FASI LUNARI DEL MESE DI FEBBRAIO 2014


Lunedì, 3 Febbraio 2014, alle ore 4.17 : FALCE CRESCENTE;

Giovedì, 6 Febbraio 2014, alle ore 20.22: PRIMO QUARTO;

Lunedì, 10 Febbraio 2014, alle ore 22.05: LUNA CRESCENTE;

Sabato, 15 Febbraio 2014, alle ore 0.54: LUNA PIENA;

Mercoledì, 19 Febbraio 2014, alle ore 3.43: LUNA CALANTE;

Sabato, 22 Febbraio 2014, alle ore 18.16: ULTIMO QUARTO;

Mercoledì, 26 Febbraio 2014, alle ore o.27: FALCE CALANTE.

PIANETI: ( WWW.ASTROPERINALDO.IT)

Giove  è  ben visibile per tutta la notte. Si tratta dell’astro più luminoso del cielo notturno (dopo Luna e Venere) non potrete confonderlo!

Mercurio – il pianeta più interno del Sistema Solare torna è visibile nel cielo serale nei primi giorni del mese, appena dopo il tramonto sopra l’orizzonte Ovest. Nei giorni successivi declinerà velocemente in direzione del Sole, fino ad arrivare alla congiunzione inferiore il giorno 15 sparendo nella sua luce, dalle nostre latitudini non sarà visibile per il resto del mese.

Venere –  la vedremo sorgere nel celo mattutino, circa un’ora prima dell’alba, tra i confini del Sagittario. Luminosissima ad occhio nudo sfoggia una meravigliosa falce se osservata al telescopio.

Marte – da metà mese lo vedremo sorgere insieme alle stelle della Vergine già poco dopo le 23. Ormai brilla di magnitudine 0, superando tutti gli altri astri presenti in quella zona di cielo. Anche il suo diametro comincia ad essere interessante perle osservazioni, ha ormai raggiunto i 10 secondi d’arco, da qui all’opposizione di Aprile è comunque destinato a crescere ancora del 50%.

Giove – ad un mese dall’opposizione (il momento di migliore visibilità) resta ancora il pianeta meglio visibile nelle notti di Febbraio. Brilla tra le stelle dei Gemelli, facile da ricponsocere anche se non siete esperti osservatori. Non potrete confonderlo nel cielo in quanto si tratta dell’astro più brillante di queste notti dopo la Luna.

Saturno – è visibile nella seconda parte della notte, sorge introno alle 2, tra le stelle della Bilancia. Il suo disco ci appare ancora piccolo, l’opposizione avverrà il 10 di Maggio. I suoi anelli sono comunque già splendidi nell’osservazione al telescopio.

Urano e Nettuno – Urano è visibile in prima serata appena tramontato il Sole. Nettuno è ormai troppo vicino al Sole per essere osservato.

 

EVENTI NEL CIELO DI FEBBRAIO:

1 Febbraio, una sottile falce lunare e Mercurio brillano vicine tra le luci del crepuscolo ad Ovest appena dopo il tramonto del Sole. Assicuratevi di avere un orizzonte libero da ostacoli.

4 Febbraio, in queste notti Marte si troverà alla minima distanza dalla stella Spica della Vergine. I due astri saranno separati da 4,5°.

 5 Febbraio  – Il mare che non c’è… Lungo il bordo lunare nord grazie alla favorevole librazione  potremo osservare il mare Humboldtianum, una formazione a cavallo tra la faccia visibile e quella nascosta della Luna e non sempre visibile.

7 Febbraio, La Luna ad un giorno dal Primo Quarto brilla poco sotto le Pleiadi. Il giorno 8 Febbraio si troverà invece accanto alla stella Aldebaran del Toro

10 Febbraio, la Luna si troverà sotto al luminoso pianeta Giove.

11 Febbraio, Saturno raggiunge la quadratura Est, comincia il periodo favorevole per l’osservazione del pianeta con gli anelli.

14 Febbraio, su Marte al solstizio, nell’emisfero nord comincia l’estate, l’inverno in quello sud!

Notte tra il 19 ed il 20 Febbraio, una falce di Luna calante attorno all’una sorge accanto a Marte.

22 Febbraio, in tarda notte Saturno brillerà 2° sopra la Luna

RICORRENZE: 

IMBOLC —-> Sabbath Wicca  si celebra il 2 febbraio,celebra il primo risveglio della primavera e laguarigione della Dea dopo aver dato alla luce il  Dio Sole a Yule.

 

ORTO:

A febbraio è possibile seminare:

Barbabietole
Basilico
Carciofi
Carote
Cavolo
Cavolo cappuccio
Cavolfiori
Cipolle
Fagioli
Fave
Indivia
Lattuga
Melanzane
Meloni
Peperoni
Piselli
Pomodori
Porri
Prezzemolo
Rape
Ravanelli
Rucola
Sedano
Senape
Spinaci
Timo
Valeriana
Zucchine

 

 

Pubblicità