Avviso per consulti telefonici e via mail


Ho deciso di inserire questo post affinchè possiate leggere gli avvisi  in caso io sia impossibilitata a  svolgere per tempo i consulti che mi richiedete. Nel prossimo periodo, ci saranno dei giorni in cui non potrò essere disponibile. Vi chiedo la cortesia di prendere visione di questi orari e giorni che andrò ad inserire, in modo da evitare preoccupazioni  e inutili lamentele. Può comunque capitare che alcune e-mail mi possano sfuggire a causa della forte richiesta. Se è trascorsa una settimana dalla richiesta e io non ho ancora inviato il consulto, vi prego di avvisarmi. Nessuno è infallibile e chiedo un attimo di comprensione a riguardo. Inalberarsi e insultare non serve a voi e neanche a me.

QUESTO POST E' RIVOLTO SOLO A CHI HA GIA' EFFETTUATO L'OFFERTA.  
PER CHI RICHIEDE I CONSULTI GRATIS C'è L'APPOSITA SEZIONE NEL BLOG 
"DOMANDINA CONOSCITIVA" CHE POTRETE PORRE UNA SOLA ED UNICA VOLTA.

Continua a leggere

Pubblicità

Yemayá- Virgen de la Regla


Yemayá è considerata la dea del mare,  conosciuta anche come la  Santa Vergine cattolica  chimata la Virgen de la Regla.

Yemayá è una dea appartenete all religione afro-cubana, più conosciuta come Santeria Cubana.

LA STORIA DELLA VERGINE DE LA REGLA

La  storia de La Virgen de la Regla, ebbe inizio nel lontano 1660, grazie ad un vescovo cubano chiamato “L’Africano”. Un giorno, mentre pregava, sentì una voce che gli disse di intagliare nel legno un’immagine della Vergine Maria. Spinto da questa forte sensazione, fece ciò che gli fu domandato e decise di deporre questa immagine in alto su un piccolo altare.

Questo vescovo apparteneva all’ordine di S.Agostino ed è per questo che la Madonna prese il nome di Santa Vergine de la Regla. Infatti, Regla, in spagnolo significa ordine. Nei secoli tutti i devoti continuarono a venerare la Madonna dell’ordine di S.Agostino, ma non si sa per quale ragione il tempo cancellò il nome di S.Agostino lasciando la sola denominazione di Madonna de la Regla ovvero Madonna dell’Ordine.

La chiesetta che accoglieva l’immagine della Madonna, era situata in un quartiere che venne denomito in seguito ” Regla”. Tale quartiere fu spesso soggetto a saccheggiamenti da parte di pirati e  ladri, così un uomo chiamato Cipriano, discepolo del vescovo cubano,  per paura che la chiesa venisse svaligiata, decise di prendere l’immagine della Madonna e portala con se in Spagna.

Per fronteggiare il viaggio si servì di un piccolo vascello. Mentre attraversava lo stretto di Gibilterra, dovette fronteggiare una violenta tempesta. Questo fu il primo miracolo. Nonostante questa tempesta fosse tanto pericolosa da porterlo condurre a morte certa, grazie al quadro della Madonna, sia lui che il suo vascello non subirono alcun danno.

Il quadro della Vergine si trova tutt’ora nel villaggio di Chiopina a Cadice in Spagna.

Questa storia si diffuse rapidamente e la Madonna de la Regla venne definita la santa protettrice dei pescatori e dei naviganti. Ma nonostante ciò, essa viene venerata anche dalle gestanti e da coloro che hanno problemi economici. A quanto pare non si rifiuta mai di concedere abbondanza a chi gliela domanda.

YEMAYA’

Naturalmente La figura di Yamaya e quella della Santa Vergine de la Regla si accomunano per molte cose. L’unica differenza è che una è Orisha e l’altra è una santa.

Yamahà, nel suo simbolismo, viene considerata  la madre della natura e dell’umanità. Lei governa gli oceani e le questioni relative alla nascita, la gravidanza, la creazione, la creatività e l’occulto. Madre amorevole può anche essere severa e inflessibile quando avete a che fare con lei.

Potete rivolgervi a Yemayà solo se siete donne. Le si può chiedere aiuto per le questioni che riguardano la casa, la famiglia e l’amore.

Come ho precedentemente scritto, Yemayà è il simbolo di colei che da la vita. A questo proposito, potete chiedere il suo aiuto se cercate di avere un figlio. Molto sensibile  e protettiva,  se voi o uno dei vostri figli vi trovate in pericolo, implorate la sua protezione e lei correrà in vostro soccorso come una madre premurosa.

LE OFFERTE

Ogni donna viene considerata figlia di Yemayà, lei è molto protettiva e di sicuro non vi lascerà irrealizzate. Ma come tutte le buone madri merita profondo rispetto e voi dovreste essere pronte a ricevere il suo aiuto ma anche ad offrire la vostra gratitudine

Le offerte per Yemayá dovrebbero essere lasciate sulla riva del mare. La leggenda narra che esse non devono mai essere lasciate  in acque profonde poiché, questo è il luogo dove Yemayá Olókum risiede. E’ molto severa in questi casi, e se questa regola verrà violata,prenderà la vita di una delle persone che depongono tale offerta come rimborso per aver inquinato la sua casa.

Cosa possiamo offrire a queste entità?

Di solito predilige il mais cotto in olio di palma con aglio e cipolla. Ma adora le palline di cocco gratuggiato con melassa. Ama l’arrosto di maiale, le banane verdi, patate bollite, crescione, cotena di maiale fritta e le pannocchie bollite. Poi possiamo offrire angurie, pere uva e arance.

Lei vi benedirà se fate offerte in rame. Ama i centesimi nuovi, quelli lucidi.

Se accendete una candela per lei, mettete 3 centesimi nuovi insieme ad essa per dare al lavoro che state svolgendo un’ energia supplementare . Yemaya adora anche le  perle.

 COLORI, CURIOSITA’ E SIMBOLI DI YEMAYA’

I colori preferiti di Yemayà sono blu , argento e bianco , come le sue  amate acque.

La sua pietra preferita è il Blu Calcedonio, ama le conchiglie .

La stella è uno dei suoi simboli.

Yemaya ama anche i  cocomeri!

Qualsiasi lavoro voi decidiate di fare chiedendo l’aiuto di Yemayà sarà molto più forte se eseguito durante la luna piena . La luna piena di luglio è la sua preferita!

RITUALE PER LIBERARVI DA TUTTE LE NEGATIVITA’

L’estate è alle porte e questo rituale fa proprio al caso vostro. In questo periodo, in moltipotranno liberamente recarsi al mare. Perchè non approfittare di questo periodo per ripulirsi dalle negatività con l’aiuto di Yemayà?

Mettetevi davanti alla riva con sette centesimi in mano. Versate la melassa nelle vostre monete. Strofinate le monete appiccicose nel vostro corpo chiedendo a Yemayà di liberarvi da tutto ciò che di negativo vi affligge. Chiedetele quindi di ripristinare l’amore, la salute e  la pace nella vostra vita.

Lentamente entrate in acqua ripulendo il vostro corpo dalla melassa e lasciando cadere dalle vostre mani le monete, dono per Yemahà.

Fatevi cullare dall’acqua e una volta che  uscirete sarete felicemente rigenerati.

Potete effettuare questo rituale all’alba oppure al tramonto o in un posto solitario mentre venite baciati dal caldo sole estivo.

 

RITUALE DELLA FERTILITA’

Premetto che non è mia intenzione sostituirmi ai medici che ogni giorno svolgono il loro santo lavoro in maniera impeccabile. Grazie alla loro dedizione nel 90% dei casi, siamo sempre in ottime mani. Però è anche vero che, un pizzico di fantasia e  positività  possono portarci ad accedere una speranza e magari a realizzarla.

Questo rituale è destinato a tutte quelle donne che hanno difficoltà a portare avanti una gravidanza o che non riescono proprio a procreare. Potete rivolgervi a Yemayà.

Procuratevi :

  • un bouquet di fiori blu
  • una papaya
  • una grande pentola
  • una zucca secca che serve per contenere il vino bianco
  • un piatto con farina di mais
  • una conchiglia
  • un piatto bianco,
  • miele
  • sette candele di colore blu

 

Preparare la farina di mais e posizionarla  insieme alla papaya su un tavolino  con la tovaglia blu.

Scrivere il nome del medico che vi sta aiutando con la vostra gravidanza  su un pezzo di carta e posizionarlo sotto la zucca che contiene il vino bianco .

Mettere i fiori in un vaso e accendere una candela  chiedendo a Yemayá di aiutarvi a diventare fertili. Chiedetele anche di aiutare il medico che vi sta accompagnando in questo delicato cammino per raggiungere il vostro prezioso e amato obiettivo .

Tenere il pasto e i  fiori per sette giorni, accendendo una candela ogni giorno.

Il settimo giorno, smaltire cibo e fiori.

E’ naturale che sarebbe meglio seppellire il vostro cibo o adagiarlo sulla riva del mare insieme ai fiori. In caso di impossibilità va benissimo adagiare il tutto anche in un fiume, tanto prima o poi finiranno in mare.

RITUALE PER RICHIEDERE QUALCOSA A YEMAYA’

 

Da svolgersi in Luna Piena al mare

1 Anguria

3 candele :  1 argento, 1 bianca, 1 blu

Fiammiferi di legno

 

Prendete l’anguria, posizionatela verticalmente e tagliatela a metà. A questo punto dovete vuotare una parte dell’anguria dalla polpa lasciando solo la buccia. La polpa la dovrete mangiare insieme alla persona che amate. In questo caso, mentre mangiate questo buonissimo frutto, ricordatevi che è un atto sacro e di conseguenza dovete visualizzare per bene ciò che volete apportare nella vostra vita.

Dopo che avrete finito di gustare l’anguria, tagliate a metà il guscio che avete vuotato e posizionate all’interno di esso le tre candele:

 

Accendete la candela d’argento e dite :
Grande Madre, è tua figlia ( pronunciare il vostro nome)

Adesso accendete la candela di colore bianco, recitando le seguenti parole:


E’ il mio spirito unito al tuo
Che mi porta a fare cose nuove

Accendere la candela blu, recitate le seguenti parole:

Madre Yemayà, le tua acque trasportano il mio cuore
Vi chiedo di portare (dire cosa si desidera o chi) a me in modo che io possa vaere un nuovo inizio

Grazie Madre! le Vostre benedizioni abbondano e Vi sono molto grata!

Adesso avvicinatevi alla riva ed entrate in acqua tenendo tra le mani l’anguria con le candele  e adagiatela in acqua( questo rito potete farlo anche in barca. Se è una barchetta dalle sponde basse adagiate l’anguria in acqua altrimenti, se è una barca di grandi dimensioni, come può essere una barca a vela o simili, prestate attenzione quando svolgete questo passaggio e in caso, fatevi aiutare).

Mentre  l’anguria galleggia nell’ acqua dite :

Madre Yemaya!

Ascolta il mio appello

L’acqua porta a Voi

Ciò che è nel mio cuore.

Lasciate che questa offerta

Sia l’inizio di ciò che io desidero tanto!

Queste parole pronunciate,

Non dovranno mai essere spezzate!!

Come ho detto, è!

Così sia!

AHO

Quando l’acqua porterà via il vostro cocomero e lo farà sparire, riempite d’amore il vostro cuore per il desiderio che avete espresso immaginando che sia già stato esaudito.

 

Buona fortuna

Princess

 

 

 

Ricetta Hoodoo per creare da se i sali da bagno per ogni circostanza


 

 

 

 

Come ben sappiamo i sali da bagno, sono un’ottima alternativa a molti rituali sia a livello di purificazione ma anche per attirare amore, denaro e fortuna.

Acquistarli dai siti o nei negozi esoterici significa spendere ingenti quantità di denaro che, onestamente parlando, potrebbero essere tranquillamente risparmiate. Inoltre, creare da se i così detti cristalli da bagno è un modo molto più efficiente di fare magia. Prima di tutto li potete caricare voi nelle giuste lunazioni. Secondo, è decisamente molto più costruttivo e la spesa, come ho già detto è assai minima.

Oltre ad essere molto utili per voi stessi, questi sali da bagno, potrebbero essere un ottimo regalo per amici e fidanzati/e. Potrete sbizzarrirvi come meglio credete, ma soprattutto ricordate che il sale deve assolutamente essere colorato, questo potrete farlo con i coloranti vegetali. Se volete regalare dei sali propiziatori per l’amore il colore sarà rosa, per la purificazione deve essere di colore bianco, per la guarigione blu scuro, per la sessualità rosso,  per la protezione bianco e così via.

Gli ingredienti basi sono i seguenti

  • Oli essenziali profumati a base di erbe e fiori;
  • 1 parte di sale da tavola o polvere di borace;

  • 3 parti di sali di Epsom ( solfato di magnesio);

  • 2 parti di bicarbonato di sodio.

Dovete mescolare bene gli ingredienti sopra indicati con le mani oppure  con un cucchiaio di legno da destinare solo a questo scopo

Come ho già detto in precedenza sarebbe cosa saggia colorare i vostri sali da bagno a seconda dell’utilizzo che ne dovete fare. E per questo, esistono i coloranti naturali che consiglio di aggiungere goccia a goccia se si tratta di un solo colore, ma esistono dei colori che debbono essere necessariamente creati attraverso il mix di altri colori come il viola per esempio. A questo proposito consiglio di creare da parte il colore e poi aggiungerlo al sale successivamente, poiché inserendo i colori uno ad uno si rischia di fare un pastrocchio.

Aggiungerete tante gocce di colore per un sale più scuro mentre se desiderate un colore più tenue, aggiungetene meno.

 

Il colore dovrete mescolarlo per bene affinché il sale lo assorba in maniera uniforme utilizzando sempre le mani o il cucchiaio di legno.

Il mio consiglio è anche quello di creare delle boccette bicolore o tricolore.

Ad esempio potreste unire sali da bagno che richiamano l’amore unendoli a quelli destinati all’eros e all’armonia o la pace.

Ricordo che l’hoodoo prevede  anche l’abbinamento dei salmi ai sali da bagno, sicch potrete legare una piccola pergamena con su scritto il salmo per  quel sale da bagno specifico.

L’aggiunta degli oli  essenziali deve essere fatta goccia a goccia, fino a quando non sentite il profumo in modo sufficiente . Se si pensa di utilizzare più di un olio essenziale dovrete a parte fare il mix per poi aggiungerlo successivamente al sale . Usare le punta delle dita per mescolare  fino a quando tutte le particelle di sale non si  saranno inumidite .
Questo può richiedere fino a quindici minuti  di tempo o più .

Per quanto riguarda le proporzioni , in questo caso dovrete  fare affidamento sul vostro olfatto per determinare la quantità.  In teoria dovrebbero essere fortemente profumati .
Per l’utilizzo dovreste aggiungere da 2 cucchiai a una mezza tazza di sali da bagno per una
vasca piena . Mescolare  bene con le mani l’acqua fino a che il sale non si scioglie. La dottrina Hoodoo prevede che in questo passaggio si faccia la benedizione dell’acqua con il salmo prescelto.

Dopo di che prenderete una scodella e verserete l’acqua sopra la vostra testa o dal collo in giù, per tre volte consecutive recitando per ogni volta il salmo. Questo bagno andrà ripetuto per tre giorni consecutivi e una ciotola di acqua verrà versata o in un crocevia o nel vialetto di casa a seconda delle intenzioni. Se si tratta di purificazione è ovvio che le negatività non potrete assolutamente gettarle nel vialetto di casa.

 

CONSIGLI

Per rendere meravigliosi i vostri cristalli da bagno profumati, metteteli in una grande ciotola di vetro per poi aggiungere 1/4 di cucchiaino di olio essenziale .
Per rendere il vostro bagno con cristalli unico e diverso , aggiungere un cucchiaino di
glicerina vegetale . La glicerina aggiunge proprietà idratanti per la pelle e farà si che i cristalli brillino come dei diamanti.

È inoltre possibile aggiungere 1 cucchiaino di erbe in polvere a questa miscela per fare un bagno dagli aromi più naturali, ottimo e salutare per la pelle.

Ricette:

CRISTALLI DA BAGNO FLOREALI PER L’AMORE

COLORE: rosa
3 parti Palma rosa
2 parti di lavanda
1 goccia di o.e alla Rosa ( si possono aggiungere altri oli a piacere)
Fare il bagno in questa miscela per attirare l’amore e per espandere la capacità di
dare e ricevere amore .

BAGNO D’AMORE

COLORE: rosa
3 parti Rosmarino
2 parti di lavanda
1 parte di Cannella
1 parte di Achillea
Per  attrarre l’amore è ottimo soprattutto se abbinato ad un salo specifico  e ricordate che è fondamentale la visualizzazione.

Ricordo che nel blog esistono molte ricette che potrete adattare a vostro piacimento.

 

Fasi lunari mese di Maggio 2014


Anche Maggio è arrivato e in questo periodo si comincia a respirare  un briciolo di aria estiva. Il Sole inizia ad essere più presente nei nostri cieli e il nostro umore sicuramente giova di tutto questo calore e della luce. Il nostro corpo comunque risente un pochino di questo cambiamento, sia a causa dei pollini che creano allergie ma anche a causa della stanchezza cronica che affligge molte persone. Quindi è bene rilassarsi e ascoltare il proprio corpo. Se ci chiede un po’ di lentezza è giusto accontentarlo.

Vediamo cosa ci riserva questo mese nelle vie del Cielo e in quelle della Terra.

 

 Fasi Lunari di Maggio

Sabato 3 Maggio 2014 alle ore 0.59: FALCE CRESCENTE;

Mercoledì 7 Maggio 2014 alle ore 5.16: PRIMO QUARTO;

Domenica 11 Maggio 2014 alle ore 8.07: LUNA CRESCENTE;

Mercoledì 14 Maggio 2014 alle ore 21.18: LUNA PIENA;

Domenica 18 Maggio 2014 alle ore 10.46: LUNA CALANTE

Mercoledì 21 Maggio 2014 alle ore 15.00: ULTIMO QUARTO;

Sabato 24 Maggio 2014 alle ore 22.58: FALCE CALANTE;

Mercoledì 28 Maggio 2014 alle ore 20.43: LUNA NUOVA.

I PIANETI NEL CIELO DI MAGGIO

(INFO ESTRAPOLATE DAL SITO www.astroperinaldo.it)

 

Marte resta uno dei protagonisti di queste notti, ad appena un mese dall’opposizione è ancora splendidamente osservabile. Maggio però sarà il mese di Saturno, ben visibile in prima serata il giorno 10 raggiungerà l’opposizione e per tutto il mese sarà osservabile nelle sue migliori condizioni.

Mercurio – l’elusivo pianeta si mostrerà in una favorevole apparizione serale. Sarà visibile appena dopo il tramonto sopra l’orizzonte Ovest a partire dalla prima decade del mese. Una bella occasione per scorgere il più piccolo dei pianeti!

Venere –  brilla molto bassa sopra l’orizzonte EST poco prima del sorgere del Sole, la sua grande luminosità la rende comunque facile da individuare. Al telescopio la sua fase appare ormai avanzata e il suo disco più piccolo rispetto ai mesi scorsi, la scarsa altezza sull’orizzonte non rende ormai particolarmente proficua l’osservazione di questo pianeta.

Marte –  ad un mese dall’opposizione il pianeta rosso è ancora splendidamente visibile per quasi l’intera notte. Un piccolo telescopio dovrebbe già mostrare la calotta polare nord e le macchie scure sulla superficie. Brillerà inconfondibile di magnitudine -1 tra i confini della Vergine, in una zona di cielo povera di stelle luminose.

Giove – declina verso l’orizzonte Ovest insieme alle stelle dei Gemelli ed è visibile solo nella prima parte della notte. Grazie alla sua grande luminosità resta un oggetto facile da riconoscere anche se non siete esperti osservatori. Non potrete confonderlo nel cielo in quanto si tratta dell’astro più brillante di quella regione di cielo.

Saturno – è il protagonista di Maggio e raggiungerà l’opposizione, il momento di migliore visibilità,  il giorno 10, sera in cui sarà possibile osservarlo durante i tanti eventi “Occhi Su Saturno” diffusi in tutta Italia.  Questa opposizione non sarà particolarmente favorevole in quanto il pianeta con gli anelli si trova in una zona di cielo molto meridionale e non sarà mai troppo alto nel cielo. I suoi anelli, inclinati di 23°, si mostreranno comunque splendidi nell’osservazione al telescopio.

Urano e Nettuno – si muovono lentamente nelle costellazioni dei Pesci e dell’Acquario, sono visibili poche ore prima dell’alba nel cielo mattutino.

 

Eventi celesti nel cielo di Maggio

 

5/6 Maggio  – massima attività delle meteore Eta Aquaridi. Possono mostrare 40/60 meteore per ora. Le condizioni osservative saranno favorevoli, l’attività maggiore sarà nella seconda parte della notte, prima dell’alba.

10 Maggio –  Saturno al suo massimo splendore – il pianeta con gli anelli questa notte raggiunge l’opposizione.  In tutta Italia molti eventi ”Occhi Su Saturno” permetteranno di osservarlo al telescopio.

24 Maggio – questa notte potrebbe verificarsi una pioggia meteorica causata dal passaggio della Terra tra le poveri lasciate dalla cometa 209P/LINEAR. Si tratterebbe di un nuovo sciame meteorico ancora mai osservato.

31 Maggio  – Una serata “planetaria”. Appena dopo il tramonto verso Ovest potremo osservare Mercurio, una sottile falce di Luna, e Giove. Verso Ovest Marte e appena il cielo sarà più scuro Saturno.

 

L’orto di Maggio

( info estrapolate dal sito www.stilenaturale.com)

Semine e lavori in luna calante (1 – 14 maggio)
È questo il momento di seminare anche i frutti che ci risulteranno buoni in autunno, tutti i cavoli quindi, in modo che già ad agosto/ settembre siano pronti. Si seminano così la barbabietola, la bietola a coste e da taglio, la carota, cavolfiore, broccolo, cavolo cappuccio, verze, cavolini di Bruxelles, invidia, lattughe e radicchi, porri, rapa, sedano e spinacio.
Se abbiamo spazio, possiamo riservarci un’aiuola proprio per le coltivazioni più autunnali, possiamo trapiantare la barbabietola, le biete, le cipolle, i porri, le lattughe.
Anche i tipici frutti estivi hanno bisogno di noi: così è bene, in maggio, cimare angurie e meloni e togliere i polloni a pomodori e melanzane.
Si rincalzano i piselli, le fave, le melanzane, le patate, i peperoni e i pomodori, oltre a rimuovere tutte le protezioni invernali alle colture.

Semine e lavori in luna crescente (15 – 31 maggio)
In luna crescente si seminano all’aperto il basilico, il cardo, il cetriolo, fagiolo e fagiolino, melone, pisello per avere frutti tardivi, pomodori che mangeremo in settembre/ottobre, il prezzemolo e la zucca.
All’aperto possiamo trapiantare l’anguria, il cardo, cetriolo, melanzana, melone, peperone, pomodoro, zucca, zucchino e i rampolli del carciofo.

Le consociazioni di ortaggi e piante aromatiche
In agricoltura naturale è importante, e vivamente consigliato, fare delle bordure vegetali di protezione alle aiuole dell’orto sinergico: le bordure si fanno a una distanza di circa mezzo metro dalle aiuole, le chiome degli alberi in estate proteggeranno alcune colture, quindi sarà bene seminare o trapiantare ortaggi che hanno necessità della mezza ombra.
Così a nord è consigliabile porre il ciliegio o fico, ginepro o alloro; a nord ovest bene il pero; a ovest metteremo il melo, il susino o un nocciolo, pesco o albicocco; una bordatura vegetale perfetta al sud è quella di rose anche rampicanti, o di biancospino; infine, a est si addice una bordura di ribes o more, topinambur.
Ricordiamo, poi, l’importanza dei fiori in mezzo alle aiuole o come bordatura interna.

In merito alle consociazioni favorevoli di maggio, ecco quelle indicate per la buona riuscita di un orto sinergico.
Fagioli – cavoli , porri, sedani, mais, cetrioli
Barbabietola rossa – cavolo rapa , cipolla
Fagiolini – sedani , cetrioli , cavolo, carote
Pomodori – prezzemolo, cipolla, cavoli, sedano, basilico, fagiolo nano
Piselli – cavolo, sedano, patate
Insalate – rafano, fagiolo, cetriolo, rape rosse, barbabietola
Patate – fave e piselli, tagete

Non sono favorevoli nell’orto sinergico
Fagioli – cipolle
Barbabietola – pomodori
Patate – cipolle
Pomodoro – zucchino o cetriolo

Raccolte selvatiche di maggio
Se siete dei camminatori e soprattutto raccoglitori folli, allora sappiate che aprile ci riserva campi stipati di erbette buone e selvatiche.
Vince lo scettro apriliano lo spinacio selvatico, ormai divenuto cibo prelibato da veri buongustai, e i boccioli di tarassaco da raccogliere prima che vada in seme.

Spinacio selvatico (chenopodium album o c. bonushenricus)


Chiamato anche farinello, orapo o buonenrico, lo spinacio selvatico si raccoglie tenero all’inizio della primavera per finire in estate, meglio prima che fiorisca: in cucina si utilizzano i giovani germogli teneri. Cresce in terreni ricchi di sostanze nutritive, soprattutto vicino ai pascoli.
Il nome scientifico Chenopodium deriva dal greco e significa ‘piede di oca’ per la somiglianza delle sue foglie ai piedi dell’animale. L’appellativo ‘Farinello’, invece, prende il nome dal leggero strato farinaceo presente sulla pagina inferiore della foglia.
Utilizzi in cucina
È una pianta conosciuta sin dall’antichità e apprezzata per il suo valore nutritivo, ma anche per il suo gusto saporito: era coltivata dagli inglesi fino al XVIII secolo, spesso raccolta, lessata e consumata in varie forme in centro Italia.
Anticamente considerato un alimento povero, è oggi una spezia molto ricercata, per cui la concorrenza nei campi è molta! Si cucina come una comune verdura, lessa, cruda o soffritta in padella.

Boccioli di tarassaco
I bocci di fiore di tarassaco sono buonissimi in salamoia: fate bollire in 1 litro di aceto con 2 cucchiai di sale, raggiunta l’ebollizione scottate per due minuti i boccioli di tarassaco. Scolare e lasciar asciugare anche per una notte i boccioli su un telo di cotone coperti con un altro telo. Invasate i boccioli aggiungendo alloro, bacche di ginepro, coprite di olio d’oliva: fate riposare almeno due settimane. Più aspetterete, più questi stuzzichini saranno saporiti.