Almanacco Febbraio 2015 ( fasi lunari)


Fasi Lunari del mese di Febbraio

Mercoledì 4 Febbraio 2015 alle ore o.10: Luna Piena;

Domenica 8 Febbraio 2015 alle ore 3.52: Luna Calante;

Giovedì 12 Febbraio 2015 alle ore 4.52: Ultimo Quarto;

Domenica 15 Febbraio 2015 alle ore 19.23: Falce Calante;

Giovedì 19 Febbraio 2015 alle ore 0.49: Luna Nuova;

Domenica 22 Febbraio 2015 alle ore 7.08: Falce Crescente;

Mercoledì 25 Febbraio 2015 alle ore 18.15: Primo Quarto;

Il cielo di Febbraio 2015: stelle, costellazioni, pianeti, congiunzioni, meteoriti

( http://www.inmeteo.net)

Il Cielo di Febbraio 2015/ Il cielo di febbraio è dominato dal famoso asterismo del Grande Carro e dalla figura del Leone. Quest’ultima, sempre più alta verso sud, preannuncia da secoli l’arrivo sempre più imminente della primavera. Ad ovest di questo, la debole costellazione del Cancro si individua grazie al suo oggetto più notevole, il Presepe.
Ad est, la brillante stella Arturo si mostra col suo colore rossastro; più a sud, si intravede Spica, la brillante stella alfa della Vergine, che porta con sé un grandissimo numero di galassie osservabili anche con piccoli strumenti amatoriali.

A nord, il Grande Carro si mostra alto sull’orizzonte, disposto “capovolto” alle latitudini italiane; sempre osservabili, basse sull’orizzonte nord, le due figure di Cefeo e Cassiopea.

Verso ovest, domina ancora la figura di Orione e dei Gemelli, la stella Sirio (con l’asterismo del Triangolo Invernale) e la costellazione del Toro, nelle cui vicinanze si scorge anche l’Auriga. (dati wikipedia.org)

Eventi interessanti :

1 Febbraio 2015 – In serata spettacolo regalato daVenere e Nettuno. i quali si ritroveranno a meno di un grado di distanza.

6 Febbraio 2015 – Giove sarà visibilissimo dalla Terra, in una situazione ottimale grazie al raggiungimento dell’opposizione.

20 Febbraio 2015 – Spettacolare congiunzione fra Venere e Marte, il tutto accompagnato da una falce di Luna.

22 Febbraio 2015 – In serata Venere si troverà a circa 0,4 ° a sud di Marte.

 Eventi nel mese di febbraio

1 febbraio : Imbolc

12 febbraio: Giovedì grasso

17 febbraio: Martedì grasso

18 febbraio: Mercoledì delle ceneri

22 Febbraio: I Domenica di Quaresima

 

L’orto nel mese di febbraio

2015 – La Luna: La luna Calante o luna Vecchia buona per seminare è dal dal 4 al 19

Nell’orto – Semine in letti caldi o sotto vetro: Cavoli estivi, Meloni, Sedano, Angurie, Pomodori, Cetrioli, Zucchini, Basilico, Melanzane, Ravanelli, Peperoni. Semine in pienao terra: Cicorie, Biete, Rape, Spinaci, Barbabietole, Lattughe, Cipolle, Rucola, Carote, Ravanelli, Fave, Piselli. Piantagioni e trapianti: Bulbilli di cipolla, Aglio, Asparagi (zampe).

Si cominciano le prime semine, in luoghi riparati e bene esposti, oppure su letto caldo, di Lattughe, Ravanelli, Peperoni, Pomodori, Melanzane. Si prepara il letame per Patate, Pomodori, Zucchette, ecc.

Si trapiantano Lattughe, Cavoli e quanto è già pronto, senza lasciare mai invecchiare le piantine nel semenzaio.

Si potano le Viti, si piantano le Fragole e le sparagiaie.

Si toglie la rincalzatura al Carciofi, si sarchia e si iniziano le concimazioni a tutte le pianto legnose ed erbacee, grosse e piccole.

Se vi fosse ancora dei terreno da lavorare, si aspetti che la terra sia ben sgrondata dall’acqua delle pioggie; è da tener presento che le semine e piantagioni fatte in terra troppo bagnata, non hanno mai successo.

Si possono fare Innesti ad occhio a Peschi ed altro, mentre quelli a Marzo si faranno al momento dell’ingrossamento delle gemme.

Nel giardino

Semine in letti caldi o sotto vetro: Bocca di leone, Gaillardia, Colcus, Primula, Fior di vetro, Zinnia, Agerato, Verbena, Amaranto, Masebriantemo, Statice, Asparago, Dahlia, Garofano, Viola, Calendula, Cosmea, Nasturzio, Salvia, Celosia, Tagete, Clarkia, Digitale, Petunia, Kochia, Portulacca.

Semine in piena terra: Pisello odoroso, Iberis perenne, Speronella, Papavero, Fiordaliso.

Ricorda che: Per le verdure da taglio è consigliabile la semina in luna crescente (luna nuova) per il maggior sviluppo vegetativo della stesse, fatta eccezione delle leguminose (fagioli, cornetti, piselli) che possono essere seminate in entrambe le lune.

Le altre varietà vanno seminato in luna Calante (luna vecchia).

Previsioni: freddo nella prima quindicina con nebbie intense in Vai Padana e Emilia nella seconda decade.

Pubblicità