
Anche quest’anno il mese del cambiamento è giunto. Mentre gli diamo il benvenuto, osserviamo le sorprese che ci regala via cielo e via Terra.
FESTIVITA’ WICCA NEL MESE DI OTTOBRE
-04 Ottobre: Festa del Bosco.
-16 Ottobre: Festa di Astarte.
-20 Ottobre: Festa di Pan.
-22 Ottobre: Festa degli Elfi.
-28 Ottobre: Giorno del Tiglio.
-31 Ottobre: Samhain
SANTI DA CELEBRARE NEL MESE DI OTTOBRE
1 Ottobre: S. Teresa del Bambin Gesù vergine dottore
2 Ottobre: Ss. Angeli Custodi
4 Ottobre: S.Francesco D’Assisi
11 Ottobre: S Giovanni Paolo XXIII
22 Ottobre: S. Giovanni Paolo II
LUNARIO DEL MESE DI OTTOBRE
Mercoledì 1 Ottobre 2014 alle ore 21.33: PRIMO QUARTO;
Domenica 5 Ottobre 2014 alle ore 2.35: LUNA CRESCENTE;
Mercoledì 8 Ottobre 2014 alle ore 12.50: LUNA PIENA;
Sabato 11 Ottobre 2014 alle ore 22.00: LUNA CALANTE;
Mercoledì 15 Ottobre 2014 alle ore 21.13: ULTIMO QUARTO;
Lunedì 20 Ottobre 2014 alle ore 2.16: FALCE CALANTE;
Giovedì 23 Ottobre 2014 alle ore 23.56: LUNA NUOVA;
Lunedì 27 Ottobre 2014 alle ore 20.26: FALCE CRESCENTE;
Venerdì 31 Ottobre 2014 alle ore 3.48: PRIMO QUARTO.
PIANETI 
fonte: http://www.astroperinaldo.it
Mercurio – nella prima parte del mese brillerà appena sopra l’orizzonte ovest, subito dopo il tramonto. In pochi giorni sarà “inghiottito” dalla luce solare, tornerà visibile dopo la metà del mese nel cielo mattutino. Intorno al giorno 20 lo vedremo sorgere più di un’ora prima del Sole.
Venere – troppo vicina al Sole per essere osservata, ricomparirà nel cielo serale solo a Dicembre inoltrato.
Marte – è visibile ad Ovest appena dopo il tramonto, con un disco di appena 5 secondi d’arco di diametro anche al telescopio non offre più una visione minimamente appagante. Sarà comunque interessante seguirlo perchè ci regalerà molti “incontri” interessanti e unici. Ad inizio del mese si troverà vicino alla sua “rivale”, la stella Antares dello Scorpione, il nome di questa stella nome deriva dal greco Αντάρης (Antares) e significa rivale di Ares (anti-Marte) o simile ad Ares, probabilmente a causa del colore rossastro simile all’aspetto del pianeta Marte. I due astri brilleranno quasi della stessa luminosità e potremo così confrontare le reciproche colorazioni. Il 27 Marte si sarà spostato nei confini del Sagittario appena sotto la Nebulosa Laguna, M8. Ma l’incontro più emozionante e importante sarà con la cometa C / 2013 A1 Siding Spring tra il 18 ed il 21 ottobre. Le sonde attualmente presenti attorno e sul pianeta rosso si stanno preparando per questo grande evento, la cometa infatti passerà ad appena 140.000 km da Marte!
Giove – il più grande dei pianeti è facilmente rintracciabile sopra l’orizzonte EST nelle mattine di Ottobre. Con una magnitudine di -1,6 sarà l’oggetto più luminoso del cielo (dopo la Luna quando è presente), inconfondibile trovandosi tra il Cancro ed il Leone in una zona povera di stelle brillanti. Ad inizio Ottobre lo vedremo sorgere intorno alle h2:30, anticiperà la sua levata di quasi due ore nel corso del mese.
Saturno – ad Ottobre il signore degli anelli sarà immerso nelle luci del tramonto. Dopo un periodo di inosservabilità a causa della vicinanza prospettica col Sole lo troveremo nel cielo mattutino di Dicembre.
Urano e Nettuno – i due più lontani giganti del Sistema Solare sono i protagonisti di questo autunno, ben visibili per l’intera notte. Urano raggiungerà l’opposizione nella notte tra il 7 e l’9 di Ottobre, lo troveremo tra le stelle dei Pesci di magnitudine 5,7, teoricamente alla portata dell’occhio nudo se cercato sotto un cielo perfettamente buio. Con un diametro apparente di appena 3,7 secondi d’arco appare minuscolo anche in grandi telescopi, non sarà difficile però notare la sua particolare colorazione verde/azzurra. Nettuno è stato in opposizione a fine Agosto e brilla di magnitudine 7,8 non lontano dalla stella Sigma Aquarii di magnitudine 4,8.
STELLE E COSTELLAZIONI 
llo Zenit abbiamo la debole costellazione della Giraffa (non facile da osservare), circondata da Alpheratz (Andromeda) e Scheat (Pegaso), vicine alla Galassia di Andromeda, Alderamin (Cefeo) e Deneb (Cigno).
A Est l’Ariete e i Pesci, mentre le Pleiadi con Aldebaran del Toro spuntano a Nord-Est, non lontano dalla brillante Capella della costellazione di Auriga.
Più verso Sud l’Acquario e il Capricorno; a sinistra, più bassa, brilla Fomalhaut, del Pesce Australe. Ofiuco e il Serpente si spingono verso Sud-Ovest, seguiti da Altair (Aquila), mentre vicino volgono al tramonto Ercole e la Corona Boreale.
A Nord l’Orsa Maggiore si abbassa e sembra camminare sull’orizzonte, da sinistra a destra; fra le due Orse, imponente, il Dragone.
IL CIELO NEL MESE DI OTTOBRE 
7/8 Ottobre – Urano in opposizione (magn. +5,7). Si troverà alla minima distanza dalla Terra e alla sua massima luminosità
8 Ottobre – Eclissi Totale di Luna. Questa eclisse purtroppo non sarà visibile dall’Europa e avverrà tra le h10:25 e le h11:24.
10 Ottobre – Massima attività delle meteore Tauridi. Sono attese circa 5 meteore l’ora ma l’intesa luce lunare disturberà la visione di questo sciame.
21 Ottobre – massima attività delle meteore Orionidi, sono attese fino a 20 meteore ogni ora, la visione delle stelle cadenti non sarà disturbata dalla presenza della Luna.
26 Ottobre – Passaggio all’ora solare, portate indietro le lancette dell’orologio di un’ora.
Orto Lunare di Ottobre
fonte: http://www.agricolturabiologicaonline.eu
Ottobre semina orto e giardino
La Luna: La luna Calante o luna Vecchia buona per seminare è dal 28 Settembre al 13 Ottobre
Nell’orto –
Semine in piena terra: Cime di rapa, Remolacci, Rucola, Biete, Cicorie, Piselli, Fave, Valeriana, Carote, Spinaci, Lattughe, Ravanelli, Prezzemolo. Piantagioni e trapianti: Cipolle precoci, Asparago, Carciofi, Aglio, Bulbilli di cipolla.
Oltre le sernine, che per quanto è possibile si effettuano in luoghi ben esposti e protetti dai geli forti, si effettuano, possibilmente in luoghi riparati, anche i trapianti; infatti in questa periodo si trapiantano le ultime indivie, Lattughe e Bietole, nonchè Cipollini, Finocchi, Cavoli, ecc.
Si seminano le prime Fave da orto per raccolta precoce e si inpianta la fragolaia e la carciofaia. Si concimano i Cavoli e le Lattughe, i Finocchi e le Carote. Nel giardino –
Semine in letti caldi o sotto vetro: Campanula, Bocca di leone, Gazania, Alisso. Semine in piena terra: Pisello odoroso, Gipsofila, Speronella, Calendula, Papavero, Elecrisium, Godezia, Fiordaliso
Prato: Trifoglio, Agmstide, Loietto. Varietà di miscugli originali per tappeti stabili Inglesi e campi sportivi.
Ricorda che: Per le verdure da taglio è consigliabile la semina in luna crescente (luna nuova) per il maggior sviluppo vegetativo della stesse, fatta eccezione delle leguminose (fagioli, cornetti, piselli) che possono essere seminate in entrambe le lune.
Le altre varietà vanno seminato in luna Calante (luna vecchia).
Previsioni: Diminuzione consistente di luminosità con giornate di pioggia e serate con nebbia a banchi.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...