Astrologia in pillole: Tema Natale o Carta Astrale


Fino ad oggi non mi ero permessa di trattare l’argomento Astrologia nel blog. A mio avviso è un argomento complesso che solo chi ha tempo da dedicargli con  passione e assiduità può cimentarsi a capire.

Naturalmente vi sono varie correnti di pensiero, per quanto mi riguarda, non ho avuto molto tempo da poter dedicare alle teorie di ciascun esponente, ho solo dato una sbirciata veloce cercando  di capire chi per me potesse spiegare l’argomento nel modo più semplice ma soprattutto più coinvolgente. Per questo ho scelto Ciro Discepolo.

Mi sembra abbastanza chiaro che ciò che riporterò qui, non sono concetti formulati da me, ma li ho imparati da vari libri da me  acquistati e da alcuni pdf. Lungi da me  l’idea di fare il copia e incolla, preferisco spiegarvi a parole mie ciò che ho appreso da questi studi.

Dopo aver fatto questa piccola premessa, vi spiego  in breve cosa è il Tema Natale o Carta Astrale.  In poche parole, esso identifica  la posizione dei pianeti, al momento della nostra nascita, sullo zodiaco. Come Ben saprete lo zodiaco è suddiviso in dodici case che rappresentano i settori della nostra vita, ogni casa appartiene a un segno:

I casa (o ascendente): Ariete

II casa: Toro

III casa: Gemelli

IV casa: Cancro

V casa:  Leone

VI casa: Vergine

VII casa: Bilancia

VIII casa: Scorpione

IX casa: Sagittario

X casa: Capricorno

XI casa: Acquario

XII casa: Pesci

E’ importante sapere a che ora siamo nati e dove. L’orario di nascita è un tabù per molti, soprattutto per coloro che sono nati prima degli anni settanta. Purtroppo gli unici punti di riferimento in questi casi, sono le mamme, ma ahimè! loro possono ricordare poco o nulla di quegli istanti e l’orario di nascita non era certo la prima cosa che si andava a determinare, soprattutto quando i bimbi nascevano in casa. In altri casi, in particolare nell’antichità, si doveva far fronte anche alla superstizione, infatti si era soliti anticipare di un’ora o posticipare, quando il bimbo nasceva a mezzanotte, brutto segno. Quindi chi ha avuto a che fare con queste cose, avrà difficoltà a risalire al suo orario di nascita, di conseguenza sarà impossibile determinare aspetti importanti come l’ascendente e la posizione  precisa dei pianeti veloci e dei luminari.

Da cosa è determinato il nostro segno? La posizione del Sole è quella che determina il segno  a cui apparteniamo.  Io sono del segno dell’Acquario, per cui al momento della mia nascita il Sole splendeva alto in quel segno.

Il Tema Natale ci può aiutare a capire meglio il nostro carattere, le nostre ambizioni, le nostre capacità, le passioni e tanto, tanto altro. Tutti questi aspetti sono determinati dalla posizione dei pianeti nelle varie case. Ciascuno di questi pianeti influenzerà il nostro segno. Percui, io che sono nata sotto il segno dell’ acquario, potrei non avere tutte le caratteristiche di questo segno poichè qualche altro pianeta, posizionandosi in una determinata casa o creando aspetti importanti con altri pianeti, mi attribuisce altre qualità. Queste qualità possono dipendere: dal significato del pianeta stesso oppure dagli aspetti che il Sole ( quindi segno zodiacale) va a creare con più pianeti, ma anche dalla forza che ha il pianeta in base ai gradi che ricopre nello zodiaco. Più il grado è basso più il Pianeto o l’aspetto tra più pianeti assumerà importanza nella nostra vita.

L’Ascendente (AC), come ho accennato prima, si calcola solo se si conosce l’ora esatta di nascita e segna l’inizio della I  casa (Ariete). Questo aspetto è assai importante da conoscere poichè ci può fornire utili informazioni sul soggetto che ci apprestiamo ad analizzare, sia per quanto riguarda il suo aspetto fisico, il suo carattere ma possiamo anche capire come gli altri vedono la sua persona.

Il Discendente (DC), è l’opposto dell’ascendente quindi  determina come il soggetto si relaziona alle persone e alla società in generale. Rappresenta la casa VII ( Bilancia) quindi la casa delle unioni sia a livello sentimentale ma anche lavorativo. Tutto ciò che ha a che fare con le questioni legali e burocratiche come ad esempio matrimoni, società, vicende legali ecc.

Il Medio Cielo (MC – Medio Coeli), CasaX (Capricorno) riguarda il nostro ruolo nella società, la nostra professione ed è definita la casa della madre.

Il Fondo Cielo (FC)(IC – Imum Coeli), inizio della IV casa (Cancro), indica le vicende familiari, i nostri legami con il passato ( tradizioni, costumi). Viene identificata come la casa del padre.

Altro aspetto importante da tenere in considerazione in un Tema Natale sono gli Stellium, che sono degli accumuli di pianeti in una sola casa.

Per spiegarmi meglio, io sono un Acquario, quando sono nata, il segno dell’acquario nel mio tema natale era posizionato nella IV casa, quindi il mio Sole era nella casa del Cancro, è evidente che nei miei tratti caratteriali ci sarà qualche aspetto di questo segno, considerando che oltre al sole Venere e Luna erano presenti nella stessa casa. In poche parole questo aspetto non fa di me un acquario puro.

Altra cosa importante è la casa in cui si posiziona il Sole. Nel mio caso è appunto la IV quindi, come ho già ampiamento spiegato, il segno del Cancro influenzerà la mia vita di famiglia, quindi sarò una persona che tenderà a trascorrere più tempo a casa che al di fuori.

Infine, dovremmo osservare i transiti che formano i pianeti tra loro e come ho detto in precedenza, più basso sarà il grado del transito più importanza assumerà nella nostra vita.

Questo è in breve ciò che dovreste sapere sul Tema Natale. Spero di essere stata comprensibile. Ovviamente ci sarebbero mille altre cose da scrivere, ma presumo che sia meglio andare per gradi, lentamente senza mettere troppa carne sul fuoco.

Buona lettura

Princess

Pubblicità

Fasi lunari del mese di novembre 2013


Mi scuso per il ritardo con il quale scrivo questo articolo. So che per chi pratica magia è importante sapere per tempo tutte le fasi lunari del mese per decidere quando agire con i vari riti, ma il tempo è tiranno e i vari impegni non mi hanno permesso di essere puntuale. Volevo chiedervi scusa, sebbene non c’entri molto con questo articolo, per le domandine conoscitive a cui non ho ancora dato risposta, ma ripeto che sto cercando di fare il possibile per recuperare il lavoro arretrato. Mi viene difficile rispondere alle domandine via mail, quindi cercate di capire che per me sarebbe molto meglio se scriveste ciò che vi interessa sapere direttamente nella sezione del blog. So che molti di voi hanno paura di essere scoperti, ma grazie alla Dea, potete inserire solo le iniziali con le date di nascita.  Vi prego di venirmi incontro in questa richiesta, poichè se mi inviate le domande conoscitive nella casella di posta  elettronica purtroppo, mi create disagio.

Dopo questa parentesi, ecco a voi le varie fasi lunari di questo mese. Ricordo sempre che tali fasi sono reltive alla mia città che si trova nel lato sud ovest della Sardegna, percui, ci sarà una differenza di minuti. Se volete sapere l’orario preciso sia delle fasi lunari che delle ore planetarie, esiste il programmino Cronos XP.

 

  • Domenica 3 Novembre alle ore 13.49 – LUNA NUOVA
  • Giovedì 7 Novembre alle  ore 2.31 – FALCE CRESCENTE
  • Mercoledì 13 Novembre alle ore 16.28 – LUNA CRESCENTE
  • Domenica 17 Novembre alle ore 16.16 – LUNA PIENA
  • Giovedì 21 Novembre alle ore 16.04– LUNA CALANTE
  • Lunedì 25 Novembre alle ore 20.30 – ULTIMO QUARTO
  • Venerdì 29 Novembre alle ore 17.41 – FALCE CALANTE

PIANETI( le informazioni relative ai pianeti sono state estrapolate dal sito astroperinaldo.it)

Mercurio – raggiungerà la massima elongazione il 18 Novembre, sarà ben visibile nel cielo mattutino, poco prima dell’alba sopra l’orizzonte EST, da metà mese.

Venere – il pianeta più brillante del cielo è visibile basso sull’orizzonte occidentale appena dopo il tramonto. Raggiungerà in questo mese la massima elongazione dal Sole, ma dalle latitudini italiane non sarà per quest’anno mai troppo alta sull’orizzonte, sarà comunque facile da individuare anche ad occhio nudo, al telescopio si nota molto bene la fase, ormai potrete osservare solo metà del disco di Venere.

Marte – sorge nella seconda parte della notte. Brilla tra le stelle del Leone di magnitudine 1,2 ma è ancora molto piccolo (5 secondi d’arco) anche se osservato al telescopio, da qui alla primavera del 2014 vedremo crescere il suo diametro di ben 4 volte! Ad occhio nudo invece la visione sarà davvero bella grazie al contrasto di colorazione con il pianeta Giove, ben più brillante, che splenderà poco sopra Marte tra le stelle dei Gemelli.

Giove – ormai è ufficialmente il protagonista delle nostre sere! Sorge ad Est tra le stelle dei Gemelli intorno alle ore 21 è sarà l’astro più luminoso nelle notti dei prossimi mesi.

Saturno – il 12 Novembre sarà in congiunzione con il Sole, non potremo quindi osservarlo per tutta la prima parte del Mese. A fine Novembre si troverà basso sopra l’orizzonte EST nel cielo mattutino vicino a Merurio e alle comete ISON ed Encke. La scarsa altezza rispetto all’orizzonte e le luci dell’alba non renderanno agevole osservarlo.

Urano – passata l’opposizione dello scorso mese è ancora ben visibile per l’intera notte, brille di magnitudine 5,8 teoricamente alla portata dell’occhio nudo sotto un cielo perfettamente buio, ma è una sfida non facile! Lo ritroviamo tra le stelle dei Pesci.

Nettuno– si trova nell’Acquario tra le stelle di quarta magnitudine Sigma e Iota Aquarii di quarta. Il pianeta ha una magnitudine di +7,9 necessiterete di un binocolo per individuarlo ma anche al telescopio non ci mostrerà molti particolari: essendo quasi due volte più lontana dalla Terra rispetto ad Urano la dimensione apparente di questo lontano mondo resta comunque ridotta.

 

EVENTI CELESTI NEL CIELO DI NOVEMBRE ( INFO ESTRAPOLATE DAL SITO ASTROPERINALDO.IT)

1 Novembre – Venere alla massima elongazione (47°) , cercatela luminosa sopra l’orizzonte Ovest dopo il tramonto.

2 Novembre, all’alba molto basse sull’orizzonte Est una sottile falce di Luna calante e la stella Spica della vergine brilleranno vicine.
Nelle regioni del nord-est sarà Spica sarà occultata dalla Luna, maggiori informazioni nel bel articolo di Simone Bolzoni.

3 Novembre, nel Sud Italia e dalla Sardegna sarà possibile seguire una eclisse parziale di Sole da poco prima delle 14 alle 15. Il disco lunare coprirà in minima parte la nostra stella. Attenzione non osservare mai il Sole senza appositi filtrI.

4 Novembre, la cometa 2P/Encke si troverà ad appena 1° dalla stella Auva della Vergine, di magnitudine 7,6 sarà già visibile con un binocolo.

6 Novembre, nel cielo serale sopra l’orizzonte occidentale una sottile falce di Luna si troverà accanto a Venere.

7 Novembre, nel cielo mattutino troveremo la cometa ISON a mezzo grado di distanza dalla stella Savijava (Beta Virgo)

12 Novembre, massima attività delle meteore Tauridi, sono attese fino a 5 meteore ogni ora.

14 Novembre, secondo le stime attuali in questi giorni la ISON dovrebbe essere abbastanza luminosa da essere visibile ad occhio nudo sotto cieli perfettamente bui.

17 Novembre, massima attività delle meteore Leonidi, la Luna Piena disturberà le osservazioni.

18 Novembre, questa mattina la cometa Ison si troverà accanto alla stella Spica della Vergine.

18 Novembre, massima elongazione occidentale di Mercurio, il piccolo pianeta è ben visibile nel cielo mattutino sopra l’orizzonte Est.

21 Novembre, nel cielo serale vedremo sorgere la Luna vicina al brillante pianeta Giove

24 Novembre, una sfida nel cielo mattutino. Due comete, la Ison e la Encke, si troveranno a soli 2° di distanza. Purtroppo le due comete saranno molto basse sopra l’orizzonte orientale.

25 Novembre, poco prima dell’alba davvero bassi sopra l’orizzonte est Mercurio e Saturno brilleranno vicini. Non troppo lontana dai due pianeti troveremo anche la cometa ISON

 27 Novembre, nel cielo mattutino Marte e la Luna calante brilleranno vicini nel cielo.

29 Novembre, il momento della verità: la cometa ISON raggiunge il perielio, la minima distanza dal Sole.

 

LAVORI DI GIARDINAGGIO

 

Terreno / concimazioni

  • Zappare leggermente attorno alle piante e tra le file, per arieggiare il terreno, prestando attenzione alle radici.
  • Nei vasi in cui le colture sono terminate, cominciare le operazioni di concimazione, fertilizzazione per le nuove colture invernali
  • E’ necessario iniziare a coprire le piante che ne hanno bisogno per ripararle dal freddo invernale con teli di plastica o di juta. Potete utilizzare anche della paglia per proteggere  le radici.


Semina in semenzaio

Bulbi di aglio, anche se  il proverbio dice ” se vuoi fare un buon agliaio pianta l’aglio di gennaio”

Semina in vaso / piena terra
Cicorie, radicchi, fave, piselli, ravanelli, spinaci

Trapianti
Cavolo cappuccio primaverile

Raccolta
Cavoli, cicorie, lattughe e lattughini, sedano, porri, finocchi, prezzemolo, carote ravanelli