osservabilità serale del pianeta rosso. Per molte settimane lo abbiamo osservato non molto distante da Venere. Ma mentre quest’ultimo attraversa rapidamente la costellazione del Toro, Marte rimane invece per tutto il mese nell’Ariete, quindi via via più basso sull’orizzonte ad Ovest, fino a trovarsi ancora più basso di Mercurio, con cui è in congiunzione il giorno 23. Alla fine di aprile Marte è ormai immerso nella luce del crepuscolo serale, praticamente inosservabile.

Giove: dopo il tramonto del Sole, al calare dell’oscurità, Giove si trova al culmine in direzione Sud. Con il passare dei giorni si riduce gradualmente l’intervallo di osservabilità del pianeta gigante e a fine mese, all’inizio della notte, Giove si trova già oltre il meridiano a Sud e nel corso della prima parte della notte lo si può osservare agevolmente a Sud-Ovest, dove si avvia a tramontare prima della comparsa delle prime luci dell’alba. Inizialmente Giove continua a spostarsi con moto retrogrado nella costellazione del Cancro, ma l’8 aprile il pianeta inverte il moto, tornando a spostarsi con moto diretto avvicinandosi lentamente al limite con il Leone.

Saturno: il pianeta continua ad anticipare l’orario del proprio sorgere e con il passare delle settimane sarà sempre più facile riuscire a scorgerlo al suo apparire a Sud-Ovest già prima della mezzanotte. Saturno si sta ancora spostando con moto retrogrado nella costellazione dello Scorpione, in direzione della Bilancia.

Urano: il pianeta è inosservabile. Il 6 aprile si trova in congiunzione con il Sole. A fine mese ricompare al mattino, ma ancora estremamente basso sull’orizzonte orientale, dove è praticamente impossibile individuarlo tra le luci dell’alba. Il pianeta si trova ancora nella costellazione dei Pesci.

Nettuno: il pianeta compare al mattino presto sull’orizzonte orientale, poco prima del sorgere del Sole. L’osservazione di Nettuno è ancora molto difficoltosa, sia per la modesta altezza sull’orizzonte, sia per la bassa luminosità, che richiede comunque l’uso del telescopio. Nettuno si trova ancora nella costellazione dell’Acquario, dove è destinato a rimanere per un periodo estremamente lungo, fino all’anno 2022.

Plutone Cresce l’intervallo di osservabilità di Plutone, tanto che a fine mese lo si può seguire per quasi tutta la seconda metà della notte, dal suo sorgere fino quasi alla culminazione a Sud, che avviene poco prima del sorgere del Sole. Plutone si trova ancora nella parte alta della costellazione del Sagittario, costellazione che lo ospiterà per molti anni ancora, fino al 2023. A causa della sua luminosità estremamente bassa è indispensabile utilizzare un telescopio di adeguata potenza per riuscire ad individuarlo.

CONGIUNZIONI NEL MESE DI APRILE

Luna – Saturno: la notte tra il 7 e l’8 aprile la Luna si trova nella costellazione della Bilancia, vicino al limite con lo Scorpione: più bassi in cielo si riconoscono Saturno e la stella Antares.

Venere – Pleiadi: il pianeta Venere è da poco entrato nella costellazione del Toro. La sera del giorno 11 lo possiamo osservare vicino all’ammasso stellare delle Pleiadi.

Luna – Marte – Mercurio: il 19 aprile, osservando il falcetto di Luna, appena un giorno dopo la Luna Nuova, si può provare ad individuare Marte e Mercurio, molto bassi sull’orizzonte e appena distinguibili tra le luci del crepuscolo serale.

Luna – Pleiadi: a sera del 20 aprile la falce di Luna entra nella costellazione del Toro e tramonta poco prima di Aldebaran, la stella più luminosa della costellazione, e dell’ammasso stellare delle Pleiadi.

Luna – Venere: prosegue la serie ravvicinata di congiunzioni con protagonista la falce di Luna crescente che, la sera del 21, si trova molto vicino alla stella Aldebaran e in congiunzione con Venere.

Marte – Mercurio: poco dopo il tramonto del 23 aprile, difficilmente osservabili tra le luci del crepuscolo, bassi sull’orizzonte occidentale, troviamo i due pianeti, Marte e Mercurio, in congiunzione tra loro.

Luna – Giove: la notte del 26 aprile, nella costellazione del Cancro, si verifica la congiunzione tra la Luna al Primo Quarto e il pianeta Giove.

Mercurio – Pleiadi: il mese termina con un periodo di buona osservabilità di Mercurio il quale, la sera del 30 aprile, tramonta vicino alle Pleiadi, nella costellazione del Toro.

Aprile semina orto e giardino

(FONTE: http://www.agricolturabiologicaonline.eu/)

2015 – La Luna: La luna Calante o luna Vecchia buona per seminare è dal dal 4 al 18

Nell’orto

Semine in letti caldi o sotto vetro: Pomodori, Cavoli, Sedano, Peperoni, Cavolfiori, Porri, Melanzane.

Semine in pienao terra: Cipolle , Barbabietole da orto, Carote, Lattughe, Prezzemolo, Angurie, Biete ,Meloni, Cetrioli, Scorzobianca, Zucchini, Cicorie,Rucola , Fagioli, Porri, Endivia, Basilico, Ravanelli, Pomodori, Spnaci, Cardi, Piselli,Scarola, Indivia, Fagiolini da cornetta, Patate.

Piantagioni e trapianti: Pomodori, Cavoli. Il mese di Aprile è il mese da dedicare particolarmente alle sernine, Infatti In questo mese si possono seminare, oltre a quelli estivi, anche gran parte degli ortaggi che si andranno a consumare durante l’inverno, come, per esempio, Carote lunghe, Cavoli cappucci, Zucche da inverno, ecc.

Si piantano le Zucchette e le Patate, tenendo presente di mettere in fondo alle buche od ai solchi, una abbondante quantità di letame ben maturo.

Si effettuano le prime irrorazioni. Arseniato ai Meli e Peri ogni 15-20 giorni; trattamenti, dove si fossero presentati afidi o altro; solfato di rame alle Viti, Pomodori, ecc.;

si fanno i trapianti di tutte le piantine arrivate a giusto punto di sviluppo come Sedano e Cavoli mentre Peperoni e Melanzane vanno tenuti ancora sotto vetro.

Nella semina delle Cicorie si tenga presente di seminare molto rado, oppure diradare, soprattutto quelle a radiche, a grumolo, a cappuccio e rosse, in modo da consentire un buon sviluppo delle piante e, per conseguenza, delle radiche a dei grumoli destinati all’inbianchimento o forzatura.

Si seminano i fagioli, ed in particolare i nani in erba, per consumare presto; per gli altri estivi e mangiatutto c’è ancora tempo.

Si incorninciano le innaffiature, dov’è necessario.

Nel giardino – Semine in vivaio o semenzaio: Digitale, Zinnia, Alisso Celosia, Salvia, Elecrisium, Asparago, Astro, Cipresso annuale, Campanula, Tagete, Dahlia, Verbena, Pblox. Semine in piena terra: Elecrisium, Astro, Cosmea, Petunia, Zucchetta ornamentale, Calendula, Godezia, Campanella rampicante, Speronella, Crisantemo, Balsamina, Zinnia, Pisello odoroso, Nasturzio, Garofano, Phlox. Piantagioni e trapianti – bulbi : Mughetti, Acidentera, Begonia, Ranuncolo, Agapantus, Calla, Incarvillea, Dahlia, Ainaryìlis, Montbretia, Iris, Anemone, Lilium, Ciclamino, Gladiolo, Peonia, Dicentra, Gloxinia, Gloriosa.

Prato: Varietà di miscugli originali per tappeti stabili Inglesi e campi sportivi. Loietto, Trifoglio, Agrostide, Gramigna, Miscuglio, Dichondra.

Ricorda che: Per le verdure da taglio è consigliabile la semina in luna crescente (luna nuova) per il maggior sviluppo vegetativo della stesse, fatta eccezione delle leguminose (fagioli, cornetti, piselli) che possono essere seminate in entrambe le lune.

Le altre varietà vanno seminato in luna Calante (luna vecchia).

Previsioni: Giornate di dolce tepore con qualche acquazzone, “dolce è dormire”.

Pubblicità

2 pensieri su “Almanacco di Aprile 2015 ( fasi lunari)

  1. PER IL RITO DELLA BOTTIGLIA CON AMMONIACA..DOPO QUANTO SI VEDONO GLI EFFETTI ? SI DEVE FARE IN LUNA CRESCENTE X AVVICINARE E CALANTE X ALLONTANARE ? DOVE BUTTARLA POI OTTENUTO IL TUTTO???

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...