Fasi Lunari Dicembre 2013


Anche quest’anno è giunto al termine, c’è chi ha beneficiato del 2013 e chi non vede l’ora di dirgli addio. Il vostro 2013 come è stato? Ad ogni modo speriamo che il 2014 ci garantisca sempre la salute per noi e i nostri cari.

Buona lettura a tutti voi!!

 

FASI LUNARI

Martedì 3 Dicembre 2013  h: 1.22 LUNA NUOVA;

Venerdì 6 Dicembre 2013 h: 9.53 FALCE CRESCENTE;

Lunedì 9 Dicembre 2013 h:  16.13 PRIMO QUARTO;

Venerdì 13 Dicembre 2013 h: 07.10 LUNA CRESCENTE;

Martedì 17 Dicembre 2013 h: 10.29 LUNA PIENA;

Sabato 21 Dicembre 2013 h: 13.33 LUNA CALANTE;

Mercoledì 25 Dicembre 2013 h: 14.50 FALCE CALANTE;

Domenica 29 Dicembre 2013 h: 6.30 ULTIMO QUARTO

IL CIELO DI DICEMBRE ( info estrapolate dal blog: http://www.astroperinaldo.it)
Mercurio – dopo un periodo di buona visibilità lo scorso mese Mercurio sarà ancora visibile nel cielo mattutino solo nei primi giorni di Dicembre, poco prima dell’alba sopra l’orizzonte EST. La sua orbita lo porterà sempre più vicino alla luce solare e sarà in congiunzione con il Sole il 29 Dicembre.Venere – il pianeta più brillante del cielo è visibile basso sull’orizzonte occidentale appena dopo il tramonto, non potrete non notarla! Ma attenzione perché avrete meno di due ore dopo il tramonto del Sole per poterla osservare, prima che tramonti a sua volta. Al telescopio è magnifica, mostra oramai solo una piccola falce! Il prossimi mese sarà in congiunzione inferiore con il Sole, quindi dalla nostra prospettiva si troverà tra la Terra ed il Sole, sarà quindi innoservabile trovandosi troppo vicina alla luce solare.

Marte – sorge nella seconda parte della notte,intorno all’una. Brilla tra le stelle della Vergine di magnitudine 1,2 ma è ancora molto piccolo (6 secondi d’arco) anche se osservato al telescopio, da qui alla primavera del 2014 vedremo crescere il suo diametro di ben 4 volte!

Giove – ormai è ufficialmente il protagonista delle nostre sere! Sorge ad Est tra le stelle dei Gemelli intorno alle ore 21 è sarà l’astro più luminoso nelle notti dei prossimi mesi. Inconfondibile. Molto presto, il 5 Gennaio, sarà in opposizione, siamo quindi entrati nel periodo migliore per osservare il gigante del Sistema Solare

Saturno – in congiunzione con il Sole a Novembre, quindi innoservabile, ora lo vedremo timidamente sorgere poco prima dell’alba ma resta comunque molto basso sull’orizzonte per permetterci buone osservazioni. Dovremo aspettare la primavera.

Urano – è ancora ben visibile alto nel cielo nella prima parte della notte. Lo ritroviamo tra le stelle dei Pesci.

Nettuno– ultime occasioni per cercare questo remoto mondo, si trova nell’Acquario tra le stelle di quarta magnitudine Sigma e Iota Aquarii, tramonta molto presto in prima serata. Il pianeta ha una magnitudine di +7,9 necessiterete di un binocolo per individuarlo ma anche al telescopio non ci mostrerà molti particolari: essendo quasi due volte più lontana dalla Terra rispetto ad Urano la dimensione apparente di questo lontano mondo resta comunque ridotta.

Il 21 Dicembre a h. 18.11 il Sole entra in Capricorno dando luogo al Solstizio, inizio dell’Inverno, precedendo Mercurio che vi entra il 25. Venere era già in Capricorno. Marte il giorno 8 entra in Bilancia, Giove è in Gemelli, Saturno in Scorpione, Urano ritorna diretto dal 18 permanendo sempre in Ariete e Nettuno rimane in Pesci.
EVENTI NEL CIELO DI DICEMBRE:
9 e 10 Dicembre, Giove si troverà ad appena 0.2° dalla stella doppia Wasat dei Gemelli. La minima distanza sarà raggiunta nella notte del 10.
VISIBILE:
13/14 Dicembre, massima attività delle stelle cadenti Geminidi, uno degli sciami meteorici più attivi dell’anno! Sono attese fino a 120 meteore ogni ora. La Luna crescente disturberà le osservazioni fino a tarda notte.
VISIBILE:
21 Dicembre, SOLSTIZIO INVERNALE (Yule per i Wiccan), il Sole oggi raggiunge il suo punto più basso nel cielo dell’emisfero boreale. È il giorno più corto con la notte più lunga.
I Wiccan festeggiano Yule, momento di lento risveglio quindi è un periodo di riposo. In questo caso si festeggia la rinascita del Dio Sole. La Natura inizia a prepararsi per affrontare il risveglio primaverile.
Prepariamoci a svolgere rituali atti alla crescita e al risveglio dei sensi. Anche i rituali per i nuovi amori sono possibili, idem quelli per risvegliare l’amore nelle coppie che hanno perso la sensualità. Ma è anche tempo di grandi decisioni. Tempo di ricominciare a vivere qualora tutto sembrasse fermo. Questo è il periodo migliore per effettuare magie atte alla ripresa. Se il Dio Sole è riuscito a nascere per l’ennesima volta, anche noi siamo tenuti a seguire il suo esempio.
Riti da svolgere: Open road, Rito con la carta del Bagatto, Bagno di Erzulie, tutti i riti per trovare l’anima gemella.
22 Dicembre, massima attività delle meteore Ursidi, attese circa 10 meteore ogni ora, la Luna sorgerà a notte tarda e disturberà solo in parte la visione di queste stelle cadenti. VISIBILE:
25 Dicembre, luminoso passaggio della Stazione Spaziale Internazionale alle ore 18! Ben visibile da tutta Italia, la ISS si sposterà da Ovest verso Est.
I Cristiani festeggiano il santo Natale
VISIBILE:

 

Notte tra il 25 ed il 26 Dicembre, poco prima delle 2 vedremo sorgere la Luna calante insieme al rosso Marte.

VISIBILE:

 

29 Dicembre,  nel cielo mattutino vedremo sorgere Saturno seguito da una falce di Luna

 VISIBILE’:

ORTO E GIARDINO (nozioni di padre indovino):  I mesi invernali per i contadini sono dedicati al riposo. Possiamo definirlo un riposo apparente poichè i lavori, seppur pochi saranno tenuti alla manutenzione del terreno per le prossime coltivazioni.  Controllate bulbi e sementi messe da parte per il prossimo anno, le piante in vaso riposte per l’inverno, assicurando aria, luce e umidità.
Nel caso in cui nevicasse, dovrete preoccuparvi di rimuovere la neve  dalle piante per evitare, questo per evitare che i rami si spezzino. Controllate gli impianti di copertura, arieggiandoli nelle ore meno fredde. Disinfettate le piante da frutto con prodotti a base di rame, con calce o solfato di ferro.
VIGNA E CANTINA: Affrettatevi a fare il primo travaso del vino nuovo. Effettuate le necessarie colmature. Evitate al vino ogni contatto con l’aria. Giorni adatti per i travasi: 1-3 e 17- 31 Dicembre.
AUGURO A TUTTI VOI UN FELICE 2014

 

Pubblicità