Tarocchi e Streghe Shop


Ho allestito un nuovo blog  Tarocchi e Streghe Shop: http://princessesmyshop.wordpress.com/ E’ ancora in fase di allestimento, ho mille idee in testa ma ascolterò anche le vostre proposte e opinioni che per me sono state sempre molto importanti. Verranno fatti sondaggi e proposte. Spero gradirete visitarlo, al momento non c’è molto da osservare, ma col tempo ci sarà molta più scelta.

Vi a spetto numerosi

Princess

Pubblicità

La tartaruga protettrice che illumina il cammino


Questa volta, ho voluto abbinare a Su Coccu, un altro simbolo importante per tutte le popolazioni: ” LA TARTARUGA”.

Da sempre considerata un portafortuna che augura longevità e saggezza, la tartaruga è presente sulla Terra da circa 215 milioni di anni. Questo significa che era presente quando i dinosauri nacquero, ma anche quando si estinsero, nonostante tutto, lei sopravvisse.  Non ha subito tante modificazioni nel tempo quindi, è radicata nel suo essere. Non a caso molte popolazioni credono sia la personificazione della MAdre Terra.

Nel suo andamento lento, ci insegna che nella vita per raggiungere i propri obiettivi, non è necessario avere fretta, la calma e la perseveranza insieme alla pazienza sono un mix avvincente.

La tartaruga simboleggia anche il cammino terrestre e quello spirituale, i quali non possono essere divisi.

 

2014-11-22 12.41.17

Tartaruga in macramè, con bottoncino sardo, Su Coccu e campanellino. Cordino coda di topo (scelta di vari colori). Costo € 8,00

 

 Acquista

 

Un’antica leggenda degli indiani d’america:

 

Una delle leggende degli indiani d’America sulla creazione del mondo così recita: “C’era un tempo in cui gli dei e gli esseri umani vivevano insieme in cielo. Un giorno uno di essi alle prese con le radici di un albero si accorse che le radici avevano oltrepassato le nuvole e traevano nutrimento da un oceano sconosciuto. Allora la tartaruga a capo di tutti gli animali, convocò una assemblea generale e ordinò agli astanti di recarsi immediatamente a cercare un po’ della terra da cui sicuramente oltre l’oceano le radici traevano nutrimento. Il castoro andò per primo, nuotò e nuotò fino ad annegare, stessa sorte ebbe la lontra. La vecchia rana si buttò allora e riuscì, prima di spirare priva di forze, a lasciare un mucchietto di terra sul carapace della tartaruga. E fu abbastanza! da quel piccole mucchietto di fango prese forma un’isola che pian piano crebbe fino a creare la terra intera”.

 

Bevanda non alcolica per Yule (ottima per il piccolo banchetto)


 

Questa ricetta rende circa 12 porzioni.

Ingredienti:

4 tazze di succo di mirtillo
6 bastoncini di cannella
5 tazze di sidro di mele
1 arancia, ricoperta di chiodi di garofano interi ( a gusto vostro, se volete potete metterne anche meno di chiodi di garofano)
1 tazza di acqua
1 mela a fette ( a cui avrete tolto i semi)
1/2 tazza di zucchero di canna

 

Svolgimento:


Mescolare il succo di mirtillo, il sidro e l’acqua in una grande casseruola o in una pentola di coccio. Aggiungete i bastoncini di cannella, l’arancia intera e le fette di mela. Fate bollire la miscela per 4 ore. Servire caldo. Oltre che il piccolo banchetto può essere un ottima idea per un aperitivo da sorseggiare con le persone care nella sera di inizio inverno!!

 

Be Blessed

Princess

Colazione di Yule


yule

 

La mattina del solstizio d’inverno potete tranquillamente iniziare i festeggiamenti concedendovi una tipica colazione di questo Sabba.

Ingredienti :

4 tazze di latte

Una piccola manciatina di mandorle finemente tritate

1 cucchiaio di burro o margarina

1 tazza di riso bianco che avrete lavato per eliminare l’amido

2 cucchiai di zucchero semolato

un pizzico di cannella in polvere

Mezza tazza panna montata o di crema bella densa (potete comprarla o farla voi dal giorno prima)

Svolgimento:

In una grande casseruola, scaldare il latte fino ad ebollizione. Aggiungere il burro / margarina, quindi aggiungere il riso e abbassare il fornello. Coprire con il coperchio il riso e lasciate cuocere lentamente per circa un’ora o finché il latte viene assorbito del tutto dal riso.

Trasferire il composto in una ciotola non metallica e aggiungere la panna con  le mandorle. Servire in piccole ciotole con zucchero e cannella spruzzate sulla parte superiore.

 

Come colazione è un pochino calorica, ma è un giorno di festa quindi, concediamoci qualche goduria che alieti il nostro palato e i nostri sensi.

Vi ricordo che potete comunque fare delle modifiche, al posto delle mandorle potete mettere le noci, potete usare miele per dolcificare o zucchero di canna. Potreste aggiungere una spolverata di cacao, qualsiasi cosa vi piaccia.

Naturalmente fate sapere le vostre modifiche e lasciate un commento se volete condividere opinioni e impressioni.

 

Princess

 

Tronchetto di Yule


Il tronchetto è il dolce tipico di Yule. A dire il vero questa usanza la si ha anche per Natale, comunque, questa ricetta può essere riadattata anche per chi festeggia la nascita di Gesù. Chi è pagano come me festeggerà il ritorno del Dio Sole.

Questo dolce lo potete utilizzare come offertorio nel piccolo banchetto che si fa a fine rituale, altrimenti potete farlo sempre in onore del Dio e condividerlo con le persone care, anche questo è un modo per festeggiare.

 

Ingredienti per la torta

6 uova grandi

150gr di zucchero semolato

150gr di cacao in polvere

1 cucchiaino di estratto di vaniglia ( che potete sostituire con una bustina di vanillina, i semini di una bacca di vaniglia o una bocettina di essenza di vaniglia pane degli angeli)

5 cucchiaini di zucchero a velo per decorare.

 

Ingredienti per la glassa:

175 gr di cioccolato fondente (tritato)
250 gr di zucchero a velo
225 gr di burro morbido
1 cucchiaio di estratto di vaniglia (  che potete sostituire con l’essenza di vaniglia pane degli angeli).

 

 

Svolgimento:

Preriscaldare il forno a 180 °C. Separare il tuorlo dall’albume di ciascun uovo. Adesso prendete gli albumi sbatteteli  e montateli a neve, quando sarano un pochino solidi, aggiungete 50gr di zucchero. Fate in modo che diventi una meringa ben solida ma non secca.

Nell’altra ciotola montate i tuorli con lo zucchero, saranno pronti quando avranno un colore pallido e assumeranno spessore come una mousse. Aggiungere la vaniglia e la polvere di cacao. setacciata. Mescolare bene il tutto con una spatola dal basso verso l’alto per evitare che il composto si smonti.

Aggiungere gli albumi montati a neve poco per volta, anche in questo caso il movimento sarà dal basso verso l’alto per evitare che si smonti.

Procuratevi una tortieta da plum cake, metteteci carta da forno o imburratela e cospargete la farina per non fare attaccare il composto che andrete a versare e che dovrà rimanere in forno per almeno 20 minuti.

A cottura ultimata fate raffrreddare la torta, poi si procederà con la guarnitura.

La glassa sarà così composta: prendete del cioccolato e fatelo sciogliere a bagnomaria o al microonde.

Prendete lo zucchero a velo, setacciatelo e mettetelo in un mixer o usate le spatole per montarlo insieme al burro, dovrete ottenere un composto piuttosto liscio e morbido. Aggiungere il cioccolato fuso più la vaniglia e continuare a mescolare con un minipimer o con ciò che avete, vanno benissimo anche le fruste.

Se avete utilizzato un o stampo per plum cake tagliate il composto a metà e farcitelo, altrimenti , se avete preferito usare una teglia larga foderata di carta forno farcite la torta e arrotolatela su se stessa (ovviamente questa è la procedura standard, ma per chi non ha tempo, lo stampo da plumcake è un’ idea).

Il resto della glassa si utilizzerà per guarnire l’esterno del rotolo. Ovviamente potete decidere se fare un solo ramo o due. La fantasia non deve mancare. Con uno stecchino o una forchetta cercate di dare alla glassa un aspetto ramificato. Cospargere di zucchero a velo leggermente senza esagerare, giusto per dare quel tocco di tronco innevato. Mettere in frigo e servire.

 

P.S: Metterò una foto così potrete copiare  le venature del tronco, ma ripeto, la fantasia della parte esterna, ma anche interna, è a vostra discrezione. Poichè esistono persone a cui il cioccolato non piace tanto, potreste optare per una torta che non contenta cioccolato. Potreste inzuppare l’interno anche con con del liquore per dolci. Al posto che il cioccolato fondente all’esterno,  potete mettere panna montata, scagliette di cioccolato bianco, potete usare la saccapoche per le venature, fate voi!!! Ognuno ha la sua visione e come tale, sarà ben accetta dalla Dea!

Vi abbraccio

Princess

 

Tisana per rilassare anima e corpo


https://i0.wp.com/cdn.dietaland.com/wp-content/uploads/2010/04/Camomilla.jpg

Le Streghe, hanno bisogno di operare in totale serenità e rilassatezza. Quando ci si appresta ad effettuare un rito è bene essere belli carichi di energia.

Fare un rito non è semplice, se si è scarichi, stanchi e deboli, non servirà a nulla, poichè il potere personale non sarà così forte per abrogare una situazione o per richiamare l’amore. Quindi, prima di tutto, è sempre meglio cominciare da stessi, partendo  con una bellissima purificazione notturna e subito dopo una bella tisana rilassante, calda e ristoratrice.

Ingredienti

3 cucchiai di capolini di camomilla;

3-5 piccoli  boccioli di rosa;

2 cucchiai di corteccia di salice

2 cucchiai di melissa;

1 cucchiaio di valeriana

1 bacchetta di cannella dove

avrete messo del miele.

Svolgimento:

Dopo aver elencato tutti gli ingredienti, (se alcuni di questi non riuscite a reperirli non importa, ma in erboristeria troverete tutto) procediamo a preparare la nostra tisana sogni d’oro.

Naturalmente, se volete prepararla solo per voi, le dosi dovranno essere ridotte. Queste bastano per circa tre tazzine. Prendete il quantitativo di acqua che vi occorre misurandolo in tazze ovviamente, l’acqua deve essere bollente.  Nel pentolino metterete tutti gli ingredienti e in ultimo aggiungetevi l’acqua, lasciate in infusione per i soliti 5-10 minuti, cannella compresa.

Con un colino, filtrate il tutto, prelevate la bacca di vaniglia e mettete  sopra di essa del miele ( sarebbe meglio procurare del miele di proprietà e non quello del supermercato. Ricordo che ha proprietà curative in base ai fiori da cui le api estraggono il miele, quello di eucalipto, per esempio, è ottimo per il mal di gola) . Deponete il tutto nella tazza e sorseggiate lentamente e…… dolci sogni!

La camomilla e la melissa sono ottime anche in caso di dolori mestruali. Se prese quotidianamente almeno 2 settimane prima del ciclo, alleviano notevolmente  i dolori.

Princess

The al latte e miglio( ricetta della mongolia)


Queste sono le dosi per una persona. Prendete un pentolino e mettete un cucchiaio di miglio(o due, a piacere vostro), mezzo cucchiaio di burro (potete metterne anche meno, a seconda del gusto e della vostra dieta;)), mezzo cucchiaio di farina. Fate tostare il tutto a fuoco medio (il miglio dovrà raggiungere un colore marrone dorato). Aggiungere una tazza d’acqua più il the verde ( va bene sia in bustine che sfuso, ma ovviamente fate in modo che quest’ultimo non perda foglie. Aiutatevi con un colino in caso. Il The, ovviamente, sarà stato messo in infusione nell’acqua almeno 5 minuti prima).

Aggiungere il latte  e portate lentamente ad ebolizione per circa 5-10 minuti, fino a che il miglio non diventerà morbido (come  i cereali per intenderci). A piacere potreste aggiungere un pizzico di sale oppure un cucchiaino di miele o zucchero di canna.

E’ un ottima, sana e magica colazione. Infatti il miglio è molto pregiato in magia. Pare porti fortuna, tenga lontano i nemici e migliori la vita di una persona, oltre  ad essere una fonte di energia immensa per il corpo e per l’anima.

Se volete, potete accompagnare il tutto con del pane tostato e marmellata.

Del resto, il detto dice: ” Fai una colazione da re, un pranzo da principe e una cena da povero!”

Quando preparate il tutto, designate la vostra giornate ideale e sorseggiate lentamente, inviando pensieri positivi all’universo!!!

 

Buon appetito!

Princess

 

 

I principi di una strega in cucina


 

 

 

  • Mescolare  le pietanze sempre in senso orario;
  • Prima di tritare i vegetali, dire sempre “grazie”;
  • Tagliare consapevolmente e con gratitudine;
  • Preparare le vostre pietanze con spirito amorevole;
  • Caricare, attraverso la visulizzazione, le pietanze con pensieri positivi;
  • Banchettate con gratitudine;
  • Date e condividete ciò che è avanzato;
  • Casa e cuore sono sacri;
  • Invocare le benedizioni della Dea su tutti i cibi cucinati;
  • Unite sempre le vostre a quelle dei vostri amici in segno di ringraziamento;
  • Una strega deve sempre avere in cucina mortaio e pestello, in segno di protezione;
  • L’amore penetra dentro ogni pietanza cucinata;
  • Raccogliere consapevolmente tutti gli ingredienti che occorrono;
  • Non sprecare, ricicla, concima, dai da mangiare agli animali;
  • Aprite i vostri sensi e godete appieno di ciò che vi circonda;
  • Prendete il lavoro come un gioco, con divertimento;
  • Dissetatevi, pensate in modo pulito, non inquinare  mari e fiumi;
  • Decidete di essere grati e di non sprecare;
  • Annusate le fragranze e cercate di anticipare il gusto delle pietanze;
  • Ringraziare l’Universo e la Dea per la salute;
  • Usare gli utensili con attenzione e ripulirli con amore;
  • Dai valore al tempo trascorso con le persone che ami;
  • Quando è possibile coltiva, alleva  e raccogli il tuo cibo;
  • Il sale previene la fame;
  • I rituali e le feste costruiscono tradizioni;
  • Vivere ogni momento in modo eccitante è il nostro obiettivo

 

Zuppa del Solstizio d’Inverno (Yule)


mestolo

 

Yule si avvicina aprendo le porte al gelido inverno. Come ho sempre detto non è un momento cupo ma di rinascita. Sarà per il freddo, insieme alle giornate cupe e nevose che alla fine si avverte un senso di malinconia. Ma ricordiamoci che a partire da questo momento in poi, anche se un piccolo passo per volta, la luce cercherà di dominare le tenebre. Per riscaldarsi e allietare il corpo  in questi momenti di gelo consiglio la zuppa magica del solstizio, da sorseggiare davanti al camino o in compagnia della propria famiglia.

 

Ingredienti:

  • 2 cucchiai di margarina ( o burro, che secondo me è più sano, ma nessuno vieta di utilizzare l’ancor più sano olio d’oliva)
  • 2 cipolle tritate
  • 2 carote tritate
  • 3 bicchieri di acqua
  • 2 patate sbucciate e tagliate a cubetti di 1-2 cm
  • 1 cucchiaino di sale
  • 1 cucchiaino di prezzemolo
  • 1/2 cucchiaino di timo (secco o fresco)
  • 1 foglia di alloro
  • 2 bicchieri di latte
  • sale e pepe q.b

 

In una pentola capiente fate sciogliere il burro a fuoco medio e fatevi appassire le cipolle tritate per circa dieci minuti ( quando saranno diventate trasparenti significa che sono pronte).

Aggiungere le carote, patate, sale, acqua, prezzemolo, timo e alloro.

Adesso abbassate il fornello e fate cuocere per 30 minuti, avendo cura di mescolare il tutto di tanto in tanto. Trascorsi i 30 minuti, togliete la foglia d’ alloro.

Frullate il composto  con un minipimer o con un frullatore. Mescolare bene e aggiustare di pepe e sale qualora ce ne fosse bisogno.

La vostra zuppa da gustare durante il rituale  nel piccolo banchetto o in compagnia è pronta!!

Buon appetito

Princess

 

 

 

Pane di Beltane


 

Per chi segue la religione Wicca è importante allestire l’altare con l’offertorio destinato al piccolo banchetto.  Questa ricetta la potete svolgere per Beltane, ma nulla vi vieta di farlo anche in altre occasioni,  casalinghe, magiche ecc.Questa è una versione dolce, ma nessuno vi vieta di farla salata. Modificando alcuni  ingredienti come ad esempio al posto della pasta di mandorle le patate, eliminando le uova, e unendo solo la farina sale e acqua. Come ben sapete, la fantasia in magia è sempre bene accetta. I gusti sono gusti. E bisogna considerare che in molti si sono convertiti alla cucina vegana, sicchè, ci si può tranquillamente adattare.

Ingredienti:

900 gr circa di farina setacciata

120 gr di farina di mandorle

400 gr di zucchero

5 uova

1 cucchiaino di cannella

1/2 cucchiaino di bicarbonato

100 gr circa di pasta di mandorle <—-(clicca per leggere come si fa)

 

Svolgimento:

Lavorate insieme tutti gli ingredienti come quando fate la pizza o la pasta frolla. Dovrete ottenere un composto elastico e morbido. Fate delle palline appiattitele e deponetele in una teglia foderata con della carta forno. Cuocere a 180° per circa 20 minuti ( forno preriscaldato).

 

Buon appetito!!!

Princess