Fasi Lunari del mese di Febbraio 2013


fasi della luna

3 Febbraio 2013 Domenica alle ore 14.57 : ULTIMO QUARTO;

6 Febbraio 2013 Mercoledì alle ore 19.57: FALCE CALANTE;

10 Febbraio 2013 Domenica alle ore 08.22: LUNA NUOVA;

13 Febbraio 2013 Mercoledì alle ore 19.22: FALCE CRESCENTE;

17 Febbraio 2013 Domenica alle ore 21.31: PRIMO QUARTO:

22 Febbraio 2013 Venerdì alle ore 3.05: LUNA CRESCENTE;

25 Febbraio 2013 Lunedì alle ore 21.28: LUNA PIENA.

 

Note: ( fonte: www. astroperinaldo.it)

Mercurio passata la congiunzione superiore con il Sole del 18 Gennaio il piccolo pianeta si distanzia dal nostro astro, ma non troppo, rendendosi visibile ad ovest nelle luci del tramonto nella prima metà del mese. Il giorno 16 raggiungerà la massima elongazione orientale, ma le condizioni di visibilità per questo mese non saranno tra le migliori.

Venere è ancora visibile nel cielo mattutino ad EST. Giorno dopo giorno “scivolerà” sempre più vicina al Sole e da fine Gennaio sarà troppo vicina al nostro astro per essere osservabile con profitto, per osservarla nuovamente dovremo aspettare le sere di Maggio.

Marte è ormai immerso nelle luci del crepuscolo serale tra le stelle dell’Acquario, con molta fatica e magari l’aiuto di un binocolo potremo ancora rintracciarlo sopra l’orizzonte Ovest appena dopo il tramonto del Sole, in ogni caso la piccolissima dimensione angolare e la scarsa altezza sull’orizzonte non permetteranno di scorgere nessun particolare significativo sulla superficie. Sarà praticamente inosservabile per i prossimi mesi.

Giove non potrete confonderlo: è l’astro più brillante del cielo serale. A febbraio sarà visibile solo nella prima parte della notte tramontando intorno alle 3.

Saturno è di nuovo ben visibile nel cielo orientale nella seconda parte della notte. Da inizio a fine mese anticiperà la sua levata di un’ora e mezza, negli ultimi giorni di Febbraio lo vedremo sorgere già alle 23:30. Lo ritroveremo a brillare in una zona povera di stelle luminose nei confini della costellazione della Bilancia.

Urano avremo qualche ora di tempo appena dopo il tramonto per rintracciare questo remoto pianeta tra le stelle dei Pesci.

Nettuno è ormai prospetticamente troppo vicino al Sole per essere osservato.

 

COSA ACCADRA’ NEL CIELO  DI FEBBRAIO?

FONTE: www. astroperinaldo.it

Notte tra il primo ed il 2 Febbraio – attorno alla mezzanotte la Luna sorgerà ad appena 0.5° di distanza da Spica, stella più brillante della costellazione della Vergine.

3 Febbraio – poco dopo l’una, nel cuore della notte, vedremo sorgere la Luna ormai prossima all’Ultimo Quarto accanto al pianeta Saturno.

8 Febbraio – appena dopo il tramonto, immersi ancora nel chiarore del crepuscolo, potremo cercare Marte(mang. 1,2) e Mercurio (magn. -1). Si troveranno vicinissimi, appena 0,25°, in una non congiunzione non facile da osservare.

 12 Febbraio – un “sorriso lunare” nel cielo serale. Appena dopo il tramonto potremo osservare una sottilissima falce di Luna a barchetta sopra l’orizzonte ovest.

14 Gennaio – nel cielo serale, poco dopo il tramonto, cercate la Luna, la luce cinerea (la parte notturna della Luna illuminata dal “chiar di Terra”) sarà splendidamente visibile.

15 Febbraio – il piccolo asteroide 2012 DA14 (circa 50 metri di diametro)  alle 19 h 26 m (TU) passerà alla minima distanza dalla Terra (35.000km). Brillerà di magnitudine 7,5 alla portata di piccoli telescopi e binocoli. Dall’Italia lo vedremo sorgere intorno alle 22 ed attraversare le costellazioni dell’Idra, della Coppa fin oa raggiungere il Leone, la sua luminosità diminuirà progressivamente e si sposterà prima nell’Orsa Maggiore poi nell’Orsa Minore

17 Febbraio – la Luna al primo quarto brilla sotto le Pleiadi e non lontana da Giove

18 Febbraio – nel cielo serale splendida congiunzione nel Toro tra la Luna Giove e la stella Aldebaran.

23 Febbraio – l’asteroide Vesta passerà a 2° di distanza dall’ammasso aperto NGC1647 nel Toro.

23 Febbraio – la Luna prossima al plenilunio occulta in prima serata l’ammasso aperto M67 nel Cancro.

25 Febbraio – Giove raggiunge la quadratura EST, finisce il periodo più favorevole per l’osservazione del grande pianeta.

27/28 Febbraio – il pianeta nano Cerere (magn. 7,5) si troverà vicino alla stella Elnath (mag. 1,6) del Toro. Una buona occasione per rintracciarlo con relativa facilità

 

Legenda: 

Evento visibile ad occhio nudo
Evento visibile con l’ausilio di un binocolo

Evento visibile al telescopio.

RICORRENZE:

1-2 febbraio si festeggia Imbolc: Imbolc si festeggiava il primo febbraio ma poi la sua celebrazione, soprattutto in America venne spostata al 2. Pare ci sia stata una sorta di confusione in quanto si è associata la festa cristiana della Candelora alla festa di Imbolc. In realtà si dovrebbe festeggiare il primo Febbraio per una ragione ben precisa ovvero per tradizione risultava essere proprio nel punto mediano tra il Solstizio d’Inverno (Yule dal 19 al 22 Dic) e l’Equinozio di Primavera (Ostara 21 Marzo). E’ la festa della Luce, in quanto le giornate iniziano ad allungarsi sempre di più e la natura di prepara ad accogliere la tanto attesa Primavera dopo il lungo e rigido inverno. Bisogna ricordare che il termine Imbolc in Irlandese significa grembo. Questa festa  in Irlanda era legata alle pecore perchè? Perchè in questo periodo rimanevano gravide quindi  periodo propizio per il latte da cui si ricavava il burro e il formaggio. Diciamo che veniva considerato un periodo di trapasso tra la vita e la morte che indicano rispettivamente la Primavera dove ogni cosa rinasce e l’Inverno dove regna il buio e il silenzio paragonabile proprio alla morte.

14 Febbraio si festeggia S.Valentino, tantissimi auguri a tutti gli innamorati!

Pubblicità