Settembre è arrivato e con questo mese, si conclude la stagione estiva che cede il passo a quella autunnale. Ci si avvia verso il perido fresco e piovoso, le foglie cadono dagli alberi, gli animali che affrontano il letargo si accingono a nascondersi per dormire fino al risverglio dei sensi che avverrà in primavera.
FESTIVITA’ WICCA NEL MESE DI SETTEMBRE
-02 Settembre: Giorno della Vigna.
-03 Settembre: Festa di Iside.
-08 Settembre: Festa di Tyr.
-21 – 23 Settembre: Mabon, Equinozio d’Autunno ( Festeggiare Mabon, Nozioni Mabon)
-23 Settembre: Giorno del Pioppo
-29 Settembre: Festa di Mercurio.
-30 Settembre: Giorno dell’edera.
SANTI DA CELEBRARE NEL MESE DI SETTEMBRE
– 05 Settembre: Beata Teresa di Calcutta Vergine;
– 08 Settembre: Natività della Beata Vergine Maria;
– 16 Settembre: S.Cipriano Vescovo Martire;
– 23 Settembre: S.Pio da Pietrelcina francescano;
– 29 Settembre: Ss. Michele, Gabriele, Raffaele.
LUNARIO DEL MESE DI AGOSTO
– 2 Settembre 2014, Martedì. Alle ore 13.11: PRIMO QUARTO;
– 5 Settembre 2014, Venerdì. Alle ore 20.56: LUNA CRESCENTE;
– 9 Settembre 2014, Martedì. Alle ore 3.38: LUNA PIENA;
– 12 Settembre 2014, Venerdì. Alle ore 10.01: LUNA CALANTE;
-16 Settembre 2014, Martedì. Alle ore 4.05: ULTIMO QUARTO;
– 20 Settembre 2014, Sabato. Alle ore 6.40: FALCE CALANTE;
– 24 Settembre 2014, Mercoledì. Alle ore 8.13: LUNA NUOVA;
– 28 Settembre 2014, Domenica. Alle ore 9.46: FALCE CRESCENTE.
PIANETI 
fonte: http://www.astroperinaldo.it
Mercurio – nella prima parte del mese lo troveremo appena sopra l’orizzonte ovest al tramonto, ma dall’Italia a causa della sua scarsa elevazione sarà praticamente inosservabile. Se vi piacciono le sfide e avete un’orizzonte particolarmente piatto potrete comunque provare a cercarlo! Il 20 raggiungerà la massima elongazione Est dal Sole.
Venere – brilla molto bassa sopra l’orizzonte EST poco prima del sorgere del Sole, la sua grande luminosità la rende comunque facile da individuare almeno per la prima parte del mese. Diamole un ultimo sguardo, ricomparirà nel cielo serale solo a Dicembre inoltrato.
Marte – è visibile ad Ovest appena dopo il tramonto, al telescopio non offre più una visione minimamente appagante. Durante il mese sarà però possibile seguire il suo movimento rispetto alle stelle, infatti ad inizio Settembre lo ritroveremo tra le stelle della Bilancia non lontano da Saturno, si sposterà rapidamente fino ad entrare tra i confini dello Scorpione prima della metà del mese per uscirne dopo pochi giorni ed entrare nell’Ofiuco prima della fine di Settembre. E proprio nell’ultima parte del mese si troverà vicino alla sua “rivale”, la stella Antares dello Scorpione, il nome di questa stella nome deriva dal greco Αντάρης (Antares) e significa rivale di Ares (anti-Marte) o simile ad Ares, probabilmente a causa del colore rossastro simile all’aspetto del pianeta Marte.
Giove – il più grande dei pianeti è facilmente rintracciabile sopra l’orizzonte EST nelle mattine di Settembre.Brilla di magnitudine -1,4 tra i confini della costellazione del Cancro. Ad inizio mese si troverà poco lontano dall’ammasso aperto M44 (il Presepe)
Saturno – sono veramente le ultime occasioni dell’anno per dare uno sguardo al pianeta con gli anelli nel cielo serale. A fine mese tramonterà poco dopo le 22 mentre a fine Settembre lo vedremo scomparire sotto l’orizzonte già intorno alle 21. Dopo un periodo di inosservabilità a causa della vicinanza prospettica col Sole lo troveremo nel cielo mattutino di Dicembre.
Urano e Nettuno – i due più lontani giganti del Sistema Solare sono i protagonisti di questo autunno, ben visibili per l’intera notte. Nettuno è stato in opposizione a fine Agosto e brilla di magnitudine 7,8 non lontano dalla stella Sigma Aquarii di magnitudine 4,8. Urano raggiungerà l’opposizione il prossimo mese e si trova tra le stelle dei Pesci, brilla di magnitudine 5,8, teoricamente alla portata dell’occhio nudo se cercato sotto un cielo perfettamente buio.
STELLE E COSTELLAZIONI 
Ad OVEST declina la luminosa Arturo, stella più brillante della costellazione del Bootes, seguita dagli astri dell’Ercole. Bassa sull’orizzonte potremmo ancora dare uno sguardo ad Antares ed allo Scorpione.
Ad EST le più deboli stelle autunnali si fanno strada verso la parte più alta del cielo, anticipate dall’inconfondibile Quadrato di Pegaso.
Ancora alte nel cielo le tre luminose stelle del triangolo estivo: Vega della costellazione della Lira, Deneb del Cigno ed Altair dell’Aquila. Ed è proprio tra le stelle del Cigno e dell’Aquila che osservando sotto un cielo buio potremo notare il meraviglioso spettacolo della Via Lattea.
A Nord l’Orsa Maggiore declina verso l’orizzonte, mentre Cassiopea è sempre meglio visibile ed alta nel cielo. Partendo dalle stelle dell?orsa Maggiore possiamo facilmente ritrovare la stella polare.
IL CIELO NEL MESE DI SETTEMBRE 
1 Settembre – quartetto celeste: appena dopo il tramonto la luna in fase crescente brillerà tra la stella Antares dello Scorpione (a sinistra) e i pianeti Marte e Saturno (alla sua destra). Questa notte si verifica anche la massima attività delle meteore Aurighidi, si aspettano fino a 6 meteore ogni ora.
4 Settembre – La cometa C/2014 E2 Jacques a poca distanza dalla luminosa stella Deneb del Cigno.
9 Settembre – la terza “Super Luna” dell’estate. Il plenilunio avverrà infatti in prossimità del perigeo lunare (la minima distanza della Luna dalla Terra) mostrandoci la Luna un po’ più grande del solito. L’effetto sarà però difficilmente percepibile ad occhio nudo. Essendo questa la Luna Piena più vicina all’equinozio d’autunno nella tradizioni dei nativi americani è chiamata la “Luna del Raccolto“.
23 Settembre – Equinozio d’Autunno, il giorno avrà la stessa durata della notte. Nei prossimi giorni le notti saranno sempre più lunghe, fino al Solstizio di Dicembre. Inizia alle ore 2.29.
Orto Lunare di Settembre
fonte: http://www.agricolturabiologicaonline.eu
SETTEMBRE dal latino << September-Dris >>, da << Septem >> sette perchè era il settimo mese dell’antico Calendario Romano. Nono mese dell’anno del Calendario Gregoriano.
La Luna: La luna Calante o luna Vecchia buona per seminare è dal 1 al 5 dal 20 al 30
Nell’orto –
Semine in vivaio o semenzaio: Lattughe d’inverno, Cipolle bianche.
Semine in pienao terra: Cime di rapa, Valeriana, Barbabietole da orto, Finocchi, Remolacci, Rucola, Biete, Ravanelli, Carote, Scarole, Cipolle precoci, Spinaci, Cicorie, Endivie, Lattughe, Rape, Prezzemolo. Piantagioni e trapianti: Cavoli.
Oltre le semine, le innaffiature e le concimazioni, si effettuano i trapianti delle Indivie invernali.
Si concimano i Cavoli ormai trapiantati da tempo e si fanno le ultime sarchiature e concimazioni anche ai Sedani e Cardoni, mantenendo loro il terreno pulito, per potere effettuare la rincalzatura prima che arrivi il gelo.
Si moltiplicano le Fragole, si preparano i recipienti per la raccolta dell’uva, si zappa e si sistema la sparagiala.
Nel giardino –
Semine in vivaio o semenzaio: Non ti scordar di me, Centaurea, Alisso, Viola del pensiero, Margherita, Bocca di leone, Violaciocca, Godezia. Semine in piena terra: Gipsofila, Papavero, Balsamina, Digitale, Lupino, Alisso, Moneta del Papa, Elecrisium, Bocca di leone. Pisello odoroso, Godezia.
Prato: Miscuglio, Agrostide, Trifoglio, Loietto, varietà di miscugli originali per tappeti stabili Inglesi e campi sportivì.
Ricorda che: Per le verdure da taglio è consigliabile la semina in luna crescente (luna nuova) per il maggior sviluppo vegetativo della stesse, fatta eccezione delle leguminose (fagioli, cornetti, piselli) che possono essere seminate in entrambe le lune.
Le altre varietà vanno seminato in luna Calante (luna vecchia).
Previsioni: caldo ancora persistente, con qualche giornata ancora lunga e molto luminosa, darà la possibilità di ritirare i raccolti ancora in campagna.