
Il tronchetto è il dolce tipico di Yule. A dire il vero questa usanza la si ha anche per Natale, comunque, questa ricetta può essere riadattata anche per chi festeggia la nascita di Gesù. Chi è pagano come me festeggerà il ritorno del Dio Sole.
Questo dolce lo potete utilizzare come offertorio nel piccolo banchetto che si fa a fine rituale, altrimenti potete farlo sempre in onore del Dio e condividerlo con le persone care, anche questo è un modo per festeggiare.
Ingredienti per la torta
6 uova grandi
150gr di zucchero semolato
150gr di cacao in polvere
1 cucchiaino di estratto di vaniglia ( che potete sostituire con una bustina di vanillina, i semini di una bacca di vaniglia o una bocettina di essenza di vaniglia pane degli angeli)
5 cucchiaini di zucchero a velo per decorare.
Ingredienti per la glassa:
175 gr di cioccolato fondente (tritato)
250 gr di zucchero a velo
225 gr di burro morbido
1 cucchiaio di estratto di vaniglia ( che potete sostituire con l’essenza di vaniglia pane degli angeli).

Svolgimento:
Preriscaldare il forno a 180 °C. Separare il tuorlo dall’albume di ciascun uovo. Adesso prendete gli albumi sbatteteli e montateli a neve, quando sarano un pochino solidi, aggiungete 50gr di zucchero. Fate in modo che diventi una meringa ben solida ma non secca.
Nell’altra ciotola montate i tuorli con lo zucchero, saranno pronti quando avranno un colore pallido e assumeranno spessore come una mousse. Aggiungere la vaniglia e la polvere di cacao. setacciata. Mescolare bene il tutto con una spatola dal basso verso l’alto per evitare che il composto si smonti.
Aggiungere gli albumi montati a neve poco per volta, anche in questo caso il movimento sarà dal basso verso l’alto per evitare che si smonti.
Procuratevi una tortieta da plum cake, metteteci carta da forno o imburratela e cospargete la farina per non fare attaccare il composto che andrete a versare e che dovrà rimanere in forno per almeno 20 minuti.
A cottura ultimata fate raffrreddare la torta, poi si procederà con la guarnitura.
La glassa sarà così composta: prendete del cioccolato e fatelo sciogliere a bagnomaria o al microonde.
Prendete lo zucchero a velo, setacciatelo e mettetelo in un mixer o usate le spatole per montarlo insieme al burro, dovrete ottenere un composto piuttosto liscio e morbido. Aggiungere il cioccolato fuso più la vaniglia e continuare a mescolare con un minipimer o con ciò che avete, vanno benissimo anche le fruste.
Se avete utilizzato un o stampo per plum cake tagliate il composto a metà e farcitelo, altrimenti , se avete preferito usare una teglia larga foderata di carta forno farcite la torta e arrotolatela su se stessa (ovviamente questa è la procedura standard, ma per chi non ha tempo, lo stampo da plumcake è un’ idea).
Il resto della glassa si utilizzerà per guarnire l’esterno del rotolo. Ovviamente potete decidere se fare un solo ramo o due. La fantasia non deve mancare. Con uno stecchino o una forchetta cercate di dare alla glassa un aspetto ramificato. Cospargere di zucchero a velo leggermente senza esagerare, giusto per dare quel tocco di tronco innevato. Mettere in frigo e servire.
P.S: Metterò una foto così potrete copiare le venature del tronco, ma ripeto, la fantasia della parte esterna, ma anche interna, è a vostra discrezione. Poichè esistono persone a cui il cioccolato non piace tanto, potreste optare per una torta che non contenta cioccolato. Potreste inzuppare l’interno anche con con del liquore per dolci. Al posto che il cioccolato fondente all’esterno, potete mettere panna montata, scagliette di cioccolato bianco, potete usare la saccapoche per le venature, fate voi!!! Ognuno ha la sua visione e come tale, sarà ben accetta dalla Dea!
Vi abbraccio
Princess
Mi piace:
Mi piace Caricamento...