“Aprile dolce dormire” narra un vecchio detto, ma dalle mie parti in Sardegna si usa dire: “Aprili torra su lepori a cuili” (Aprile torna la lepre nella sua tana). Questo perchè, se Marzo viene considerato pazzerello, aprile non è certo da meno. Altalene tra pioggia, vento, sole caldo e freddo. Periodo di pollini, quindi di allergie. Diciamo che non si fa mancare proprio nulla questo Aprile.
FASI LUNARI DI APRILE:
GIOVEDì 3 APRILE 2014 ALLE ORE 8.37: FALCE CRESCENTE
LUNEDì 7 APRILE 2014 ALLE ORE 10.31: PRIMO QUARTO
VENERDì 11 APRILE 2014 ALLE ORE 15.22: LUNA CRESCENTE
MARTEDì 15 APRILE 2014 ALLE ORE 9.45: LUNA PIENA
SABATO 19 APRILE 2014 ALLE ORE 4.16: LUNA CALANTE
MARTEDì 22 APRILE 2014 ALLE ORE 9.53: ULTIMO QUARTO
VENERDì 25 APRILE 2014 ALLE ORE 14.56: FALCE CALANTE
MARTEDì 29 APRILE 2014 ALLE ORE 8.17: LUNA NUOVA
CIELO DI APRILE:
(ESTRAPOLATO DAL SITO: http://www.astroperinaldo.it)
Mercurio – sarà in congiunzione superiore con il Sole il giorno 26, resterà quindi per tutto il mese praticamente innoservabile immerso nella luce del nostro astro.
Venere – brilla inconfondibile nel cielo mattutino prima dell’alba, in direzione EST. Al telescopio la sua fase appare ormai avanzata e il suo disco più piccolo rispetto ai mesi scorsi.
Marte – ad Aprile, il giorno 8, il pianeta rosso raggiunge l’opposizione e si mostra nelle sue migliori condizioni osservative. Anche se non sarà una delle migliori opposizioni, il suo diametro apparente raggiungerà una dimensione che è circa la metà rispetto a quelle più favorevoli, Marte sarà il pianeta protagonista di questo mese. Un piccolo telescopio dovrebbe già mostrare la calotta polare nord e le macchie scure sulla superficie. Brillerà inconfondibile di magnitudine -1,5 tra i confini della Vergine, in una zona di cielo povera di stelle luminose.
Giove – anche se la sua dimensione comincia a farsi più piccola (da Febbraio a fine Aprile passerà da 42 secondi d’arco a 35) resta ancora splendidamente visibile per la prima parte della notte. Brilla ed Ovest tra le stelle dei Gemelli, facile da riconoscere anche se non siete esperti osservatori. Non potrete confonderlo nel cielo in quanto si tratta dell’astro più brillante di quella regione di cielo.
Saturno – è visibile nella seconda parte della notte, sorge ormai prima delle 23 e brilla tra le stelle della Bilancia. Il suo disco ci appare ancora piccolo, l’opposizione avverrà il 10 di Maggio sera in cui sarà possibile osservarlo durante i tanti eventi “Occhi Su Saturno” diffusi in tutta Italia. I suoi anelli, inclinati di 23°, sono comunque splendidi nell’osservazione al telescopio.
Urano e Nettuno – Urano il giorno 2 Aprile sarà in congiunzione col il Sole, è ormai immerso nella luce solare e non potrà per essere osservato. Nettuno sorge poco prima dell’alba tra i confini del Sagittario.
EVENTI CELESTI NEL CIELO DI APRILE:
8 Aprile – il Pianeta Rosso al suo massimo splendore – Marte raggiunge l’opposizione. Le opposizioni di Marte si susseguono ogni 2 anni circa, ma rispetto alla scorsa (del 3 marzo 2012) sarà decisamente più favorevole.
13 Aprile – l’asteroide 4 Vesta in opposizione, brillerà di magnitudine +5,8 teoricamente visibile ad occhio nudo sotto un cielo perfettamente buio.
15 Aprile – eclissi totale di Luna. Purtroppo non sarà visibile dall’Italia.
22 Aprile – massima attività delle meteore Liridi (visibili dal 16 al 26 aprile), sono attese una decina di meteore ogni ora, ma non è mai da escludere un possibile aumento improvviso dell’attività. La Luna sorgerà nella seconda parte della notte.
29 Aprile – eclissi anulare di Sole visibile solo in una piccola porzione di Antartide.
NELL’ORTO E NEL FRUTTETO : I LAVORI DI APRILE SEGUENDO LA LUNA
(ESTRAPOLATO DAL SITO: http://www.stilenaturale.com)
A luna crescente i lavori nell’orto
SEMINA – (In coltura protetta) anguria, melone, cetriolo, zucca e zucchino. A dimora si semina la acetosa, aneto, bietola a coste, coriandolo, crescione, cumino, prezzemolo, il cardo, il cavolo cappuccio, lattuga, peperone, prezzemolo, radicchio da taglio, rucola, spinacio. In vasetti nel semenzaio si semina, il basilico, il cetriolo, il melone, santoreggia. (Nella seconda metà del mese): fagioli, fagiolini, anguria, melone, pomodoro.
TRAPIANTO – (Sotto il tunnel) si trapianta l’anguria, il cetriolo, la melanzana, il melone, peperone e pomodoro,. (A fine mese all’aperto) anguria, cetriolo, zucca, zucchino, indivia riccia. Si passano le piante aromatiche dal vaso a piena terra.
A luna calante
SEMINA – A dimora si semina la carota, la cipolla e il porro, finocchio, il ravanello, (i primi del mese) indivia riccia, sedano e scarola.
TRAPIANTO – Cipolla colorata
ALTRI LAVORI – Si preparano le aiuole con concimazioni adeguate. Si predispongono le strutture per i piselli, fagiolini e i fagioli, e i pomodori. E’ ora di rincalzare le patate. Si eseguono i lavori di vangatura, nelle giornate calde si arieggiano i tunnel e i cassoni. Sarchiare l’asparagiaia e la carciofaia. Per combattere gli afidi procedere con il macerato di ortica che stimola anche la crescita delle piante.
CONCIMAZIONI NATURALI – Seminare la senape il crescione e il trifoglio. Le colture da sovescio vanno tagliate per preparare le semine di maggio.
LE TEMPERATURE PER LA GERMOGLIAZIONE – Di seguito, per la miglior germogliazione delle piante, le temperature minime e massime da tenere presenti.
A luna crescente: Anguria (20- 29). Cardo (18-18). Cetriolo (15-20). Fagiolo e fagiolino (15 -24). Melone (15-23). Zucca e zucchina (15 – 28).
A luna calante: Barbabietola ( 16-24). Bietola da coste e da taglio (15-18). Carota (8-18). Cavolfiore, broccolo, Bruxelles, verza, cavolo rapa (10-18). Cipolla (5-23). Indivia (10-18). Lattuga cappuccio (5 – 18). Patata (7-15). Porro (12 -23). Rapa (7-18). Ravanello (10-25). Sedano (7-18). Spinacio (8-10)
NEL FRUTTETO: I LAVORI DI APRILE
A luna crescente
IMPIANTI: Mettere a dimora in terreno acido le piantine di mirtillo coltivate in vaso. Procedere con la messa a dimora delle nuove piante di olivo.
ALTRI LAVORI: lungo i filari legare i rami di ribes, rovo e uva spina. Se le piante sono particolarmente ricche di fiori aggiungere sul ceppo concime complesso. Se piove procedere con irrorazioni di ossicloruro di rame e zolfo bagnabile. Da non utilizzare mai durante la fioritura.
LE RACCOLTE DEL MESE NELL’ORTO
NELL’ORTO – Cavoli broccolo, cappuccio, di Bruxelles, verza, porro e radicchio, carciofi, rabarbaro, rafano, tarassaco, sedano rapa
NEL FRUTTETO: -Mele, pere, fragole, arance
FESTIVITA’ E RICORRENZE NEL MESE DI APRILE:
20 APRILE: I cristiani festeggiano la Santa Pasqua
21 APRILE: Lunedì dell’angelo
25 APRILE: Festa della liberazione d’Italia
30APRILE/1 MAGGIO: I wiccan festeggiano uno dei loro 8 Sabba dedicato alla fertilità BELTANE. Per saperne di più sulle usanze tipiche di questo Sabba cliccate su questo link: https://princessesmy.wordpress.com/2010/04/20/beltane-by-fatamorgana71/
Princess