Samhain,Halloween, Su mortu mortu e Su bene’ e is animas in Sardegna. Qualche nozione per chi crede che questa festa non ci appartenga


Le persone rabbrividiscono quando si parla di Halloween, non per il suo significato macabro, ma perchè vi è la convinzione che sia una festa importata dall’America. Effettivamente, non possiamo ignorare il fatto  che in America e nelle Isole Britanniche,  questa festività  sia molto sentita, ma siamo sicuri che l’Italia non l’abbia mai conosciuta?

Quando la Gran Bretagna  subì l’invasione celtica,  molte tradizioni rimasero radicate nel territorio e continuano ancora oggi a conservare la loro popolarità. Tuttavia, non dobbiamo dimenticare che tale festività appartiene  ai pagani. Come tutte le feste pagane, anche Samhain (Halloween) è strettamente collegata al raccolto. In Ottobre la natura si concede il suo momento di riposo insieme al caro  e amato contadino che, avendo messo al sicuro tutte le provviste per l’inverno, nell’antichità dedicava i suoi pensieri agli Dei affinchè il prossimo anno potessero rendere il raccolto abbondante e rigoglioso. Il 31 Ottobre, viene ricordato come il capodanno celtico, di conseguenza è un momento di morte ma anche mistico. Momento in cui  un filo sottile  separa il mondo dei vivi da quello dei morti. Proprio per questo, secondo le usanze e le leggende, i morti in questa notte potevano essere liberi di vagare sulla Terra e divertirsi con i vivi.

Naturalmente, anche in Italia il 1° novembre si festeggia la commemorazione dei defunti, quindi l’usanza pagana, nonostante abbia passato il testimone al culto cattolico, esiste ancora. Ma dobbiamo ricordare che in passato la chiesa stessa, non abolì tale festività proprio perchè non dispiaceva neanche al clero far baldoria.

Dopo questi piccoli accorgimenti culturali che riguardano non solo l’usanza italiana, ma anche quella d’oltre mare, passiamo alla mia Terra, la Sardegna.

Avevo sentito dire dagli anziani qualcosa circa una possibile festa di Halloween nostrana, ma non ci feci poi tanto caso. I bambini giravano per il paese  vestiti di stracci bussando alle porte. Di solito gli adulti donavano loro i dolci tipici del giorno dei morti, che hanno come ingrediente ” sa saba” (o sapa in italiano). Ovviamente di zona in zona il nome della festività cambia, dalle mie parti,  per esempio,i bambini festeggiavano “Su bene ‘e is animas“, in Barbagia “Su mortu mortu“ (il bene per l’anima e il morto morto).

Lo scorso anno, mi recai a Desulo per una manifestazione che si chiama ” La montagna produce”. Vengono esposti tutti i prodotti tipici sardi a partire dalla gastronomia fino ad arrivare ai coltelli e ai vari gioielli ( amuleti). Questa manifestazione coincide con la festa di ognissanti e dura qualche giorno. Con mio estremo stupore vidi una città completamente addornata di zucche arancioni esposte nei davanzali o nei balconi. Essendo Desulo molto attaccata alle proprie radici, non potevo pensare che l’America avesse influenzato una cittadina in cui si respira ancora l’aria della Sardegna antica. Le risposte, finalmente arrivarono.

A questo punto, mi sento di dire a tutti coloro che continuano a ripetere che Halloween è una festa anglossassone  di informarsi maggiormente.

La Sardegna, festeggiava tale ricorrenza fin dall’età nuragica. Direi che questa nozione, può essere più che sufficiente per smentire ogni possibile teoria che la degrada. La Sardegna è una Terra antichissima, Samhain è antica tanto quanto lei.  Non è  una festa che è stata importata, essa era stata semplicemente dimenticata, quindi, riesumiamo le nostre antiche usanze poichè se le cancelliamo, con esse andremo ad eliminare anche le nostre radici. Rimaniamo attaccati alle nostre origini!!!! Finchè si festeggia, non si fa  del male a nessuno.

Pubblicità

Su kokku o Sabegia ( scritto anche su coccu)


Scrivi a ransie812010@hotmail.it per acquistare il tuo
Kokku personalizzato o semplicemente per chiedere info.
Su Kokku da te richiesto verrà caricato da Princess con
le preghiere Sarde specifiche per la situazione.
Puoi scegliere tra anelli, orecchini, ciondoli e 
bracciali. Hanno tutti la stessa funzione protettiva.

Potrai personalizzare i tuoi gioielli se lo vorrai e
richiedere foto dello svolgimento del lavoro per
valutare se è di tuo gradimento o desideri modifiche.

Volevo spendere due parole per questo amuleto sardo che io stessa porto al polso. E’ un ati-malocchio ed è composto solitamente da ossidiana o onice e argento. C’è anche una versione in corallo rosso che però appartiene alle parti della Gallura. Queste pietre, come ben saprete, sono tutte conduttori anti negatività che hanno lo scopo di neutralizzare sa pigara de ogu  (sguardo carico di invidia). Questo amuleto di solito viene regalato ai bambini appena nati o alle spose, dalla madrina di battesimo o dalla nonna, per cui, la figura che lo dona è solitamente femminile, questa è la tradizione.  La tradizione  vuole anche che l’amuleto venga iniziato con i brebbus, ovvero le preghiere mistico religiose anti-malocchio. I tempi sono cambiati e le trazioni subiscono le influenze dell’evoluzione,  e anche su kokku ha subito i cambiamenti del progresso in vari modi ad esempio se da tradizione veniva regalato da nonne e madrine, oggi anche fidanzati, zii, amici ecc, possono donarlo.A dire il vero, potete regalarlo anche a voi stessi, dato che Onice e Ossidiana sono pietre importanti circa la purificazione e la protezione.

 

Leggi anche: Amuleti Sardi(Su Coccu); Amuleti Sardi Prezzi e info

La funzione de su kokku, come ho già precisato, è quella di tenere lontani gli sguardi carichi di invidia che possono causare brutti sintomi a coloro che ne vengono colpiti. I sintomi sono: mal di testa persistente, nausa, vomiti continui, diarrea, apatia, depressione, senso di pesantezza. Su kokku, in questo caso come agisce? Se una persona lo indossa, sarà completamente protetta e non avvertirà alcun sintomo, l’unica cosa che non possiederà più sarà  l’amuleto dato che, nel momento in cui  uno lo indossa, blocca il malocchio e bloccando questa forte energia negativa si romperà o magari lo perderete perchè si staccherà dal bracciale.

Ultimamente ci sono varie versioni de su kokku, orecchini, bracciali, ciondoli, spille e anelli. Prima, invece, era una spilla molto pregiata incastonata  nella  classica filigrana d’argendo sarda. Quando il bimbo cresceva di solito si prendeva un nastrino verde dove veniva posto il ciondolino e legato al polso.

La mia esperienza  con su kokku è stata abbastanza positiva, ho già perduto due braccialetti, purtroppo, ma il lato positivo è che hanno comunque fatto il loro dovere.

Vi abbraccio

Princess

Novena a S. Michele Arcangelo


 

 

 

San Michele Arcangelo offre il suo aiuto a chi richiede protezione verso nemici fisici o spirituali, per la mala sorte, il demonio e tutto ciò che di male può colpirci.  I suoi colori sono il rosso o il bianco. Le candele vanno frizionate con olio extravergine d’oliva ( se benedetto è meglio) oppure olio di angelica. Come ben saprete San Michele è il più vicino a Dio. Potente protettore di tutti i mali, è il santo dei poliziotti.

Dopo aver recitato la preghiera  segue di solito il Salmo 91. Anche accendere un cero in onore a San Michele e recitare ogni giorno il salmo 91 finchè  non si consumerà del tutto, è un modo di chiedere aiuto al santo. Non dimenticate mai di mettere sotto il cero il foglietto con la vostra richiesta

La prassi della novena è sempre la stessa. Si prende una candela di colore rosso o bianco, la si unge con olio extravergine di oliva, e poi si scrive in un foglietto la richiesta che metterete sotto il piattino in cui arde la candela davanti a una foto dell’arcangelo. San Michele è molto vicino alle donne che subiscono abusi o anche alle donne che non riescono ad avere figli. Infatti proprio a questo proposito si usa porre sopra la richiesta la radice di angelica  come simbolo dell’organo riproduttivo femminile.

Se quest’entità angelica vi concede la grazia, come ben sapete si usa fare delle offerte. Tali offerte saranno indirizzate al corpo di polizia della vostra città, oppure a case famiglia che si occupano di donne maltrattate e bambini . In poche parole, le vostre offerte dovranno essere indirizzate a  tutti coloro che proteggono il prossimo. Far parte delle ronde anti-crimine è un’offerta.

LA NOVENA

Nel Nome del Padre,
e del Figlio,
e dello Spirito Santo.
Amen.

Gloriosissimo principe degli eserciti,

San Michele Arcangelo,

Difendici nella “nostra battaglia contro i principati e le potenze,

Contro i dominatori in questo mondo di tenebre,

Contro gli spiriti del male che abitano nei piani alti “[Ef., 06:12].

Vieni in aiuto degli uomini che Dio ha creato a sua somiglianza

E che Egli ha redento a caro prezzo dalla tirannia del demonio.

La santa Chiesa ti venera come suo custode e protettore;

A Voi, il Signore ha affidato le anime dei redenti per essere portate in cielo.

Pregate dunque il Dio della Pace a schiacciare Satana sotto i nostri piedi,

Affinchè egli non possa più tenere schiavi gli uomini e fare danni alla Chiesa.

Offri le nostre preghiere all’Altissimo,

Che senza indugio si possa disegnare la sua misericordia su di noi;

Prendi in mano “il dragone, il serpente antico, che è il diavolo e Satana”

Legalo e gettalo nel pozzo senza fondo“che egli non possa più sedurre le nazioni.” [Rev. 20:2-3]

Amen

Recitare il Salmo 91

Fasi Lunari del mese di Settembre 2013


1 Settembre, Domenica ore 16.24 : FALCE CALANTE;

5 Settembre, Giovedì ore 13.36: LUNA NUOVA in leone;

9 Settembre, Lunedì ore 11.10: FALCE CRESCENTE in scorpione;

12 Settembre, Giovedì ore 19.09: PRIMO QUARTO in sagittario;

15 Settembre, Domenica ore 23.33: LUNA CRESCENTE in acquario;

19 Settembre, Giovedì ore 13.12: LUNA PIENA in ariete;

23 Settembre, Lunedì ore 2.37: LUNA CALANTE  in toro;

27 Settembre, Venerdì ore 5.56: ULTIMO QUARTO in gemelli.

I PIANETI (info estrapolate dal blog ASTROPERINALDO.IT )

Mercurio – sarà visibile nei primi giorni del mese appena prima dell’alba basso sull’orizzonte Ovest, insieme a Marte e Giove arricchirà le mattine di Agosto. Non sarà facile da individuare in quanto non si troverà mai molto alto rispetto all’orizzonte, consigliamo un binocolo per agevolare l’individuazione di questo elusivo pianeta. Giorno dopo giorno lo ritroveremo sempre più immerso nel bagliore solare fino a 24 Agosto quando si troverà in congiunzione con il Sole.

Venere – tramonterà circa un’ora dopo il tramonto del Sole, il più luminoso dei pianeti resterà quindi visibile basso sull’orizzonte Ovest nel cielo serale ma lo vedremo brillare tra le luci del crepuscolo. Nonostante questo grande alla sua grande luminosità non sarà difficile da individuare anche ad occhio nudo, unico requisito un’orizzonte libero da impedimenti visivi verso occidente!

Marte – sorge intorno alle ore 4 e ben prima dell’alba lo troviamo già abbastanza alto nel cielo, ma non aspettatevi molto dal pianeta rosso in questo momento, il suo diametro (4 secondi d’arco)  è comparabile al diametro apparente del ben più lontano Urano. Ad occhio nudo invece la visione sarà davvero bella grazie al contrasto di colorazione con il pianeta Giove, ben più brillante, che splenderà poco sopra Marte tra le stelle dei Gemelli.

Giove – durante il mese anticiperà di un’ora il suo sorgere, passando dalle h3.30 di inizio Agosto alle h2.30 di fine mese. Il grande pianeta sarà sempre meglio visibile ma per ora la sua osservazione è riservata ai più mattinieri.

Saturno – brilla tra le stelle della Vergine nel cielo serale in direzione Ovest, ma ormai dovremo aspettare il prossimo anno per osservarlo con profitto. Si trova infatti basso sull’orizzonte e tramonta ben prima della mezzanotte.

Urano – Questo distante, mondo blu è visibile facilmente in un buon telescopio 5-6 pollici; sorge intorno alle ore 22.30 e culmina in piena notte. Lo ritroviamo tra le stelle dei Pesci.

Nettuno –  è visibile per tutta la notte tra le stelle dell’Acquario. Raggiunge l’opposizione, e quindi le migliori condizioni di osservabilità, la notte del 27 Agosto. Brillerà di magnitudine + 7,8 rintracciabile quindi con un buon binocolo ma anche al telescopio non ci mostrerà molti particolari: essendo quasi due volte più lontana dalla Terra rispetto ad Urano la dimensione apparente di questo lontano mondo resta comunque ridotta.

Note:   2 Settembre – inizia la festa del vino celtica. 13 Settembre – l’asteroide 324 Bamberga si troverà all’opposizione tra le stelle dei Pesci, brillerà di magnitudine 8,1. Questo asteroide ha un’orbita fortemente eccentrica e le opposizioni perieliche (nel punto più vicino alla Terra) si verificano solo una volta ogni 22 anni (visibile solo con binocolo o cannocchiale).Il giorno 18 Settembre – Due splendidi pianeti in congiunzione nel cielo serale. Sopra l’orizzonte ovest dopo il tramonto del Sole ritroveremo Venere e Saturno a circa 4° di distanza l’uno dall’altro. Nei giorni precedenti e successivi a questa data potremo seguire l’avvicinamento e l’allontanamento dei due pianeti. 22 Settembre- inizierà l’equinozio d’autunno alle ore 22.44. Per la Religione Wicca, in questo giorno si festeggia il secondo raccolto, quando la natura inizia a prepararsi al gelido inverno, ovvero Mabon uno dei famosi Sabbat.