E così anche il 2014 è giunto. Ogni anno si cerca di sperare sempre in propositi migliori, alcuni riusciraano a realizzarli, altri solo inparte e altri ancora avranno difficoltà. Ma nonostante tutto bisogna ricordarsi che ognuno di noi ha un proprio percorso di vita. Non eistono anni sfortunati esistono percorsi più o meno difficili che noi stessi abbiamo deciso di percorrere, chi consciamente e chi involontariamente. A ogni nostra azione corrisponde una conseguenza. Possiamo cambiare abitudine quando vogliamo, il problema è che preferiamo rimanere attaccati a ciò che abbiamo, anche se ci fa soffrire, poichè il tuffo verso l’ignoto ci spaventa molto di più. alla volte lasciare la strada vecchia può esser eil minore dei mali. E’ con questa premessa che voglio iniziare questo 2014 nel blog, proprio come fa la luna, cambia faccia costantemente, non dico di seguire i suoi mutamenti repentini ma per lo meno cerchiamo di non perseverare nelle cattive abitudini.
FASI LUNARI:
Mercoledì 1 Gennaio alle ore 12.15 in cielo si elevava una stupenda LUNA NUOVA;
Sabato 4 gennaio alle ore 18.09 FALCE CRESCENTE;
Mercoledì 8 Gennaio alle ore 4.40 PRIMO QUARTO;
Domenica 12 Gennaio alle ore 1.32 LUNA CRESCENTE;
Giovedì 16 Gennaio alle ore 5.53 LUNA PIENA;
Lunedì 20 Gennaio alle ore 10.02 LUNA CALANTE;
Venerdì 24 Gennaio alle ore 6.21 ULTIMO QUARTO;
Lunedì 27 Gennaio alle ore 16.36 FALCE CALANTE;
Giovedì 30 Gennaio alle ore 22.40 LUNA NUOVA.
PIANETI ( fonte: http://www.astroperinaldo.it):
Mercurio – il pianeta più interno del Sistema Solare torna ad essere visibile nel cielo serale nell’ultima parte di Gennaio. Potrete rintracciarlo ad Ovest appena dopo il tramonto del Sole a partire dal 20 Gennaio. Brillerà di magnitudine -0,9 ed il 31 Gennaio tramonterà circa due ore dopo il Sole. Lo ritroveremo tra le stelle dell’Acquario.
Venere – ormai vicinissima alla Terra Venere sfoggia una meravigliosa e sottile falce (appena il 3% del pianeta è illuminato. Cercatela nel cielo serale nei primi giorni di Gennaio, sarà l’ultima occasione di osservarla dopo il tramonto prima che si immerga nella luce solare. Giorno dopo giorno sarà sempre più vicina al Sole, l’11 Gennaio raggiungerà la congiunzione inferiore con il nostro astro e brillerà troppo vicina al Sole per essere osservabile. Dopo la ritroveremo nel cielo mattutino, prima dell’alba.
Marte – sorge nella seconda parte della notte, poco dopo la mezzanotte. Brilla tra le stelle della Vergine e la sua magnitudine aumenterà nel corso del mese da o,8 a 0,4. Anche il suo diametro apparente continua a crescere, sarà di circa 0.8 secondi d’arco.
Giove -è il protagonista assoluto delle notti di Gennaio. Il giorno 4 si troverà alla minima distanza dalla Terra (629,88 milioni di km) il 5 Gennaio sarà in opposizione, avremo quindi le migliori condizioni per osservare il gigante del Sistema Solare. Brilla tra i confini dei Gemelli e forma un bel triangolo con le stelle Castore e Polluce, ma anche se non siete esperti osservatori non potrete confonderlo nel cielo in quanto si tratta dell’astro più brillante di queste notti dopo la Luna.
Saturno – è visibile poco prima dell’alba tra le stelle della Bilancia. Il suo disco ci appare ancora piccolo, l’opposizione avverrà il 10 di Maggio. I suoi anelli sono comunque già splendidi osservati al telescopio.
Urano – è ancora visibile solo nella prima parte della notte tra le stelle dei Pesci.
Nettuno – ultime occasioni per cercare questo remoto mondo, si trova nell’Acquario tra le stelle di quarta magnitudine Sigma e Iota Aquarii, tramonta molto presto in prima serata. Il pianeta ha una magnitudine di +7,9 necessiterete di un binocolo per individuarlo ma anche al telescopio non ci mostrerà molti particolari: essendo quasi due volte più lontana dalla Terra rispetto ad Urano la dimensione apparente di questo lontano mondo resta comunque ridotta.
EVENTI NEL CIELO DI GENNAIO:
Notte tra il 15 ed il 16 Gennaio, la Luna Piena (h05:53) si verifica a poche ore dall’apogeo (il punto dell’orbita lunare più distante dalla Terra), sarà la Luna Piena più piccola del 2014.
ORTO ( FONTE: http://www.greenme.it):
Particolare attenzione, dal punto di vista della protezione dal gelo, dovrà essere posta alla semina di peperoni, pomodori, melanzane, rucola e basilico. Se il clima non è particolarmente rigido, è possibile seminare direttamente in piena terra fave, piselli e carote. Nel mese di gennaio è inoltre possibile dedicarsi al trapianto dei carciofi e dei bulbi di aglio e di cipolla.
A gennaio è possibile seminare:
Basilico
Carote
Cavolfiori
Cavolo cappuccio
Cipolle
Crescione
Erba cipollina
Fave
Lattuga
Melanzane
Meloni
Peperoni
Pomodori
Piselli
Porri
Prezzemolo
Radicchio
Ravanelli
Rucola
Sedano
Spinaci
Timo
Valeriana
Zucchine
CONSIGLI PER LA SEMINA:
Nelle zone in cui a gennaio il gelo si farà ancora sentire, è bene ricorrere alla semina in semenzaio per gli ortaggi più delicati, in modo da poter eseguire il loro trapianto nell’orto quando il clima sarà più favorevole. E’ inoltre possibile utilizzare semenzai o cassoni riscaldati, oppure tunnel di protezione in cui vi sia un corretto ricircolo dell’aria. Per chi possiede un orto casalingo, vi è la possibilità di costruire piccoli semenzai utilizzando contenitori alimentari di recupero, come piccoli barattoli di plastica di cui bucherellare il fondo.
IL RACCOLTO DEL MESE DI GENNAIO
A seconda di quanto seminato nel corso dei mesi precedenti, a gennaio sarà possibile raccogliere alcuni tra i seguenti ortaggi invernali. Chi ha a propria disposizione degli alberi da frutto, potrà inoltre raccogliere e gustare mele, arance, mandarini, mandaranci, pere e pompelmi. Da non dimenticare le erbe aromatiche: timo, rosmarino, origano, salvia e alloro.
A gennaio è possibile raccogliere:
Bietole
Catalogna
Cavolfiori
Cavolini di Bruxelles
Cavolo cappuccio
Cavolo nero
Cavolo verza
Finocchi
Indivia
Porri
Radicchio
Ravanelli
Sedano rapa
Spinaci
Topinambur
I LAVORI NELL’ORTO SECONDO IL CALENDARIO LUNARE
Luna crescente
Con la luna crescente la tradizione suggerisce di effettuare la semina di pomodori, peperoni, melanzane e basilico. La rucola e i ravanelli potranno essere seminati in semenzaio o in un luogo riparato, così come il radicchio e la lattuga da taglio. I giorni di luna crescente sono la scelta preferibile per effettuare i trapianti di carciofi, bulbi di aglio e cipolla. Carote e prezzemolo possono essere seminati in luna crescente per favorirne la crescita.
La luna sarà crescente dal 19 al 31 gennaio 2014.
Luna calante
La tradizione popolare vuole che con la luna calante si dia inizio ad una nuova stagione per il vigneto a partire dalla potatura. Essa però dovrà essere rimandata al mese di febbraio nel caso in cui il clima risulti particolarmente rigido, in modo da non arrecare danni alle proprie viti da uva. Nel frattempo si potranno preparare i supporti per le viti. Con la luna calante si consiglia di effettuare la semina di cavolo cappuccio, sedano, radicchio e lattuga. E’ inoltre possibile iniziare a preparare il terreno per la coltivazione delle fragole.
La luna sarà calante dall’1 al 17 gennaio e dal 30 al 31 gennaio 2014.
Luna piena
I giorni di luna piena rappresentano il momento migliore per dedicarsi alla raccolta delle erbe aromatiche da essiccare. L’orto di gennaio offre la possibilità di dedicarsi alla raccolta non soltanto di salvia, alloro e rosmarino, ma anche di timo e di origano. La fase di luna piena è ritenuta la migliore per dedicarsi alla concimazione degli alberi da frutto.
La luna sarà piena nei giorni del 17 e del 18 gennaio 2014.