Fasi Lunari Del Mese Di Agosto


Il mese di Luglio si è concluso con l’inizio di un Sabbat mentre, Agosto inzia con la fine dello stesso Sabbat: Lammas o Lughnasadh. La luna sarà in fase crescente, quindi potrete compiere riti d’amore visto e considerato che il 1° Agosto cade di Venerdì,  un mix avvincente.

FESTIVITA’ WICCA


 

Per quanto riguarda il calendario della religione Wicca,  esistono delle festività che potranno esservi utili qualora vi apprestaste a svolgere qualche rituale. Queste date possiedono  quel tocco di energia in più:

–  01 Agosto, Lammas;

– 05 Agosto, Giorno del Nocciolo;

– 10 Agosto, Festa degli Dei;

– 13 Agosto, Festa di Diana;

– 19 Agosto, Festa di Venere;

-30 Agosto, Festa di Cibele.



 

SANTI DA CELEBRARE NEL MESE DI AGOSTO


 

-10 Agosto: S.Lorenzo;

-11 Agosto: S.Chiara D’Assisi Vergine;

-15 Agosto: Assunzione della beata Vergine Maria;

-18 Agosto: S.Elena Madre di Costantino Imperatore.

 

LUNARIO DEL MESE DI AGOSTO


 

Lunedì, 4 Agosto 2014 alle ore 2.50: PRIMO QUARTO;

Giovedì, 7 Agosto 2014 alle ore 15.05: LUNA CRESCENTE;

Domenica, 10 agosto 2014 alle 0re 20.10: LUNA PIENA (*SUPER  LUNA);

Giovedì, 14 Agosto 2014 alle ore 1.35: LUNA CALANTE;

Domenica 18 Agosto 2014 alle ore 14.27: ULTIMO QUARTO;

Giovedì 21 Agosto 2014 alle ore 12.54: FALCE CALANTE;

Lunedì 25 Agosto 2014 alle ore 16.13: LUNA NUOVA;

Venerdì 29 Agosto 2014 alle ore 19.57: FALCE CRESCENTE.

 

* Con l'espressione SUPER LUNA si indica una Luna Piena
che avviene al perigeo, cioè quando essa si  trova alla
minima distanza dalla Terra

 

SOLE

http://divulgazione.uai.it/index.php/Cielo_di_Agosto_2014

 


Il giorno 10 passa dalla costellazione del Cancro a quella del Leone.

  • 1 agosto: il sole sorge alle 6.05; tramonta alle 20.31
  • 15 agosto: il sole sorge alle 6.20; tramonta alle 20.13
  • 31 agosto: il sole sorge alle 6.36; tramonta alle 19.48

Nel corso del mese le giornate si accorciano di circa 1 ora e 14 minuti per una località alla latitudine media italiana.
(Gli orari indicati sono validi per una località alla latitudine media italiana).

PIANETI


 

Mercurio: mese sfavorevole per l’osservazione del pianeta. Nelle prime settimane di agosto Mercurio è del tutto inosservabile, data la ridotta distanza angolare dal Sole. Il giorno 8 si verifica infatti la congiunzione con il Sole: successivamente il pianeta torna nei cieli serali, ma rimane sempre molto basso sull’orizzonte. Pertanto è difficile riuscire ad avvistarlo tra le luci del crepuscolo, anche alla fine del mese, quando tramonta non più di 45 minuti dopo il Sole.

Venere: dopo un lungo, monotono periodo di condizioni di osservabilità quasi costanti, che perdurava in pratica dalla fine dello scorso mese di gennaio, la situazione si avvia verso un cambiamento piuttosto repentino. Venere è ancora visibile al mattino presto, ma l’intervallo di osservabilità si riduce sensibilmente nell’arco di poche settimane. Di conseguenza, lo si osserverà sempre più basso sull’orizzonte orientale, poco prima del sorgere del Sole. Il 10 agosto Venere passa dalla costellazione dei Gemelli a quella del Cancro. Da non perdere la stretta congiunzione con Giove, prima dell’alba del 18 agosto. I due pianeti al loro sorgere saranno separati da appena 12’ (poco più di 1/3 del diametro della Luna Piena). Venere attraversa molto rapidamente il Cancro e il 27 fa il suo ingresso nella costellazione del Leone.

Marte: è possibile osservare il pianeta rosso nelle prime ore della notte, sempre più basso in cielo a Sud- Ovest. Anche se il tempo disponibile diminuisce sempre più, vale la pena seguire con attenzione il percorso di Marte tra le costellazioni. Dopo una lunga permanenza nella costellazione della Vergine, il 10 agosto Marte entra nella Bilancia. In poche settimane si riduce rapidamente la distanza angolare da Saturno. L’inseguimento culmina con la suggestiva congiunzione tra i due pianeti, la sera del 27 agosto.

Giove: dopo la congiunzione con il Sole del mese scorso, Giove ricompare al mattino tra le luci dell’alba. Le condizioni di osservabilità diventano rapidamente simili a quelle di Venere, con il quale, come già ricordato in questo paragrafo, si verifica la spettacolare congiunzione al mattino del 18 agosto, con entrambi gli astri situati nella costellazione del Cancro.

Saturno: il pianeta si trova ancora nella costellazione della Bilancia e le condizioni di osservabilità sono analoghe a quelle precedentemente descritte per Marte, con il quale di trova in congiunzione il 27 agosto. Saturno è quindi facilmente individuabile a Sud-Ovest dopo il tramonto del Sole.

Urano: proseguendo il trend che vede anticipare sempre più il suo sorgere, Urano è osservabile per quasi tutto la notte, inizialmente a Sud-Est , per poi raggiungere il culmine in direzione Sud nelle ore che precedono l’alba. Il pianeta si sta spostando lentamente con moto retrogrado nella parte centrale della costellazione dai Pesci. La luminosità di Urano è al limite della visibilità occhio nudo e per poterlo osservare è necessario l’uso di un telescopio.

Nettuno: alla fine del mese, il 29 agosto, Urano raggiunge l’opposizione al Sole. Il pianeta diventa così osservabile per tutta la notte, inizialmente ad oriente, al culmine a Sud intorno alla mezzanotte, per poi scendere verso Sud-Ovest quando il cielo è già chiaro per le prime luci dell’alba. La luminosità di Nettuno rimane comunque inferiore ai limiti accessibili all’osservazione ad occhio nudo: rimane quindi necessario l’uso del telescopio per poterlo osservare. Il pianeta si trova ancora nella costellazione dell’Acquario, dove è destinato a rimanere per un periodo estremamente lungo, fino all’anno 2022.

Plutone : Dopo l’opposizione del mese scorso, Plutone rimane ancora osservabile per gran parte della notte, a Sud nelle prime ore della notte e successivamente a Sud-Ovest. Data la luminosità molto bassa del pianeta, è comunque indispensabile utilizzare un telescopio di adeguata potenza per riuscire ad osservarlo. Plutone è destinato a rimanere nella costellazione del Sagittario ancora per molti anni, fino al 2023.

 

CONGIUNZIONI


Luna – Marte: la sera del 3 agosto, dopo il tramonto, a Sud-Ovest si può ammirare un suggestivo allineamento, con la Luna seguita e preceduta da due pianeti: Marte, ancora nella costellazione della Vergine e Saturno nella Bilancia.

Luna – Saturno: la sera successiva, il 4 agosto, si ripropone l’allineamento dei tre astri, ma con la Luna che ormai ha “sorpassato” Saturno. Da Ovest verso Est si riconoscono quindi Marte, ancora nella costellazione della Vergine, seguito da Saturno e dalla Luna al Primo Quarto, nella Bilancia.

Luna – Pleiadi: nelle ore centrali della notte tra il 16 e il 17 agosto si può osservare la Luna all’Ultimo Quarto sorgere insieme alle Pleiadi, nella costellazione del Toro.

Venere – Giove: il fenomeno è osservabile all’alba, ma vale davvero la pena osservarlo. Nelle prime ore del 18 agosto i due pianeti più luminosi sorgeranno vicinissimi tra loro, separati da una distanza angolare di appena 12’ (poco più di 1/3 del diametro della Luna Piena). I duepianeti si trovano nella costellazione del Cancro.

Luna – Giove: prima del sorgere del Sole del 23 agosto una sottilissima falce di Luna calante appare sull’orizzonte orientale e accompagna Giove nel suo sorgere nella costellazione del Cancro.

Luna – Venere: all’alba de 24 agosto manca ormai un solo giorno alla Luna Nuova: la falce di Luna è quasi impercettibile tra le prime luci del giorno quando sorge in congiunzione con Venere, ancora nella costellazione del Cancro.

Marte – Saturno: questo mese di agosto è particolarmente ricco di congiunzioni interessanti. La sera del 27 possiamo ammirare la seconda congiunzione di rilievo tra due pianeti. Questa volta è il turno di Marte e Saturno, che si incontrano nella costellazione della Bilancia.

Luna – Saturno – Marte: il mese si chiude con l’ennesimo incontro ravvicinato tra astri del sistema solare. La Luna, prossima al Primo Quarto, raggiunge la coppia Marte – Saturno, nella costellazione della Bilancia, la sera del 31 agosto.

 

METEORE NEL CIELO DI AGOSTO


 

Quest’agosto saranno favorevoli per osservare meteore i primi e gli ultimi giorni del mese, sarà un anno avverso invece per seguire le Perseidi, poiché la Luna arriverà alla sua fase massima il 10 agosto, poco prima cioè della maggiore frequenza dello sciame. Per fortuna agosto è ricco di altri sciami, sia pure di minore entità ma comunque consistenti, attivi soprattutto proprio nei periodi senza il disturbo della Luna.

Molte delle correnti meteoriche sono per lo più concentrate lungo l’eclittica, tra le costellazioni dell’Aquila e dell’Aquario. Non mostrano gran quantità di stelle cadenti, né massimi particolarmente accentuati, essendo formate da corpuscoli assai minuti che si sono ormai dispersi quasi completamente sotto l’influsso delle perturbazioni dei pianeti, mostrano ad ogni modo frequenze assai regolari.

Specie all’inizio del mese diventeranno più numerose le Alfa Capricornidi, che si irradiano da un’area a pochi gradi a nord-est della stella omonima. Visibili per tutta la notte, offriranno un’ottima opportunità per le applicazioni video fotografiche, visto che queste meteore sono apparentemente lente e per lo più brillanti con una caratteristica esplosione finale.
Particolarmente favorevole all’osservazione sarà quest’anno pure la corrente delle Alfa Arietidi (max 3/4 agosto), formata da velocissime meteore confermate recentemente dai dati video.

Sicuramente durante tutto il mese un certo numero di meteore sarà osservabile dai numerosi radianti attivi nella regione dell’Aquario (es: componenti delle Delta e Iota Aquaridi). Queste correnti sono credute spesso ingiustamente possedere una bassa densità spaziale, ma in realtà sono generate da corpuscoli minuti che, impattando abbastanza lentamente nell’atmosfera terrestre, producono un esiguo effetto luminoso.
Non di rado per lo più dalle stesse regioni eclitticali possono anche capitare spettacolari bolidi brillanti, dovuti a meteoroidi più consistenti e compatti.

Quest’anno per le Perseidi si prevede una apparizione per nulla favorevole, dato che ci sarà il plenilunio il 10 agosto, a ridosso quindi del periodo di massima attività atteso per le ore notturne del 12/13 agosto. Il maggior numero di Perseidi dovrebbe essere osservabile poco dopo le 2h del 13 agosto, ma purtroppo la Luna, ancora abbastanza brillante, inizierà a disturbare col suo chiarore già dalle 23h30m circa del 12 agosto. Tuttavia già da dopo il crepuscolo serale il numero delle Perseidi dovrebbe risultare abbastanza evidente.
Il numero delle meteore visuali atteso durante il massimo non dovrebbe superare le 90-100 meteore/h. Occorre ricordare però che tali valori sono teorici, e che in realtà risultano sempre ben minori. Bisogna infatti tenere presente che l’area-radiante (vicino alla stella Eta del Perseo) da cui sembrano provenire le meteore non è allo zenit, anzi nelle prime ore della notte è molto bassa sull’orizzonte, e che inoltre nei luoghi da cui si osserva, in genere non si raggiunge la magnitudine limite di +6,5 che si riferisce a cieli praticamente ottimali trasparenti e molto oscuri. In presenza di foschia o di inquinamento luminoso poi il numero delle meteore effettivamente osservabile diventa del tutto esiguo e limitato solamente a quelle più luminose.
Se purtroppo la fase ascendente dell’attività sarà disturbata dalla Luna, quella discendente sarà maggiormente favorevole all’osservazione specie nella prima parte della notte.

La seconda parte di agosto ci riserverà un’ottima chance per osservare per l’intera notte l’attività del radiante delle Kappa Cignidi (max 19/20 agosto), un radiante diffuso (oltre 15°) molto complesso con molti centri sparsi tra il Cigno e il Dragone, che spesso produce meteore particolarmente luminose.

 

Agosto semina orto e giardino

www.agricolturabiologicaonline.eu

 


 

AGOSTO dal latino << Augustus >>mese dedicato a Ottaviano Augusto.

La Luna: La luna Calante o luna Vecchia buona per seminare è dal 1 al 6 dal 22 al 31

Nell’orto

Semine in semenzaio: Lattughe, Cicorie, Endivia, Carciofi, Cipolle precoci. Semine in pienao terra: Cima di rapa, Cipolle precoci, Rape, Lattughe, Biete, Endivia, Zucchini, Spinaci, Cicoria, Barbabietola da orto, Scarola, Prezzemolo, Valeriana, Remolacci, Rucola, Fagioli, Finocchi. Piantagioni e trapianti: Cavoli.

In questo mese, come nel precedente, il lavoro più interessante è l’irrigazione.

Si incominciano le piantagioni dei Cavolfiori, dando la precedenza ai precoci, delle Indivie, ecc.

Si prepara il terreno per le prossime semine di Barbine, Bietole, Carote, Cipolle, Finocchi, Scarole. Si continuano le lotte contro gli insetti ma si sospendono i trattamenti anticrittogamici, alle Viti e Pomodori nonchè al fruttiferi in genere.

Questa è la migliore epoca per fare la conserva di pomodoro e per appendere i frutti della apposita varietà , per la conservazione invernale, sotto i porticati o in locali ben aerati, in quanto ben maturi e saporosi.

Si sarchiano e si concimano Sedani e Cardoni e si diradano le Cicorie, se troppo fitte, concimandole.

Si concimano anche i primi Cavoli ed Indivie piantati e si fanno le semine ritardate di Zucchette, Piselli, Fagioli e Lattughe.

Nel giardino

Semine in piena terra: Lunaria, Bocca di leone, Violaciocca, Altea, Garofano cinese, Lupino, Viola del pensiero, Fiordaliso, Non ti scordar di me, Godezia, Margherita.

Ricorda che: Per le verdure da taglio è consigliabile la semina in luna crescente (luna nuova) per il maggior sviluppo vegetativo della stesse, fatta eccezione delle leguminose (fagioli, cornetti, piselli) che possono essere seminate in entrambe le lune.

Le altre varietà vanno seminato in luna Calante (luna vecchia).

Previsioni: caldo persistente fino alla seconda decade, dopo qualche temporale che darà refrigerio.

Pubblicità

Orazione a S.Elena per il ritorno dell’amato


Sant’Elena

Sappiamo tutti che S.Elena è uno spirito poco tranquillo, come la Santissima Muerte. Questa orazione ricorda in alcuni punti il sortilegio, ma è decisamente differente. Si svolge come le normali orazioni, quindi andrà ripetuta e poi divulgata.

 

Oh S.Elena che al monte ti recasti e tre chiodi trovasti.

Uno lo consegnasti a tuo figlio Costantino

E l’altro lo gettastei in mare per la salvezza dei naviganti

E quello che tieni nelle tue preziose mani,

Non ti chiedo di darmelo  ma di prestarmelo

Per conficcarlo nel cuore  di ___nome dell’ amato___

Affinchè non abbia  ne pace ne tranquillità.

Spirito della luce che illumini le tenebre delle anime

Illumina il cuore di __ nome dell’amato__

Affinchè si ricordi di me

E che tutto ciò che possiede lo dia a me,

 E che spinto dai tuoi poteri sia schiavo del mio amore.

Non dategli tranquillità finchè  egli non ritorna da me,

Amante amorevole, fedele come un cane, docile come un agnello,

Passionale come un capretto che da nessuno si fa detenere.

Vieni! Io sono l’unica che ti chiama, vieni! vieni! vieni!

Corpo, anima e spirito di ___nome dell’amato_

Vieni! Perchè io ti chiamo,

Io ti suggestiono

Io ti domino

Non troverai tranquillità  fino a quando

Non verrai ai miei piedi arreso ed umiliato

Dimentica la tua donna e vieni perchè io ti chiamo.

La preghiera si recita per 3 volte consecutive per 9 giorni 
preferibilmente davanti all'immagine della santa
e a una candela di colore bianco, rosa o rosso. Il nono giorno
divulgate la preghiera.

 

 

Orazione miracolosa alla Santa Vergine per riavere un amore perduto ( … e per eliminare l’amante)


 
 

Alcuni di voi, hanno domandato delucidazioni circa questa preghiera.

Come noterete appartine al gruppo di preghiere di magia popolare, destinata a chi ha avuto un amore importante, quindi solido e duraturo che, per via di un terzo in comodo, è svanito nel nulla.

Non la può recitare chi ha avuto una relazione tenetennante o complicata fin dal principio. Chi non ha avuto una relazione con proggetti di casa e figli, non la deve recitare in quanto serve per riportare l’amore ai vecchi splendori di un tempo eliminando chi ha creato scompiglio ( si intende l’amante).

Infatti l’orazione chiede di riportare indietro la persona come un tempo, di far crescere il rapporto fino a formare una famiglia benedetta. Impone inoltre alla vittima di non avere a che fare con altre persone del sesso opposto in particolare con chi si è intromesso facendo svanire il vostro sogno.

Non sono previste candele, ma se volete potete usare un cero benedetto frizionato con olio d’oliva e un’immagine della Madonna. Potete anche allestire un piccolo altare. Ma sottolineo che non è necessario.

Quando dice di osservare cosa succede il quaro giorno, significa che in un certo senso dovreste iniziare a vedere i risultati. Credo che comunque sia opportuno far passare del tempo e non affrettarsi  a vedere l’imminente fatto realizzato.

Spero sia tutto più chiaro!!!

 

 
Afflitta fu la Vergine ai piedi della croce,
Aflitto  mi vedo,
Aiutami Madre di Dio.
Confido in Dio con tutta la mia forza,
Quindi ti chiedo di illuminare il mio cammino
Concedendomi la grazia che tanto desidero
Di avere come  prima a ___nome amato/a ___ amorevole,
Con ___nome amato/a___  crescere  in salute
Formando in tre una gran famiglia benedetta per te, Madre mia.
Vergine mia ti prego, abbi pietà di me che tanto soffro
E concedimi che ____ nome amato/a_____ in questo momento di confusione
Senta tanto amore per me e un desiderio incontenibile
Di tenermi con se come sua sposa/o
Che concentri  i suoi pensieri
In tutti quei momenti
Che abbiamo vissuto con felicità,
Con amore, con allegria, pace e armonia
E che desideri seguirmi finchè
Morte non ci separi quando saremo molto vecchi,
Che ___nome amato/a___
Desideri che io    __ nome proprio__
Sia sua sposa per tutta la vita,
Lui il mio sposo
E io la madre dei suoi figli.
Ho bisogno di essere ogni giorno
La cosa piùimportante nella sua vita
E che non possa passare
Un solo giorno senza tenermi accanto a lui
A starmi vicino come come compagno
E più avanti come sua sposa.
Che mi dica sempre quali sono le cose
che non gli piacciono di me,
sapendo che cambierei qualsiasi cosa gli dia fastidio
Pur di renderlo felice
Ma che tenga in considerazione
che deve portare pazienza.
Quindi vi supplico Vergine mia
Che __ nome amato/a__
Non pensi ne veda un’altra donna
Con amore
Ne desiderio
Mai nella sua vita
E tanto meno a __ nome amante__
Fino a che non vedrà solo  me in quel modo.
Ti supplico Vergine mia
che non si disperda tutto l’amore che ho da dare
E  tutto quello che desidero
E’ renderlo immensamente felice.
Volgi il tuo sguardo su me mia Vergine Bendetta
Così sia e così sarà.
Grazie, amen.

 

Recitare per 3 giorni.Pubblicarla il terzo giorno.Osservate cosa succede 
il quarto.

 

 

Fasi lunari Luglio 2014


 

Cancro e Leone, due segni che caratterizzano questo bellissimo mese. Il caldo si fa sentire, di conseguenza bisogna godere appieno del relax che ci offre questo periodo.

Nel mese Giugno, con il solstizio, abbiamo beneficiato del giorno più lungo dell’anno, adesso, lentamente, le giornate diventeranno sempre più corte e la natura, si preparerà ad accogliere il fresco dell’autunno.

Per quanto riguarda il calendario della religione Wicca,  esistono delle festevità che potranno esservi utili qualora vi apprestaste a svolgere qualche rituale. Queste date possiedono  quel tocco di energia in più:

-08 Luglio, Giorno dell’Agrifoglio.
-22 Luglio, Festa della Grande Madre.
-28 Luglio, Festa di Thor.
-31 Luglio/1 Agosto, Grande Sabba del raccolto (Lammas Rito) : La notte tra il 31 Luglio e il 1 agosto si festeggia un Sabbat Wicca chiamato Lughnasadh o Lammas. E’ conosciuta anche come la Vigilia di Agosto o Festa del Pane. Identifica il primo raccolto. Il Dio Sole inizia ad indebolirsi e le giornate ad accorciarsi. Per questo Sabba è di buon auspicio piantare i semi dei frutti che si mangiano durante il rito. Se crescono accuditeli con amore, sono degli ottimi talismani protettivi e indicano la vostra unione sibolica con il Dio e con la Dea.

 

FASI LUNARI DI LUGLIO:

[*Nota: per avere orari dettagliati scaricate Chronos XP
poichè,questi si riferiscono alla mia città che si trova 
nel lato sud-ovest della Sardegna. 
Di conseguenza, ci sarebbero moltiminuti di differenza 
tra questa località e una del nord, per esempio]
Martedì 1 Luglio 2014 ore 11.30: FALCE CRESCENTE;
Sabato 5 Luglio 2014  ore 14.00: PRIMO QUARTO;
Mercoledì 9 luglio 2014 ore 7.40: LUNA CRESCENTE:
Sabato 12 Luglio 2014 ore 13.26: LUNA PIENA;
Martedì 15 luglio 2014 ore 19.49: LUNA CALANTE;
Sabato 19 luglio 2014 ore 4.09: ULTIMO QUARTO;
Martedì 22 Luglio 2014 ore  21.39: FALCE CALANTE;
Domenica 27 Luglio 2014 ore 0.42: LUNA NUOVA;
Giovedì 31 Luglio 2014 ore 4.20: FALCE CRESCENTE

I Pianeti nel cielo di Luglio:

[ Info estrapolate dal sito www.astroperinaldo.it]

Mercurio – pronti a puntare la sveglia? L’elusivo pianeta si mostrerà in una favorevole apparizione mattutina per tutta la prima parte del mese. Sorgerà circa un’ora prima dell’alba sopra l’orizzonte EST, non troppo lontano dalla brillante Venere. A fine mese sarà già troppo vicino al Sole per essere osservato.

Venere –  brilla molto bassa sopra l’orizzonte EST poco prima del sorgere del Sole, la sua grande luminosità la rende comunque facile da individuare. Al telescopio la sua fase appare ormai avanzata e il suo disco più piccolo rispetto ai mesi scorsi, la scarsa altezza sull’orizzonte non rende  particolarmente proficua l’osservazione di questo pianeta.

Marte –  è visibile ad Ovest nella prima parte della notte, lo vedremo tramontare poco dopo mezzanotte. Appare ormai davvero piccolo, anche con grandi telescopi è difficile sorgere particolari sulla sua superficie. Resta invece un oggetto affascinante ad occhio nudo, la sua colorazione è inconfondibile ed è ancora abbastanza luminoso. Nel corso del mese inoltre lo vedremo avvicinarsi e poi allontanarsi dalla stella Spica della Vergine. Il contrasto tra le colorazioni dei due astri sarà particolarmente evidente nei giorni successivi al 10 Luglio quando il pianeta e la stella saranno particolarmente vicini.

Giove – il più grande dei pianeti è in congiunzione col il Sole il giorno 24, non sarà visibile per tutto il mese immerso nella luce solare.

Saturno – resterà visibile per tutta la prima parte della notte, ben rintracciabile ad Ovest tra le stelle della Bilancia. Sarà anche l’unico pianeta ben osservabile nelle sere di Luglio.

Urano e Nettuno – si muovono lentamente nelle costellazioni dei Pesci e dell’Acquario, sono visibili poche ore prima dell’alba nel cielo mattutino.

Eventi cielesti nel mese di Luglio:

3 Luglio  – La Terra oggi è alla sua massima distanza dal Sole (152,09 milioni di km).

5 Luglio  – Nel cielo serale la Luna al Primo Quarto brillerà ad appena due gradi di distanza da Marte.

16 Luglio  – Nel cielo mattutino congiunzione tra Venere e Mercurio, i due pianeti saranno separati da 6°, la brillante Venere sarà una buona guida per rintracciare il più elusivo Mercurio.

17 Luglio –  Iniziano l’attività delle Perseidi (comunemente note come Lacrime di San Lorenzo) occhi puntati al cielo per cercare le stelle cadenti! 

25 Luglio –  Se avete l’orizzonte est libero da impedimenti questa mattina potrete provare a cercare Venere, una sottile falce di Luna e Mercurio. I tre astri saranno disposti a triangolo.

30 Luglio – Questa notte raggiungono la massima attività due sciami meteorici, le Delta Acquaridi Sud (15 meteore ogni ora) e le Alfa Capricornidi (5 meteore ogni ora).

Semina orto e giardino nel mese di luglio :

Info estrapolate dal sito: www.agricolturabiologicaonline.eu

LUGLIO dal latino << Julius >> mese di Giulio Cesare.

Nell’orto : La luna Calante o luna Vecchia buona per seminare è dal 1 al 8 dal 23 al 31

Semine in vivaio o semenzaio:Cavoli, Carciofi. Semine in pienao terra:Finocchi, Barbabietole, Cipolle, Rucola, Lattughe, Biete, Endivie, Carote, Cicorie, Remolacci, Searole, Zucchini, Prezzemoli, Fagioli.

Piantagioni e trapianti: Sedano. In questo periodo il lavoro più interessante è costituito dalle innaffiature, ma si possono fare anche delle semine come lattughe, Fagioli, Piselli e Zucchette da raccogliersi in ottobre.

Si continuano i trattamenti alla Viti e Pomodori, ma è consigliabile dare ai giovani grappoli di uva uno o due trattamenti di zolfo in polvere.

Si lavorano i terreni concimando prima con letame; cosi’ facendo il letame viene interrato, le erbe infestanti muoiono con la siccità dell’estato e il sole sfarina le zolle, rendendo il terreno friabile e pronto per le colture del Settembre.

Inoltre è indispensabile porre la massima attenzione alla lotta contro insetti e malattie (soprattutto il ragnetto rosso che colpisce Fagioli, Pomodori, ecc.).

Nel giardino

Semine in vivaio o semenzaio:

Violaciocca, Gaillardia, Margherita, Viola del pensiero, Garofano, Non ti scordar di me. Semine in piena terra: : Aquilegia, Bocca di leone, Non ti scordar di me, Altea, Viola del pensiero, Clarkia, Balsamina, Amaranto, Fiordaliso, Violaciocca, Godetia, Iberis, Alisso, Lupino.

Ricorda che: Per le verdure da taglio è consigliabile la semina in luna crescente (luna nuova) per il maggior sviluppo vegetativo della stesse, fatta eccezione delle leguminose (fagioli, cornetti, piselli) che possono essere seminate in entrambe le lune.

Le altre varietà vanno seminato in luna Calante (luna vecchia).

 

San Pasquale Bailon


S. Pasquale Bailon

 

San Pasquale Bailon nacqua a torre Hermosa, Spagna  nel 1540, la domenica di Pentecoste.  Fu chiamato per questo Pasquale, in onore alla Santa Pasqua. I suoi genitori erano degli umili contadini, appunto per questo dall’età di 7 anni fino ai suoi 24 fece il pastore. Aveva a che fare con persone rozze, ma venne citato per i suoi modi gentili e pacati che in qualche modo aiutavano quelle persone nei momenti difficili. Era considerato un ragazzo dotato di grande carisma. Molto religioso fin dalla tenera età. Ha mostrato grande amore nei confronti di Gesù Cristo. Decise di intraprendere la strada della povertà e carità come S.Francesco. Correva l’anno 1564 quando si unì in preghiera e fece parte dell’ordinamento dei Frati Minori riformati di Spagna. Prese i voti lo stesso anno.

Uomo caritatevole,  si concentrava nella preghiera ma questo non distoglieva la sua persona dal compiere opere di bene verso chia veva bisogno. egli sosteneva sempre codeste parole: ‘Io do l’elemosina per amore di Dio, magari Cristo stesso potrebbe trovarsi in mezzo a questi fratelli bisognosi d’aiuto’.

Morì la domenica di Pentecoste il 17 Maggio 1592, in Valencia , Spagna. Pare morì in un momento preciso e molto importante, ne momento in cui durante la Messa l’Ostia veniva elevata.

Numerosi e prodigiosi furono i miracoli in suo nome, motivo per cui la sua tomba divenne meta di pellegrinaggio.

 

 

Preghiera a S. Pasquale Bailon:

 

Gesù Cristo,

Nostro Signore e Salvatore
Tu che dicesti ai tuoi apostoli:
‘Tutto ciò che chiederete in mio nome, io lo farò’.
Invoco la tua misericordia
E per il  Tuo Santo nome di Gesù
E per il Tuo prezioso sangue che hai versato
Durante la tua passione
E per le lacrime versate dalla Tua Santa ed Immacolata Madre.
Io prego con la potente intercessione di San Pasquale Bailon
Aiutatemi a trovare la casa che io dedidero

(Nota: In questo punto al posto di casa potete dire  ciò che relamente desiderate: amore, lavoro, denaro..)

E prego anche per tutti coloro che non hanno una casa
O che hanno problemi a mantenerne una

(Nota: Ovvero che non hanno le possibilità economiche per poterla mantenere. In questo punto potreste sostituire in base alla vostra richiesta ad esempio potreste dire che pregate per tutti coloro che non hanno un amore ma anche per tutti coloro che faticano a mantenere una storia d’amore, idem per il lavoro o per il denaro ecc)

Prego anche per l’immediato, sano e salvo ritorno
Dell’immagine di S.Pasquale Bailon
Nella sua Chiesa a Guinarona.
San Pasquale Bailon,
Modello di  umanità e Cristianità,
Io confido nella Tua preziosa mediazione
Davanti a Dio  e alla Santa Vergine
Affinchè la mia richiesta venga esaudita.
Amen
 

Indicazioni sul rito:

E’ importante svolgere il rituale nel migliore dei modi per poter ottenere dei risultati soddisfacenti.

Innanzittutto potete svolgere questo rituale in  LUNA CRESCENTE,  ovvero il periodo che c’è tra Luna Nuova e Luna Piena.

di solito le orazioni non seguono le lunazioni, ma in questo caso dicono che con la Luna Crescente il velo tra Terra e Paradiso è decisamente più sottile e quetso permette alle preghiere di giungere a destinazione più velocemente e di avere maggior potere.

Ognuno ha le proprie tradizioni e  detti popolari  🙂

Come allestire l’altare:

 

  • Coprire l’altare con un telo di colore bianco;
  • Immaginetta benedetta o stampa di S.Pasquale più quelle di Gesù e la Santa Vergine;
  • Due candele di colore bianco;
  • Olio di cocco per rivestire le candele ( si spalma dall’alto verso il basso);
  • Incenso ( non specifica quale, ma io consiglio di utilizzare la mirra, il rosmarino, la salvia, l’alloro, il basilico o l’ incenso liturgico);
  • Per le offerte : 1 bicchiere d’acqua, 1 calice che contenga vino o rum, un piccolo vasetto di miele, dei fiori freschi.
 

Svolgimento del rito:

  1. Preparate l’altare situando il telo bianco e collancando gli offertori: bicchiere d’acqua, calice di vino o rum, il vasettino di miele puro e i fiori;
  2. Concentratevi chiudendo gli occhi e fate una lunga inspirazione con il naso ed espirate l’aria dalla bocca per almeno sei volte ( questo aiuterà a rilassarvi, potete continuare fino a che non vi sentirete completamente rilassati, ognuno ha i suoi tempi. Per alcuni sei volte sono poche);
  3. Iniziate il rito recitando 1Padre Nostro, 1 Ave Maria e  1 Gloria al Padre;
  4. Recitare l’orazione di S. Pasquale Bailon ( generalmente la preghiera di S. Pasquale  viene recitata per proteggere la propria casa. Ad ogni modo è adattabile anche ad altre circostanze, come l’amore, il denaro, il lavoro. Dopo che avrete finito l’orazione è necessario aggiungere la seguente frase: ‘San Pasquale torna immediatamente sano e salvo a Guinarona*)
  5. Adesso ascoltate la vostra musica preferita e ballate. Offrite la vostra danza al Santo. Se volete potete cantare e ballare allo stesso tempo.
  6. Non vi sono limiti di tempo, ballate e cantate finchè ne avete voglia, questa sarà la vostra offerta per lui. Naturalmente il riconoscimento pubblico è cosa buona e giusta.

*Guinarona: Isola delle Filippine